decorazioni per Natale con l’alloro #natalealverde

23 dicembre 2014 § 14 commenti

Un tempo in Liguria,
ma anche in altre regioni d’Italia, le decorazioni di casa erano semplici frasche adornate con frutti colorati e biscotti o altri dolcetti. I “rami” di Natale, mai pinetti o puntali di abete, erano fronde o rami di piante rustiche nostrane come alloro, olivo, corbezzolo o ginepro, antesignani del classico abete nordico arrivato ben dopo il 1850 secondo quanto testimoniato  nel vocabolario genovese-italiano 
dove non esisteva ancora traccia del termine “albero di natale”

***

Once upon a time in Liguria, but also in other italian regions, home decorations were simple branches adorned with colorful fruits and cookies or other treats. The Christmas “branches”, never tiny pines nor tips of fir, were fronds or branches of countrified homegrown plants as laurel, olive, arbutus or juniper, forerunners of the classic spruce arrived well after 1850 as witnessed in the dictionary Genoese-Italian where there was still no trace of the term “Christmas tree”

ghirlanda di alloro

peparazione corona
Anche i negozianti per le festivitá legavano all’esterno del loro esercizio un ramo di alloro o ginepro decorato con frutti e nastri  a ricordare l’antico uso di fronde bene auguranti agitate ai cortei degli imperatori tornati vittoriosi dalle guerre o per osannare Cristo.

***

Even the shopkeepers for festivities tied outside their shops a branch of laurel or juniper decorated with fruits and ribbons to recall the ancient use of wishing well fronds fanned at corteges of emperors returning victorious from wars or to extol Christ.

pandouce disegno

Per i liguri il vero simbolo del Natale è il pandolce, la frugalitá dell’impasto e lo stesso scarno termine per identificarlo lo rendono ben distinto dal “panettone” milanese o dal senese “panforte” o dal laziale “pangiallo”. L’antico “pandolce” inizialmente chiamato pan di Natale, é quello alto, il basso , lo sciasso, é venuto dopo anche per l’aggiunta di molti canditi.

***

For Ligurians the true symbol of Christmas is ‘pandolce’ (sweet bread), the frugality of the dough and the gaunt term itself used to identify it make a clear distinction from the “panettone” of Milan or from Siena’s “gingerbread” or Lazio’s “pangiallo”. The ancient “pandolce” originally called Christmas bread, is the high one, its short version, the ‘sciasso’, came afterwards also because of the addition of many small pieces of candied fruits.

ramo di alloro
Il rito prevede cheal centro del pandolce vi fosse piantato un ramoscello di alloro o per altri di olivo. Il piú giovane dei presenti toglieva il ramoscello e l’anziano di famiglia provvedeva a tagliare il pane e distribuirlo tra i commensali, un gesto che richiama al rito testamentario compiuto da Cristo.

***

The ritual involves that at the center of the ‘pandolce’ a sprig of laurel, or olive tree for others, was planted. The youngest family member used to remove the twig and the eldest one provided to cut the bread and dispense it among the guests, a gesture that recalls the testamentary ritual performed by Christ.

pandouce genovese

Ogni anno in preparazione del Natale, amo sfogliare il libro della Sagep, vecchia casa editrice ligure, ‘Natale in Liguria’, caro ricordo regalato da un’amica. Raccoglie usi e tradizioni della nostra terra e alcuni brani sono stati riportati in questo racconto, le fotografie le ho scattate lo scorso anno a casa di Sarah Tognetti quando ad agosto abbiamo messo in scena un Natale di tradizione ligure e dove quindi l’alloro era utilizzato come unico ornamento verde.

***

Every year getting ready for Christmas, I love to browse the book of Sagep, an old Ligurian publisher, ‘Christmas in Liguria’, fond memory given by a friend. It collects customs and traditions of our land and some paragraphs were reported in this post, I shot the photos last year in August at Sarah Tognetti’s when we staged a Christmas tradition of Liguria with only laurel used as green ornament.

Auguro a tutti voi un sereno Natale

I wish you all a Merry Christmas

Questo post partecipa all’iniziativa promossa da Aboutgarden , L’ortodimichelle e GiatoSalò

Natale al  VERDE!

natalealverde-1

In linea con il periodo che stiamo vivendo, la creatività è di scena con le inedite e originali proposte di tanti blogger per un progetto davvero al passo con i tempi!

partecipano con me:

*Art and craft *Cakegardenproject *Comida De MamaDana garden design
Giardinaggioirregolare *Giato Salò *Home Shabby Home *Hortusinconclusus 
*Il Castello di Zucchero *La malle de maman
*L’ortodiMichelle *Non solo stoffa *Orti in progress
*Ortodeicolori   *Passeggiandoingiardino  *Piciecastagne *Piccolecose
*4piedi&8.5pollici * Quattro toni di verdeSalviaeRosmarinoShabbychicinteriors *Shabbysoul *Ultimissime dal forno *Un giardino in diretta *25mqdiverde *Verdeinsiemeweb *

Pubblicità

Tag:, , ,

§ 14 risposte a decorazioni per Natale con l’alloro #natalealverde

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Che cos'è?

Stai leggendo decorazioni per Natale con l’alloro #natalealverde su aboutgarden.

Meta

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: