la grelinette

9 novembre 2010 § 3 commenti

Potrebbe tranquillamente entrare tra gli oggetti misteriosi della rubrica di qualche settimanale enigmistico.
Qualcuno forse l’ha riconosciuta dal disegno del post precedente.
In Italia non è molto nota ma in Francia se ne fa largo uso in agricoltura biologica.
Alcuni la chiamano bio-forca ma la vera grelinette deriva dal nome di Monsieur André Grelin che per primo circa 40 anni fa ha ne depositato il brevetto, è un attrezzo agricolo che ha il grande vantaggio di areare e deframmentare il terreno senza sconvolgerne gli strati. Nell’ultimo strato del terreno vivono  batteri, funghi, creature viventi microscopiche e piccoli insetti che contribuiscono a creare la fertilità del nostro  suolo, sono aerobici e hanno bisogno di ossigeno e di umidità per decomporre la materia organica e trasformarla in prezioso humus. Indispensabile per chi osserva metodi di coltivazione biologici quali BRF. Con la grelinette preserviamo l’ecosistema e la nostra schiena, ridiamo morbidezza al terreno con semplici gesti senza rompere gli aridi strati inferiori, e’ adatta anche alle donne in quanto non ha bisogno di grande forza fisica. Si penetra il terreno con i denti dell’attrezzo facendo su di esso una lieve pressione con il piede, si muove poi in avanti ed indietro in modo da allentare le zolle e renderle morbide.

La grelinette è utilizzata su qualsiasi terreno, si sceglie il numero dei denti in base al tipo di suolo:
5 denti terreni morbidi o sabbiosi
3 denti per quelli duri, argilla compatta.
In grado di adattarsi a tutto la 4 denti!

Questo slideshow richiede JavaScript.

credits  http://grelinette.ifrance.com/



Pubblicità

Tag:, , ,

§ 3 risposte a la grelinette

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Che cos'è?

Stai leggendo la grelinette su aboutgarden.

Meta

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: