frutti antichi: Susina dal collo storto
18 settembre 2012 § 42 commenti
Susina Basaricatta
“La Basaricatta è una razza spontanea, che viene di pollone, e che perciò si può moltiplicare senza ricorrere all’innesto. […]
Il frutto è oblongo, ovato alla cima, un poco rilevato nel mezzo, e degradante verso il picciuolo in un collo cilindrico e ritorto che l’assomiglia un poco agli acini dell’uva galletta.
È composto di una polpa gialla, consistente, carnosa, coperta da una buccia di color oro, velata da un poline bianco che sparisce toccandola, e che lascia perciò come tigrata di giallo e di bianco.
Il nocciolo conserva la medesima forma: è lungo e ritorto, ma piatto, e sottile, e ignoro se riproduca la varietà.
Il gusto di questa Susina è dolce e grazioso, e la sua polpa, sebbene carnosa, non è senza sugo; […]”
brano tratto da Pomona Italiana di Giorgio Gallesio.
acquarello Simonetta Chiarugi
La marmellata è un pretesto per raccontare di una susina tipica delle nostre zone semplicemente chiamata Collo storto.
Questa varietà (Prunus ligustica) è stata lungamente studiata nell”800, dal botanico finalese Giorgio Gallesio. Di buccia fine con tonalità giallo-arancio, presenta la forma allungata a goccia simile ad un fiaschetto, è apprezzata per la sua dolcezza e aromaticità.
ma quanto sono belli i suoi semi???
Tre chili sono arrivati in regalo da Elisa e con l’antica e infallibile ricetta della mamma di Caterina, ho preparato un’ottima marmellata dal lieve sentore di albicocca, caratteristica molto apprezzata di questa preparazione.
Marmellata di Susina dal Collo storto
- 1 chilo di susine pulite e private del nocciolo
- 600 gr di zucchero
- 1 limone
- 3 mele (pectina naturale); io ho usato quelle del mio albero quasi selvatico che quest’anno ha prodotto in grande abbondanza.
Cuocere fino ad ammorbidirle le susine e le mele sbucciate e tagliate a fettine sottili. Passare il tutto al passaverdura, in seguito aggiungere zucchero e il succo del limone.
Fate bollire a fuoco allegro mescolando spesso per circa 20-30 minuti fino a fare addensare al punto giusto.
Prova piattino precedentemente messo in freezer a raffreddare…
Travasate la marmellata ancora bollente nei vasetti sterilizzati, che andranno capovolti fino al completo raffreddamento.
L’etichetta è sempre questa, la potete stampare cliccando qui.
Sono felice sia entrata nelle case di tanti amici che seguono il blog.
Grazie a Marina, Maria Assunta, Lolle, Maria Grazia, Simonetta ed Elisa per aver condiviso il risulato delle loro buone e sane preparazioni casalinghe sottolineato dalle mie etichette!
E’ una delle vecchie varietà di susine liguri tramandate nei frutteti familiari a tutela della biodiversità agraria.
Localmente non viene innestata ma si moltiplica per pollone.
Il Susino dal collo storto non ha bisogno di cure particolari, di pochissime esigenze produce abbonanti frutti nel mese di agosto, facili inoltre da raccogliere in quanto l’albero non supera solitamente i due metri di altezza.
Sono rare le coltivazioni specializzate, in Liguria è a volte commercializzata da innesto, presso consorzi agricoli e vivai specializzati.
Antichi Frutti d’Italia
27 settembre 2013 § 3 commenti
Autunno appena iniziato,
fino ai primi geli è il momento in cui la terra può accogliere le nuove piante così che a primavera possano già essere forti e pronte per affrontare una nuova stagione vegetativa. Appassionati e giardinieri sfogliano cataloghi e affollano le mostre di giardinaggio e gli eventi dedicati.
Questo fine settimana 28 e 29 settembre, Celle Ligure ospita Fiori Frutta Qualità l’evento ortoflorovivaistico che per il sesto anno organizzo per il mio Comune. Il tema di questa edizione sarà dedicato ai ‘Frutti Antichi’, quelli della nostra tradizione, in particolare la Susina dal Collo storto, la Pera delle olive e l’Albicocca di Valleggia, piccola e tigrata, dopo che la si assapora difficilmente si scorda il suo gusto.
***
Autumn has just begun, up to the first frosts is the right time for the soil to welcome the new plants so that in spring they can already be strong and ready to face a new growing season. Lovers and gardeners browse catalogs and crowd exhibitions and events dedicated to gardening.
This weekend 28 and 29 September, Celle Ligure (in the district of Savona, In Liguria) harbors Fiori Frutta Qualità (Flowers Fruit Quality) the event dedicated to vegetable gardens, flowers and vivarium I have been organizing for the last six years in the account of the municipality of the village i live in. The theme of this edition will be Ancient fruits, those of our tradition, especially the Susina dal Collo storto, the Pera delle olive and the Albicocca di Valleggia, small and brindle, very difficult to forget after having tasted it.
Vi aspetto assieme ai circa 100 espositori che animeranno il centro storico della nostra bella cittadina rivierasca. Neanche la pioggia prevista dal meteo ci fermerà, noi saremo pronti, voi portate l’ombrello…
***
I’ll be waiting for you along with about 100 exhibitors who will enliven the historical center of our beautiful Riviera’s village. Not even the forecasted rain will stop us, we will be ready, you bring an umbrella…
Stesso fine settimana, una regione e “qualche kilometro” più ad est, come scenario uno dei più tipici borghi del Montefeltro dell’entroterra riminese, in Valmarecchia, si svolge una manifestazione che per affinità all’evento ligure mi attrae molto, Gli Antichi Frutti d’Italia s’incontrano a Pennabilli.
***
Same weekend, a region and about 400 kilometers further east and one of the most typical boroughs of the Montefeltro as scenario, in the valley Valmarecchia, in the area around Rimini, will take place a show that attracts me a lot for its affinity to the Ligurian event. Gli Antichi Frutti d’Italia s’incontrano a Pennabilli.
La frutta antica, anche a Pennabilli è protagonista, l’evento, anch’esso giunto alla sesta edizione, è stato creato dall’immaginazione del celebre poeta romagnolo Tonino Guerra, per celebrare i doni della terra e riscoprire i sapori di un tempo.
***
Where the fruits, also in Pennabilli, are the protagonist, the event, which is also at its sixth edition, was created by the imagination of the famous poet Tonino Guerra, to celebrate the gifts of the earth and rediscover the flavors of the past.
Peperoncino, patate e pomodori, fagioli e granturco saranno i protagonisti, si incontreranno nell’ Orto dei frutti dimenticati nato venti anni fa, e progressivamente arricchito di arbusti e piante di frutti antichi, sarà teatro a partire dalle ore 15,00 di sabato 28 e nelle due giornate, di un ampio programma con seminari, mercato artigianale, laboratori di tintura naturale, cucina, intreccio con vimini, spettacoli teatrali e tanto altro.
***
Hot peppers, potatoes and tomatoes, beans and corn will be the protagonists and will meet in the ‘Orto dei frutti dimenticati’ (Garden of Forgotten Fruits) which will be the scene, from 3 p.m. on Saturday 28th on for two days of seminars, craft market, natural dyeing workshops, cooking, weaving with rattan, theater and much more.
Un’ albicocca narrata dalla penna del celebre poeta è il fil rouge che ha stuzzicato la mia curiosità, purtroppo non potrò essere presente in due posti in contemporanea, Celle Ligure e Fiori Frutta Qualità mi chiamano all’appello ma agli amici che abitano nelle feconde terre di Romagna raccomando una visita a Pennabilli! Mi racconterete?
***
An apricot narrated from the pen of the famous poet is the common thread that piqued my curiosity. Unfortunately I cannot be in two places at the same time, Celle Ligure and Fiori Frutta Qualità call me to the appeal, but I recommend a visit to Pennabilli to the friends who live in the fertile lands of Romagna! Will you tell me all about it?
Fiori Frutta Qualità
Comune di Celle Ligure (SV)
Ufficio IAT 019 990021
www.fiorifuttaqualita.it
fiorifruttaqualita@libero.it
Associazione Culturale Tonino Guerra
Via dei Pensieri Sospesi 4, 47864 Pennabilli (RN)
Tel e Fax +39 0541 92 88 46
www.toninoguerra.org
associazionetoninoguerra@gmail.com
per strutture ricettive in Romagna:
http://www.info-alberghi.com/
gran festa del verde!
27 settembre 2011 § 3 commenti
riordino di pensieri immagini e riflessioni…
Bilancio chiuso in positivo per la 4a edizione di Fiori Frutta Qualità, anche il tempo è stato di aiuto regalando due buone giornate di fine estate!
Un’edizione ricca di spunti, suggestioni e proposte culturali. Molto apprezzati e seguiti i tanti laboratori ludico didattici rivolti ai bambini, le lezioni di compostaggio domestico, la visita guidata del FAI e le presentazioni dei libri. Domenica pomeriggio due ospiti di eccezione, Libereso Guglielmi e Mimma Pallavicini, hanno proposto ad un pubblico di appassionati, consigli pratici di giardinaggio tratti dalle pagine dei loro libri, presentati in questa stessa occasione. Daniele Mongera, presente assieme agli autori, ha invitato ad unirsi al gruppo il vivaista Dino Pellizzaro, grande conoscitore di piante e di giardini. Affascinanti dialoghi tra Maestri…un piacere ascoltarli (peccato solo non aver previsto un microfono….mea culpa!!!!)
Hanno suscitato molto interesse anche le proposte dei giardini tematici.
A corollario ed accompagnamento del Giardino Medievale, Massimo Villa, ha interessato il pubblico con una dimostrazione di intreccio per la creazione di canestri. I suoi lavori oversize, incantano per perfezione e bellezza!
Ho visto prodotti orticoli e da frutta di tradizione locale come il Cavolo navone, la ricercata Albicocca di Valleggia, le Susine dal collo storto ( Susina Basarricata per il Gallesio…) e una ritrovata varietà di mela della nostra zona proposta da Vivai Montina, battezzata per l’appunto Mela Celle.
In generale, ho cercato di migliorare la qualità degli espositori mantenendo il numero di partecipanti dell’edizione precedente. Registrato un buon successo di vendite, ad esclusione di pochissimi casi nei quali è stata proposta una tipologia di piante più ricercata e particolare! Forse questo deve far riflettere su quanto ancora la nostra cultura verde deve crescere nell’apprezzare piante poco conosciute magari non fiorite, frutto di accurata coltivazione provenienti da studi e ricerche e per questo anche un po’ più costose.
La soddisfazione più grande è vedere ed assistere al coinvolgimento di tutto un Paese, che nelle due giornate, partecipa attivamente e con gioia all’atteso evento.
Fiori Frutta Qualità è per tutti una gran festa!
partecipo al concorso blog mariclaire:
grazie se con un clic (su JE VOTE ) al giorno vorrete votare aboutgarden!