Garden Room – parte 3

21 ottobre 2016 § 8 commenti

I lavori nella Garden Room procedono

via-prati
non voglio annoiarvi troppo con la ristrutturazione, ma condividendo i problemi che ho riscontrato magari posso essere utile per risolvere anche i vostri.

intonaco-traspirante

Vi avevo raccontato nel post precedente le difficoltà con l’intonaco suggerito dall’impresa, doveva essere traspirante e indicato per l’umidità da risalita ma non per quella da spinta, quindi dopo aver atteso inutilmente per più di un mese che asciugasse, ho dovuto far realizzare una controparete in acquapanel, un sistema indicato in presenza di forte umidità. Per completare l’opera è stato fatto anche il pavimento arieggiato con sistema a igloo e contro soffitto sempre in aquapanel.

rivestimento-in-acquapanel

Naturalmente ho dovuto far smurare il lavandino in ceramica e rompere il precedente lavoro di muratura con spallette e piano in cemento armato.

angolo-lavabo-garden-room

lavabo-e-armatura-in-cemento

A questo punto, pur avendo salvato il lavabo in ceramica, ho preferito farne realizzare uno su misura in pietra serena che occupa meno spazio sulla lunghezza del muro e mi ha dato la possibilità di ampliare il piano d’appoggio in cemento armato che ho fatto ricostruire.

lavandino-in-pietra-serena

Ed ecco il nuovo lavabo con il suo piano in cemento armato! A me piace di più, lo trovo in linea con lo spirito della Garden Room!

tre-pareti

Dal gioco di linee verticali delle pareti che nascondono le scaffalature fa occhiolino una piccola nicchia preesistente, una volta le cantine al piano terra delle case al mare erano spesso ricovero di barche, quindi immagino che nella nicchia fosse custodita una statuina votiva e così anche da me verrà presto riempita.

intonaco-con-arenino

pavimento-cemento

Questo è il locale, di appena 20 metri quadrati quasi finito, manca il pavimento che da contratto con l’impresa doveva essere realizzato in cemento, ma purtroppo non è andata come speravo, dopo vari tentativi mal riusciti, ho dovuto chiamare una ditta esterna per realizzare una finitura in microcemento, che con uno spessore di appena 3 mm di materiale innovativo a base cementizia altamente resistente all’abrasione, rende la superficie omogenea.

Anche la posa di questo pavimento ha avuto diversi inconvenienti e se non è proprio come desideravo, almeno il lavoro è terminato! Consiglio di informarvi bene sulla finitura che desiderate ottenere e  di farvi mostrare non solo campioni di posa ma direttamente se possibile un lavoro finito dal vivo.
pavimento-microcemento

Abbiate pazienza, nel prossimo post vi farò vedere la Garden Room completamente finita!

Pubblicità

Tag:, ,

§ 8 risposte a Garden Room – parte 3

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Che cos'è?

Stai leggendo Garden Room – parte 3 su aboutgarden.

Meta

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: