a bit of history… Botanical Illustration for Together for Christmas
6 dicembre 2011 § 24 commenti
La nascita dell’illustrazione botanica
si perde nell’antichità e coincide con la necessità dell’uomo di descrivere e distinguere le piante che possiedono proprietà mediche e alimurgiche.
Intorno al 1500 il disegno botanico inizia ad avere maggiore rilevanza.
Dapprima i disegni botanici venivano riprodotti nei testi da incisioni su tavole di legno, con un risultato alquanto impreciso. Con l’evoluzione delle tecniche di incisione, tra gli illustratori si diffuse una maggiore conoscenza botanica ed attenzione artistica e compositiva. L’acquarello per la sua immediatezza e resa sulla carta fu adottato da tutti i ritrattisti botanici. Gli stessi testi botanici stampati in bianco e nero venivano in un secondo tempo acquarellati a mano.
Fin dall’inizio del diciottesimo secolo, tutte le principali opere sulle piante erano state scritte in latino, dotti e botanici professionisti usavano correntemente nomi latini. Non esisteva alcuna autorità preposta a stabilire i nomi delle piante, poiché erano descrittivi ogni botanico poneva l’accento sui particolari con il risultato di ritrovare una stessa pianta con due o più nomi differenti. Nel 1730 c.a. il botanico svedese Carlo Linneo mise un po’ di ordine proponendo di abbandonare i lunghi nomi descrittivi assegnando ad ogni specie un codice binominale .
In questa epoca di grande fermento scientifico e nuove scoperte geografiche il lavoro di botanici ed illustratori procede in sinergia. L’esigenza di ritrarre le nuove specie scoperte si fa sempre più forte, spesso con i bastimenti partivano anche qualificati disegnatori botanici.
Ai giorni nostri, seppur vi sia stato un notevole progresso in tutti i campi scientifici, la raffigurazione ad acquerello botanico rappresenta ancora il miglior strumento per ritrarre una pianta. Così come le tavole anatomiche illustrano le parti del corpo umano, anche l’artista botanico deve ricorrere al bisturi alla lente per sezionare fiori e piante.
Sebbene per il riconoscimento di una specie basterebbe un semplice ritratto a china in bianco e nero, la bellezza di una tavola botanica a colori non ha eguali, se ben eseguita, rievoca tutto il fascino del passato.
questo è il mio acquarello botanico partecipa a Together for Christmas
condivido la bella iniziativa di lavoro collettivo assieme a:
Marina, Nicole, Cristina, Mariangela, Sara-Sarlilla, Maria, Donata, Ornella, Vaida, Dovile, Laura, Cagouille, Patrizia, Nath, Flavia, Camilla, Rachele, Cinzia, Claudia, Couson, Poupette, Reve de Fil, Dany, Barbara , Mimma, Rita,Paola , Grazia, Luli , Monica,Claudia, Milena, Marina, Silvia, Agnieszka, Fiorella, Mimi du Canada, Raffaella, Lucia, Marcella, Cellorob,Manuela , Lory , Audrey , Françoise,Claudia , Roby, Paola , Dona, Silvia e Denny
ed ancora
Laura, Nadine, Paola ed Emilia che non hanno il blog!!!
***
…ed ancora per questo mese… vi ringrazio se vorrete votare ogni giorno con un clic aboutgarden!
(su JE VOTE )
partecipo al concorso di Marie Claire Maison “Blog Déco 2011″
Non sai quanto apprezzi queste descrizioni!! Stupendo anche l’acquarello che stai facendo e concordo con te sulla bellezza di una tavola botanica a colori!
Claudia
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per partecipare a questa iniziativa! Grazie per deliziarci con i tuoi colori…
Silvia
"Mi piace""Mi piace"
Che belle queste stampe, e ci insegni tante cose stupende! Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
@Carolina
grazie per i complimenti…non sono “stampe” ma veri acquarelli botanici!
"Mi piace""Mi piace"
Ammiro sempre di più la tua bravura.
Claudia.
"Mi piace""Mi piace"
Procede benissimo.. quanta pazienza e dedizione 😉
ciao Maria
"Mi piace""Mi piace"
Come mi piace passare da te e leggere lentamente per lasciare entrare e imprimere nella mente immagini e conoscenza……
Bellissimo il tuo lavoro, complimenti
Buon proseguimento
Nadia
"Mi piace""Mi piace"
davvero interessante! e l’elleboro inizia ad avetre colori delicatissimi!
"Mi piace""Mi piace"
Interessante il tuo post… e bellissimo il tuo acquarello.. Complimenti… Sei bravissima
Dona
"Mi piace""Mi piace"
Quelles belles illustrations & ta peinture est très prometteuse.Bizz
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo questo acquarello… ammiro i tuoi lavori
"Mi piace""Mi piace"
Sei proprio brava!!..mi piace leggere le tue descrizioni ci insegni tante cose.Grazie. ClaudiaRita
"Mi piace""Mi piace"
si vede ,si legge,si impara ,si ammira..ma quante cose che si fanno qui da te!
un bacio
"Mi piace""Mi piace"
Bello il tuo acquerello, bellissima la foto……..peccato tu abbia solo due mani.
"Mi piace""Mi piace"
è stata una fortuna fare la tua conoscenza!
Nicole
"Mi piace""Mi piace"
Bellissime, invidio il tuo dono. Milena d
"Mi piace""Mi piace"
I tuoi acquerelli sono deliziosi e mi entusiasmano! Ciao Ornella
"Mi piace""Mi piace"
Sei bravissima, l’elleboro è il mio fiore preferito, adesso se ne trovano anche dal fioraio…….e poi quanto vorrei saper dipingere come te! Ciao M.Grazia
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Simonetta,
grazie per le preziose informazioni che condividi con noi: spesso, prese da mille cose, non si ha il tempo di raccogliere notizie su quello che vorremmo conoscere. Così facendo mi dai la possibilità di ampliare le mie poche nozioni di illustrazione botanica (che si limitano a Redouté!). Spero tu possa continuare!
Barbara
"Mi piace""Mi piace"
How very beautiful these illustrations are!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te Simoneta,che ci delizi con immagini bellissime e anche con un po’ di cultura… cosa che di questi tempi è ancora più gradita…!
Grazie del passaggio da me!
Silvia
"Mi piace""Mi piace"
Cara Simonetta… adoro i tuoi acquerelli botanici, sono un tuffo nel passato…
un abbraccio!
donata
"Mi piace""Mi piace"
[…] approfondire l’argomento – ma avremo ancora occasione di parlarne – vi consiglio questo bel post del blog AboutGarden, dove viene riassunta la storia dell’illustrazione […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] blog che vi invito a visitare https://aboutgarden.wordpress.com/2012/07/10/palm-leaf-art//, e’ molto […]
"Mi piace""Mi piace"