Garden Room – parte 2

27 settembre 2016 § 8 commenti

Ci sono voluti 6 mesi
tanti errori (non miei) e perdite di tempo e denaro inutili per terminare i lavori nella mia cantina che si dà arie da Garden Room!
via-prati-9-garden-room
Ancora due o tre cosette attendono di essere concluse ma spero di risolvere a breve.
muro-est-garden-room
muro-a-pietra-garden-room
Come avete visto dal post precedente,  era necessaria un’opera di risanamento soprattutto del muro a est che purtroppo è addossato per 3/4 su un terrapieno. Mi sono informata per trovare soluzioni contro l’umidità da spinta e da risalita, ho sentito tecnici ed esperti per cercare di risolvere o meglio di tamponare il problema, forse con i miei errori e attraverso la mia esperienza potrò esservi utile. Vi ho raccontato che è stato un parto lungo e travagliato… In un primo tempo, dopo aver portato a pietra il muro,  è stato suggerito dall’impresa l’utilizzo di un intonaco traspirante che avrebbe dovuto eliminare l’umidità, ho atteso invano che asciugasse. Dopo aver interpellato la ditta produttrice ho saputo che questo particolare materiale è ottimo per risolvere l’umidità da risalita ma non idoneo per quella da spinta, anzi fa talmente bene il suo lavoro che attira a se tutta l’acqua presente nella terra che preme sulla muratura.
intonaco-traspirante-garden-room
Purtroppo non è stato fatto solo l’intonaco, in contemporanea avevo fatto realizzare un piano d’appoggio a filo del vecchio lavabo in ceramica che era già presente nella cantina, e due spallette sagomate con una dima che ho appositamente disegnato per delimitare una sorta di angolo dedicato oltre che al lavoro anche al ristoro e ospitare così un bollitore sempre pronto per un tè o una tisana!
zona-lavabo-garden-room
angolo-lavabo-garden-room
Avevo il dubbio se conservare o meno il vecchio lavabo ma poi mi sono convinta anche per risparmiare denaro e la soluzione mi piaceva.
muri-gasbeton-garden-room
In seguito ho fatto realizzare due muri sfalsati in gasbeton per suddividere lo spazio e creare nel retro la zona magazzino e lasciare il davanti per lo studio.
E’ passato un mese prima di capire che l’intonaco non si sarebbe mai asciugato e alla fine la soluzione è stata quella di creare un’intercapedine realizzando una nuova parete ma di questo vi racconterò nella prossima puntata.
Perdonate la qualità delle fotografie, realizzate con il cellulare in condizioni di scarsissima luce!
Pubblicità

Tag:, , ,

§ 8 risposte a Garden Room – parte 2

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Che cos'è?

Stai leggendo Garden Room – parte 2 su aboutgarden.

Meta

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: