Garden Room – parte 2
27 settembre 2016 § 8 commenti
Ci sono voluti 6 mesi
tanti errori (non miei) e perdite di tempo e denaro inutili per terminare i lavori nella mia cantina che si dà arie da Garden Room!

Ancora due o tre cosette attendono di essere concluse ma spero di risolvere a breve.


Come avete visto dal post precedente, era necessaria un’opera di risanamento soprattutto del muro a est che purtroppo è addossato per 3/4 su un terrapieno. Mi sono informata per trovare soluzioni contro l’umidità da spinta e da risalita, ho sentito tecnici ed esperti per cercare di risolvere o meglio di tamponare il problema, forse con i miei errori e attraverso la mia esperienza potrò esservi utile. Vi ho raccontato che è stato un parto lungo e travagliato… In un primo tempo, dopo aver portato a pietra il muro, è stato suggerito dall’impresa l’utilizzo di un intonaco traspirante che avrebbe dovuto eliminare l’umidità, ho atteso invano che asciugasse. Dopo aver interpellato la ditta produttrice ho saputo che questo particolare materiale è ottimo per risolvere l’umidità da risalita ma non idoneo per quella da spinta, anzi fa talmente bene il suo lavoro che attira a se tutta l’acqua presente nella terra che preme sulla muratura.

Purtroppo non è stato fatto solo l’intonaco, in contemporanea avevo fatto realizzare un piano d’appoggio a filo del vecchio lavabo in ceramica che era già presente nella cantina, e due spallette sagomate con una dima che ho appositamente disegnato per delimitare una sorta di angolo dedicato oltre che al lavoro anche al ristoro e ospitare così un bollitore sempre pronto per un tè o una tisana!


Avevo il dubbio se conservare o meno il vecchio lavabo ma poi mi sono convinta anche per risparmiare denaro e la soluzione mi piaceva.

In seguito ho fatto realizzare due muri sfalsati in gasbeton per suddividere lo spazio e creare nel retro la zona magazzino e lasciare il davanti per lo studio.
E’ passato un mese prima di capire che l’intonaco non si sarebbe mai asciugato e alla fine la soluzione è stata quella di creare un’intercapedine realizzando una nuova parete ma di questo vi racconterò nella prossima puntata.
Perdonate la qualità delle fotografie, realizzate con il cellulare in condizioni di scarsissima luce!
Vedere le tue foto mi ha ricordato le mie peripezie per cercare di risanare questa vecchia cascina. La malta osmotica stesa con il pennello (siamo “artisti”…) da noi ha funzionato abbastanza bene. Abbiamo evitato di rifare l’intonaco che era una spesa non indifferente, però abbiamo fatto fare il vespaio, e credo che quello ci abbia aiutati molto.
Comunque complimenti! Vai avanti così, so già che sarà bellissimo
"Mi piace""Mi piace"
@laura
Grazie, la malta osmotica poteva essere una soluzione assieme alla rete elettorale sta se l’impresa non avesse già preparato quell’intonaco!!! Mannaggia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questi lavori mettono davvero alla prova la nostra capacità di resistere alle avversità (o sopportare l’inettitudine altrui). Complimenti! Mai mollare! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
@erika
Esatto!!! Quanta poca professionalità !!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
ma quanto esperte siete voi tutte?!
Non mi rimane che augurarti un po’ di fortuna e riuscire a finirlo prima dell’inverno..
Un abbraccio Ornella
"Mi piace""Mi piace"
@ornella
Grazie cara, appena trovo un muratore…
"Mi piace""Mi piace"
buona ristrutturazione allora
"Mi piace""Mi piace"
@patrizia
Grazie! A presto vi mostro il resto del lavoro
"Mi piace""Mi piace"