Come e quando dividere le iris

16 luglio 2016 § Lascia un commento

Appena terminata la fioritura
di una delle più classiche piante da giardino è il momento di mettersi al lavoro se vogliamo garantirle vita sana e felice e soprattutto abbondanti fiori per le future primavere.
Le iris
sono piante erbacee perenni apprezzate per la loro bellezza e per la facilità di coltivazione, molte specie necessitano di pochissime cure e si riproducono e diffondo autonomamente e con grande rapidità. Si differenziano oltre che per la struttura del fiore anche per gli organi sotterranei di riproduzione che possono essere bulbi, un cormi o un rizoma.

Nel caso delle iris che si sviluppano da rizoma è necessario periodicamente , ogni circa tre o quattro anni, procedere alla divisione dei cespi e alla frammentazione del rizoma che darà origine a piante più rigogliose favorendo al contempo la fioritura. L’operazione si esegue dopo che la pianta ha finito la sua fioritura ed è a riposo vegetativo, il periodo coincide con l’estate fino a tutto settembre.

  • PULIZIA DELLA PIANTA

La pianta che deve essere liberata dalle parti secche per agevolare le successive operazioni di zollatura ed estrazione.

zollatura iris

divisione iris

  • ZOLLATURA ed ESTRAZIONE

Con una vanga si prepara uno scasso tutto attorno al piede della pianta prestando attenzione a non rompere radici e rizomi, ultimare il lavoro aiutati da un tridente ricurvo che smuove con più delicatezza la zolla. (foto 1 e 2)

  • PULIZIA RADICI

Estratta la pianta, aiutati dalle mani, separate con forza il groviglio di rizomi, se la massa è troppo compatta occorre utilizzare il tridente o un attrezzo appuntito per dividerla con più decisione.(foto3) Asportate le radici vecchie e deboli e ripiantate, in terra ben sciolta e drenata, i singoli rizomi ad una distanza di circa 30 centimetri.

divisione rizoma iris

taglio rizoma iris

porzioni rizoma iris

  • DIVISIONE RIZOMI

I rizomi più sviluppatti e sani possono essere frammentati per dar vita a nuove piante, occorre procedere all’operazione con un coltello ben affilato e disinfettato, (foto 4 ) si devono recidere le foglie a circa 10/15 centimentri dal colletto con taglio netto ed obliquo in modo che i rizomi rimessi a dimora non offrano resistenza ai venti ed essere smossi o peggio ancora scalzati dal terreno.

Dividere il rizoma in due o tre parti ognuna delle quali deve presentare una gemma.

Ripiantateli in terreno soffice e ben drenato appena al di sotto della superficie, amano stare al sole e sentirsi scaldati dai suoi raggi. ( foto 5-6)

Gli Iris non amano essere concimati tuttavia una volta all’anno a primavera, annaffiate e concimare con pellettatto organico prima della fioritura.

***

Se vuoi sapere come coltivare  e mettere a dimora le iris, leggi questo post

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Che cos'è?

Stai leggendo Come e quando dividere le iris su aboutgarden.

Meta

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: