Cipolla egiziana

18 giugno 2016 § 4 commenti

La cipolla egiziana
è un ortaggio prezioso, si moltiplica quasi autonomamente tramite bulbilli aerei prodotti in abbondanza dal secondo anno e che a maturazione cadono al suolo e radicano in qualsiasi tipo di terreno e condizione climatica. Resiste a temperature invernali che raggiungono -20° sotto zero come al caldo torrido. L’unica fatica richiesta è quella di ricercarne qualche bulbo, è infatti rara la sua coltivazione, più frequente in Liguria e zone limitrofe dove negli ultimi tempi un gruppo di agricoltori sta promuovendo la diffusione dell’antica cipolla.

cipolla egiziana coltivazione

Allium cepa var. viviparum proliferum è il nome latino nel quale già si evidenzia la sua natura prolifica, è anche conosciuta come ‘cipolla invernale’, ‘albero delle cipolle’ o ‘cipolla che cammina’. Ha origini asiatiche e rimane un mistero perché sia chiamata ‘egiziana’.

In estate, quando il fusto inizia a seccare, si raccolgono i bulbilli aerei per consumarli come normali cipolle o metterli nuovamente a dimora in autunno o in primavera. I bulbilli non ancora maturi possono essere invece utilizzati come le cipolline, in insalata, stufati o sott’aceto.

Cipolla egiiziana

La cipolla lasciata ingrossare nel terreno ha una forma simile allo scalogno e si preleva per il consumo in qualsiasi momento dell’anno. Tende a moltiplicarsi per cui ricordate di dividerla e per garantire la perpetuazione della coltura lasciate al suolo alcuni bulbi.

Potete inoltre tagliare a filo del terreno le foglie che aggiungono un sapore leggermente piccante all’insalata, in breve tempo dal taglio germoglierà nuova vegetazione.

da “Più orto che giardino, come coltivare verdure felici e fiori gentili” di Simonetta Chiarugi, Camilla Zanarotti ed. Mondadori 2016 –

Lo sviluppo della coltivazione della cipolla egiziana è frutto di scambi e baratti tra appassionati, solo ultimamente se ne commerciano i bulbi, il promotore della riscoperta dell’antico ortaggio è Marco Damele,  imprenditore agricolo di Sanremo, perito agrario e tecnico di colture biologiche e biodinamiche. Dal 2007 al 2012 presidente dei giovani di Confagricoltura Imperia e Liguria. Dal 2013 fondatore e responsabile di R&B Agricoltura , realtà operativa impegnata a rafforzare l’idea di ruralità e nel contempo divulgare le conoscenze per prendere in esame con uno sguardo nuovo a tutto il sistema agro alimentare italiano. Dal 2015 entra nel comitato scientifico di Hortives , nato a Milano con lo scopo di conservare il valore genetico degli ortaggi coltivati attualmente in orticoltura; riscoprire antiche varietà e specie ormai scomparse o sostituite dalle nuove varietà ibride; valorizzare ortaggi antichi; riscoprire vecchi sapori tradizionali e tipicità andate perdute. regaloebarattoinagricoltura@gmail.com

Pubblicità

Tag:, ,

§ 4 risposte a Cipolla egiziana

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Che cos'è?

Stai leggendo Cipolla egiziana su aboutgarden.

Meta

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: