Come leggere l’etichetta delle piante
14 marzo 2017 § 6 commenti
Le etichette,
quelle serie che accompagnano le piante degli orti e dei giardini botanici, riportano alcune informazioni sulla pianta e convenzionalmente nella marcatura devono attenersi al Codice Internazionale di Nomenclatura Botanica (ICBN) costituito da un insieme di norme che stabiliscono la corretta definizione del nome valida a livello internazionale. Il codice viene aggiornato da botanici provenienti da tutto il mondo che si riuniscono ogni 5 anni.
Nelle etichette devono essere descritte:
famiglia
La famiglia è mostrata sempre in alto, a destra o al centro, dell’etichetta facilmente riconoscibile si scrive in corsivo con iniziale maiuscolo e finisce in aceae
provenienza
In alto a volte è segnato il luogo di origine e provenienza.
nome della pianta
Nella parte centrale compare scritto il nome in latino della pianta
diffusione o habitat
I luoghi di diffusione naturali della pianta sono mostrati in basso solitamente a sinistra.
da Buon Gardening- S. Chiarugi – ed. Mondadori 2015
Sai che pensavo che ci potresti fare un pezzo per il giardiniere?
Cosa ne dici?
Matteo
Inviato da iPhone
>
"Mi piace""Mi piace"
@matteoragni
Perché no! È molto basic si potrebbe integrare con altre informazioni
"Mi piace""Mi piace"
Mamma mia questo tuo articolo lo farei leggere a tutti obbligatoriamente!
Soprattutto ai sapienti e agli studenti!
Inviato da iPhone
>
"Mi piace""Mi piace"
@matteo
😉
"Mi piace""Mi piace"
Che belli questi post informativi!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
@irene
Grazie cara!
"Mi piace""Mi piace"