come realizzare un pomander

19 gennaio 2020 § Lascia un commento

Mi piace l’arancia,
durante la stagione invernale se voglio regalarmi una coccola spremo qualche agrume, preferisco la varietà tarocco, dal succo rosso e asprigno, piuttosto che navel di origine brasiliana. Adoro anche il suo profumo che si diffonde in tutta la casa e se voglio farlo durare più a lungo preparo dei pomander, profumatori d’ambiente il cui uso risale al Medioevo, erano principalmente realizzati con l’arancia ma era uso prepararli anche con limoni o altri pomi ed erano utilizzati per mascherare gli odori, ad essi veniva anche attribuita una valenza magica.

Li corservo in una bol d’argento, durano a lungo e la fragranza dell’arancia si può rinnovare mescolandola insieme a cannella, note forti e speziate di essenze naturali, vi racconto come farli e coservarli.

 

Cosa occorre

  • Arance con buccia spessa (vanno bene anche quelle amare)
  • Chiodi di garofano interi
  • Nastro adesivo di carta 1cm
  • Nastro di raso

Con il nastro adesivo di carta avvolgere l’arancia. Premere i gambi dei chiodi di garofano il più profondamente possibile nella buccia dell’arancia. Se fosse particolarmente dura e resistente praticare in precedenza un foro con uno stuzzicadenti in legno.

Riempite l’intera superficie delle arance con i chiodi di garofano loro per evitare che l’arancia durante l’essiccamento marcisca. Eliminate il nastro adesivo e ponete l’arancia ad essiccare in luogo fresco e ventilato o molto semplicemente su di un termosifone. L’arancia durante questa operazione, che dura circa un mese, perderà gran parte del suo volume, eventualmente fissare bene i chiodi di garofano che saranno un po’ fuoriusciti dalla buccia.

Infine passare attorno all’arancia un nastro di raso e fare un fiocco o un occhiello se si desidera appendere il pomander.

le manine della mia Anna, la foto risale a qualche anno fa

Come conservarli

Il pomander si mantiene perfettamente per diversi anni, il suo profumo si può rinnovare preparando un miscuglio di spezie a base di noce moscata, cannella in polvere, chiodi di garofano, macis con l’aggiunta di qualche goccia di essenza di olio di legno di sandalo. Si mescolano bene le spezie e si mettono assieme al pomander in un sacchetto che scuoteremo delicatamente per far penetrare gli aromi su tutta la sua superficie. Le spezie oltre rinnovarne il profumo, aiutano a conservarlo.

 

Trovi questo progetto insieme a tanti altri sul mio primo libro “Buon Gardening” edito nel 2014 da Mondadori.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Che cos'è?

Stai leggendo come realizzare un pomander su aboutgarden.

Meta

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: