nuovi stili del Flower Design
27 febbraio 2020 § Lascia un commento
Così come nella moda,
nell’arredo e nel design, anche il settore della decorazione floreale e il giardinaggio subiscono continua trasformazione per adeguarsi alle tendenze della società, i cambiamenti sono percepiti dai designer e vengono tradotti in proposte che mutano velocemente così ogni stagione è caratterizzata da colori e texture differenti.
Piante da appartamento
Le tendenze più attuali del verde puntano l’attenzione più sulla pianta che sul reciso oltre che per un piacere estetico, sono soprattutto utili in quanto purificano l’ambiente e fanno bene al benessere fisico dell’uomo, numerosi studi dimostrano infatti che le piante hanno un’influenza diretta, la loro vicinanza è cioè sufficiente a far sì che la salute ne risenta in maniera positiva, in Giappone le passeggiate nei boschi sono prescritte dai medici!
Arredare la casa con le piante, porta profitto anche in termini di risparmio economico in quanto prendendosene cura in maniera adeguata dureranno diversi anni, il nuovo trend non poteva che eleggere il verde come colore predominante, in tutte le sue sfumature, in casa via libera alle piante della nonna, ritornano in auge filodendro, potos, sanseveria e le succulente che in realtà non sono mai passate di moda, per chi ha spazio invece, banano e kentia sono il must del momento.
In casa le piante vere si mescolano ai disegni botanici incorniciati e disposti a gruppi alle pareti, oppure trasferiti come stampe sul tessile.
Fiori naturali e colori pastello
Meno fiori recisi dunque e che siano naturali, come quelli spontanei dei prati, anche in Italia, al pari di molti altri luoghi del mondo alcuni produttori di fiori da taglio stanno convertendo la tradizionale produzione di reciso a favore di specie selvatiche come astranzia, cosmos, dahlia e zinnia e varie ombrellifere che donano leggerezza alla comosizione.
I fiori più trend hanno colori tenui del rosa ed altre tonalità pastello, per creare composizioni romantiche e femminili ed infondere calma e atmosfere rilassanti.
Stile wild
Insieme all’utilizzo dei fiori spontanei, un’altra tendenza prevede l’uso del legno e di tutti quei materiali naturali che sono in grado di conferire alla composizione un aspetto rustico. Un ritorno alle origini, dove elementi poveri raccolti nei boschi come rami secchi, sono semplicemente inseriti in un mazzo di fiori freschi oppure si intrecciano a formare un nido che accoglie piccole piantine fiorite o ancora creano una struttura che fa da base ad un bouquet. Spago e corda grezza sono l’ideale per legare gambi e il fil di ferro può essere arrotolato per costruire insoliti contenitori per piante le cui radici sono avvolte in uno strato di muschio come a formare una sorta di kokedama. Via libera dunque alla fantasia e alla creatività per combinare sapientemente l’uso di pezzi rubati alla natura e realizzare decorazioni originali con ingredienti semplici e facilmente recuperabili.
annotazioni creative #gennaio2020
14 gennaio 2020 § Lascia un commento
Ho iniziato il 2020 in montagna,
mi sono riposata e divertita e ho fatto tante cose nuove, forse ho bigiato un po’ troppo perché siamo quasi a metà di questo primo mese dell’anno e ancora non ho pubblicato il post con gli appuntamenti.
In giardino le operazioni da fare sono ben poche, è tempo di sfogliare i cataloghi per scegliere semi e piante da mettere a dimora a fine inverno, immaginerò di essere con voi, nei vostri giardini con la speranza di poter presto concretizzare il sogno di un posticino tutto mio! Purtroppo non posso più deliziarmi di praticare operazioni di giardinaggio in quanto mi è stato vietato di andare nel boscogiardino che ho curato con tanto amore per circa 30 anni, non potrò quindi godere delle mie piante che in gran parte sono state inoltre buttate via.
Bando alle chiacchiere, ecco qua le mie scelte per questo mese, soprattutto sono felice di sottoporre alla vostra attenzione il Tour per giardini in Irlanda che ho organizzato per i primi di giugno al quale dedicherò prossimamente un post per presentarlo al meglio ma lascio qui gli estremi per incuriosirvi, c’è ancora tempo per partire ma veramente poco per prenotarsi perché i posti sono pochi e occorre dare conferma entro fine gennaio.
Per maggiori informazioni vi invito a cliccare su questo link.
16 -17
Convegno nazionale dell’Associazione Italiana Centri di Giardinaggio
Centro Congressi Ville Ponti di Varese
Ottava edizione dell’associazione a cui aderiscono 115 Garden Center in tutta Italia, con un programma molto ambizioso “I Centri di giardinaggio fanno squadra per diventare protagonisti dell’economia che cambia”. un’operazione culturale ed economica di primaria importanza, che mira a trasformare questi soggetti in autentici protagonisti di un nuovo modello di business e di nuovi modi di produrre beni e servizi.
La partecipazione al convegno è gratuita con iscrizione obbligatoria a segreteria@aicg.it.
Un’amica mi ha regalato questo libro con una bellissima dedica e dicendomi che in un periodo difficile della sua vita le era stato di grande aiuto. Come amica lo consiglio ora a voi, la sua lettura è stata davvero illuminante, o perlomeno, mi ha fatto pensare alla forza che ognuna di noi ha e alla potenza dell’alleanza tra donne, la storia ( è un romanzo) si svolge nel Giardino dell’Angelo, una piccola oasi verde ricca di fascino e profumi nel cuore bohémien di Madrid e regno di Olivia.
Lo trovate qui con altre ottime recensioni.
Buona lettura, poi raccontatemi se vi è piaciuto.
La festa della Stella di Natale
7 gennaio 2020 § Lascia un commento
Il 12 dicembre si è celebrato in tutto il mondo #poinsettiaday,
giorno dedicato alla pianta comunemente chiamata Stella di Natale.
Devo confessare che fino a qualche anno fa non rientrava nella lista delle mie preferite, sicuramente per il colore rosso delle sue brattee che sono le foglie apicali modificate che assumono una diversa tonalità a seconda della cultivar, ho poi imparato a conoscerla e apprezzare le sfumature di colore dei nuovi ibridi come quelle del rosa che virano più o meno verso l’albicocca. Lo scorso anno avevo realizzato una ghirlanda con la prinsettia, una pianta dal portamento compatto che mi piace molto e si distingue per il rosa baby più o meno acceso.
Non mi soffermerò a raccontarvi di come coltivare la poisettia, l’ho già scritto qui, ne come utilizzarla per le decorazioni realizzata qui o anche come prolungare la durata degli steli recisi della stella di Natale che ho descritto in questo post, ma della sua storia, di come è arrivata nelle case di milioni di persone e perchè si festeggia proprio il 12 dicembre.
Il giorno del #poinsettiaday, sono stata ospite di un evento oganizzato alla Humboldt University di Berlino da Stars Unite Europe distributori europei della Stella di Natale, sono molto onorata di essere stata invitata in rappresentanza dell’Italia e voglio mostrarvi ciò che ho visto e raccontarvi cosa ho imparato.
selfie su muro verticale di Stelle di Natale
La sala dell’antica Università è stata allestita da Floral designer di grande fama internazionale con innovative interpretazioni.
Palline di Natale con stelo reciso e trattato di Poinsettia
novità e differenti ibridi di Poinsettia
La storia della festa dedicata alla Poinsettia ha radici lontane e molte sono in relazione alla città di Berlino dove fu fondata l’università che porta il nome del naturalista tedesco Alexander von Humboldt (1769-1859) che in Messico raccolse, con il collega francese Aimé Bonpland, diversi esemplari di stella di Natale, introdotti poi in Europa. A quel tempo la pianta era chiamata Euphorbia fastuosa e solo sucessivamente il nome venne trasformato Euphorbia pulcherrima (la più bella euforbia) in origine era coltivata nei giardini aztechi come simbolo di purezza e dai missionari spagnoli fu poi battezzata “Estrella de Navidad”.
Pannello di una porta decorato con stelle di Natale
Il nome poinsettia deriva invece da Joel Roberts Poinsett (1779-1851) medico e b otanico dilettante, che fu il primo ambasciatore americano in Messico, che ispirato dalla bellezza della pianta la portò negli Stati Uniti inviandola ai giardini botanici di tutto il paese. Uno dei primi destinatari fu il Giardino Botanico di Bartram a Filadelfia dove fu riconosciuto il potenziale decorativo della pianta, quindi si iniziò a coltivarla e commercializzarla. Il 6 giugno 1829, le stelle di Natale furono presentate al pubblico per la prima volta al Philadelphia Flower Show. Più tardi nel 1834, le prime stelle di Natale furono esportate dal Giardino di Bartram in Europa da un commerciante di piante di nome Robert Buist. Durante tutto il diciannovesimo secolo, le stelle di Natale si diffusero rapidamente in tutta l’America e in regioni calde come la California dove crescevano all’aperto. A partire dal 1830, la crescente popolarità della pianta fu illustrata in molte pubblicazioni e riviste.
antiche stampe che ritraggono i primi esemplari riconosciuti di Poinsettia
Joel Roberts Poinsett morì il 12 dicembre 1851. In suo onore, il Congresso degli Stati Uniti introdusse la Poinsettia Day nel 1852, che viene ancora celebrata il 12 dicembre di ogni anno in memoria del diplomatico.
annotazioni creative #febbraio2019
13 febbraio 2019 § Lascia un commento
Decisamente in ritardo
per le annotazioni di questo mese, vi segnalo alcuni appuntamenti ai quali parteciperò come visitatrice e come ospite relatrice
8-9 febbraio 2019
GIORNATE DI STUDI DI ORTICOLA
“Piante per il giardino italiano” è il titolo di quest’edizione dell’atteso appuntamento di approfondimenti a cura di Filippo Pizzoni, Vice Presidente dell’Associazione Orticola di Lombardia, e Margherita Lombardi, giornalista botanica ed editor di Italian Botanical Heritage. Presenti numerosi relatori, quali progettisti, opinionisti, sociologi e famosi ‘appassionati’, tra cui Elena Grandi, Leonie Fischer e Antonio Ricci.
L’evento è stato un gran successo con numeroso pubblico in sala, complimenti agli organizzatori.
GAM – Galleria d’Arte Moderna, via Palestro 16
20-21-22 febbraio 2019
MY PLANT & GARDEN – International Green Expo
La più importante fiera professionale del florovivaismo, del garden e del paesaggio in Italia è giunta alla sua terza edizione. Una rassegna dedicata ai professionisti del settore propone novità di prodotti, idee e soluzioni per tutta la filiera del verde, del panorama fieristico e culturale dell’orto-florovivaismo e del paesaggio.
Rho (MI) – Fiera Milano, Strada Statale del Sempione, 28
All’interno della manifestazione sarò presente dalle 14.30 alle 16:30 di Mercoledi 20 e Giovedì 21 presso GARDEN CENTER NEW TREND‐AREA BISTROT‐ pad 12 stand A47/C48
TALK ‐GARDEN CENTER NEW TREND 2019
INSTAGRAM: chiacchiere giardinicole con Simonetta Chiarugi
2 e 3 marzo 2019
SOFFIO DI PRIMAVERA
La splendida cornice di Villa Necchi Campiglio, dalle ore 10 alle 19 ospita l’ottava edizione di Soffio di primavera, la prima mostra vivaistica della stagione con proposte di piante, fiori e idee per terrazzi e giardini, dedicata quest’anno agli ellebori. èUn’occasione unica per gli appassionati di giardinaggio che potranno acquistare e conoscere, grazie a conferenze sulle tecniche di coltivazione e di ibridazione, alcune specie di queste affascinanti erbacee perenni.
Mi sono regalata una sorta di paletta/piantabulbi che mi piace tantissimo, pare anche molto solida e ha un prezzo molto interessante.
Vi lascio qui il link per acquistarla.
Per agevolare le operazioni di potatura occorrono attrezzi di giardinaggio di qualità, approfittate delle offerte di Agricola_shop che offre la possibilità di acquistare on line alcuni prodotti in saldo fino al 28 febbraio.
Per prepararsi all’arrivo della primavera, consiglio di regalarsi un bel paio di zoccoli, ops, clogs come si chiamano ora. Ormai ne ho una bella collezione, qui vi racconto qualcosa di più, mi sono ordinata quelli neri con tomaia di legno scura ma questi color cuoio sono già nella lista del prossimo anno.
Sono di Lotta From Stockholm in vendita qui
annotazioni creative #gennaio2019
11 gennaio 2019 § Lascia un commento
Niente bilanci del passato, sono per fortuna passati… come è d’obbligo si fanno buoni propositi, anche se non tutto riusciremo a mettere in atto, è già buono avere la volontà di farli. La prima cosa che voglio condividere con voi è che il blog avrà presto una nuova veste grafica, come accade per la casa e anche per la nostra stessa persona, ogni tanto un cambiamento è necessario. Non stravolgerò l’immagine ma cercherò di rendere più fruibile la lettura.
Poi voglio raccontarvi del mio primo articolo su Gardenia, la rivista di riferimento per gli appassionati del settore. Sono molto felice ed emozionata di leggere il mio nome insieme a quello degli altri autori, l’articolo che ho scritto parla di un’iniziativa molto interessante a cui tutti potete partecipare. Qui sotto vi racconto qualcosa di più e vi invito ad acquistare la rivista di gennaio perché ho inserito anche un’utile tabella che vi potrà esser d’aiuto per procedere nella semina.
Altra cosa… chi mi segue anche su instagram già lo saprà, ho ripreso i nostri incontri con le dirette del giovedì sera, quindi vi aspetto ogni settimana alle ore 21,00 su instagram per parlare di piante, giardini e giardinieri.
Infine ecco alcuni appuntamenti da me selezionati per il mese di gennaio.
11 gennaio
ore 18
Genova – Libreria La Feltrinelli
presentazione del libro di LIBERESO GUGLIELMI
L’erbario di Libereso – Meraviglie della natura attraverso la matita del giardiniere di Calvino – Pentàgora, dicembre 2018
Un libro splendido, interamente illustrato a colori, di un giardiniere indimenticabile.
fino al 15 gennaio
segnalo la possibilità di iscriversi e partecipare allo scambio internazionale dei semi SEEDS OF LOVE( ne ho parlato nel mio articolo su Gardenia di questo mese).
Per partecipare dovete avere a disposizione dei semi da scambiare con altri appassionati, un profilo su FB o un blog su cui postare i vostri semi e contattare Isabelle Olikier, colei che ha creato questa bellissima iniziativa, per farvi assegnare un numero di partecipazione. Il 21 gennaio ci sarà l’estrazione per l’aggiudicazione dei semi.
16, 17 e 18 gennaio
Convegno Nazionale AICG
La prossima settimana sarò nuovamente in Puglia, una regione magnifica che in questi ultimi tempi stranamente mi richiama a se. Sono stata invitata a partecipare alla Settima Edizione del Convegno Nazionale AICG che quest’anno ha come tema “Il Centro Giardinaggio racconta il territorio: Cultura, Paesaggio, Radici e Futuro sostenibile”. Il Convegno si terrà a BORGO EGNAZIA ed è aperto al pubblico previa iscrizione gratuita qui. In programma convegno nazionale aicg 2019_generale interventi molto interessanti con relatori che gli appassionati di giardinaggio senz’altro conoscono come Stefano Mancuso, Cristos Xiloyannis, Emanuela Rosa-Clot e altri.
Sarò presente per imparare e anche per voi, così da potervi poi raccontare.
20 gennaio
dalle 10 alle 16:30
MANDILLO DEI SEMI – XVIII edizione
Chiostro del Santuario di Montebruno (Val Trebbia, prov. di Genova, a pochi km da Torriglia)
festa del libero scambio di semi autoprodotti e lieviti di casa organizzata dal Consorzio della Quarantina, con il sostegno dell’Ente Parco Antola e la collaborazione della Rete Semi Rurali
contadini, orticoltori, appassionati, ovunque banchetti per lo scambio, associazione Parole di Terra, libri di Pentàgora, presentazione di: L’orto da zero, di Simone Siviero, e Di seme in meglio, a cura di Alice Pasin; l’esposizione della copia da viaggio della Cuoca di Bernardo Strozzi, l’esposizione delle patate dal mondocurata da Fabrizio Bottari, il Gioco dell’oca-patata per i più piccoli, la cucina naturale di Una Ginestra e tanto altro ancora!!
Orticolario 2018
3 ottobre 2018 § Lascia un commento
Questo fine settimana, 5-6-7 ottobre, si svolgerà la decima edizione di Orticolario, la kermesse di giardinaggio che ospita le eccellenze vivaistiche nazionali e per tre giorni anima il Parco Storico e la struttura fieristica di Villa Erba a Como.
La pianta protagonista è la Salvia che da il titolo all’evento “Si salvia chi può!”, il tema è il “Gioco”, un concetto complesso e affascinante capace di generare fantasia, ironia, mistero, senso della meraviglia. La Salvia, pianta magica, purificatrice e divinatoria, un genere che può vantare una grande biodiversità contando infatti circa 1.000 specie e centinaia di varietà provenienti da tutto il mondo.
A rendere il racconto ancora più “salvifico” sarà l’ospite d’onore di Orticolario 2018, Roy Lancaster, vicepresidente dell’inglese RHS, Royal Horticultural Society, scopritore di piante, scrittore e giornalista, che riceverà il premio “Per un Giardinaggio Evoluto 2018”.
Per festeggiare la decima edizione nel cuore di Orticolario, il padiglione centrale del centro espositivo, è allestita una gigantesca installazione artistica gonfiabile. Un’esperienza immersiva realizzata con la seta Mantero.
Venerdì sarò presente tutto il giorno in veste di giornalista e blogger, realizzerò esclusive stories da condividere sui miei social che vi invito a seguire per non perdere tutte le novità del settore e gli allestimenti più interessanti.
Sabato invece, alle ore 15,00, vi aspetto da Agricola nello Stand 30 di Ala Cernobbio per una Dimostrazione di Decorazione Floreale durante la quale realizzerò una speciale ghirlanda declinata nel tema dell’allestimento.
Evento aperto a tutti e senza prenotazione!
Per seguire tutti gli eventi, consultate il programma.
Sono lieta di annunciare la mia nuova collaborazione come brand ambassador di Agricola Home & Garden di Varese, una realtà molto interessante per gli appassionati che propone un vasto assortimento di articoli per il giardinaggio e per la casa e soprattutto una grande scelta di piante molte delle quali prodotte nel vivaio del Garden.
annotazioni creative #aprile2018
5 aprile 2018 § 6 commenti
Aprile è il mio mese,
festeggio due anniversari, la mia nascita e la rinascita, quest’anno più sonnolento che mai, sono certa si riprenderà a breve. Nel frattempo cerco di recuperare anche con i lavori nel boscogiardino ai quali riesco a stento a stare dietro, sono in ritardo con semine e messe a dimora ma ce la farò! Nel boscogiardino ogni anno ne muore un pezzettino e ne aggiungpo per compenso un altro,segui le mie stories giardinicole su instagram.
Come pianta del mese ho scelto Artemisia absinthum per ritirarne una foglia ad acquarello.
Se vi piace, potete stamparla e incorniciarla! Non dimenticatevi poi di mostrarmi il risultato.
scarica e stampa su carta di cotone 200 mm.
14 e15 aprile 2018
PROFUMO DI GLICINE
17021 Alassio (SV)
21-25 aprile 2018
Tutto pronto per la prima edizione di Primavera alla Colombara, la kermesse dedicata al mondo del green che, popolerà i Vivai della Colombara di Cittadella. (PD)
Una cinque giorni di mostra-mercato dedicata agli appassionati del verde e agli operatori del settore. In programma incontri, seminari, workshop e corsi di cucina vegana.
Saranno presenti produttori, artigiani e creativi che esporranno e presenteranno tutte le novità del mondo del giardino e dell’orto in questa manifestazione dedicata a piante, fiori, oggetti e arredi per la casa e il giardino, succulente, handmade, libri e prodotti curiosi e originali.
Non mancherà l’appuntamento con il gusto: presente, sabato 21, domenica 22 e mercoledì 25 aprile, il camioncino Artisti di Strada di street food che porterà ai Vivai della Colombara le migliori proposte del cibo da strada offrendo ai visitatori la possibilità di vivere un’esperienza unica caratterizzata dal buon cibo e dalle sue contaminazioni.
21 al 25 aprile 2018
ORTINPARCO 2018 | Levico Terme
28 -29 aprile 2018
FLOREKA 2018…
“LEI” CI PARLERA’ DI NATURA
Parco del Centro Culturale, via Marconi 5 – Gorle (BG)
DONNE E NATURA: PETALI E PAROLE
si parlerà di “donne e fiori” e di quel personale ed esclusivo rapporto che lega, oggi, e che ha legato in passato molte figure femminili al variegato mondo della natura! Infaticabili amanti del verde, le “Petale”, volti e cuori dell’Associazione Petali e Parole che per l’11esimo anno consecutivo, organizza la kermesse dedicata ai giardini, alla natura ed alle arti creative “green”, in una parola: «Floreka».
Una rassegna che nell’ultima edizione, in due giorni alle porte di Bergamo, è riuscita a coinvolgere oltre 7 mila persone e che quest’anno punta a fare ancora di più con una veste tutta femminile. Tutti gli incontri a corollario della mostra-mercato, infatti, avranno come ospiti donne speciali che racconteranno come, spesso senza preavviso, la natura sia entrata a far parte della loro vita, diventando il loro mestiere prediletto.
Sarò presente anche io:
Domenica 28 ore 11,00 – Dalla moda ai giardini, passioni che divengono mestiere.
Incontro con Simonetta Chiarugi

6 aprile 2018
Fino al 30 aprile


annotazioni creative #marzo2018
3 marzo 2018 § Lascia un commento
in questi giorni
più che immergersi nell’aria di primavera, pare di essere tornati in pieno inverno! Una spruzzata di neve è arrivata anche sulla spiaggia di Celle Ligure mentre il boscogiardino è sommerso dalla neve e sto fremendo per i tanti lavori che mi attendono e come ogni anno ho così voglia di scoprire quale piante hanno passato indenni le rigide temperature e deliziarmi delle nuove fioriture. Qualcosa in autunno sono riuscita a piantare ma molti bulbi sono ancora a languire nei sacchetti in attesa di trovare giusta dimora.
Quindi primavera, ti prego arriva presto che quest’anno più che mai ho bisogno di sentirti!!!
Come pianta del mese ho scelto la Pilea peperomioides per ritirarne il fusto ad acquarello.
Se vi piace, potete stamparla e incorniciarla! Non dimenticatevi poi di mostrarmi il risultato!
scarica e stampa su carta di cotone 200 mm.
24 e 25 marzo
NIDI PASQUALI DECORATIVI
Vivai della Colombara, (PD)
Con il materiale di risulta della potatura delle graminacee, realizzeremo dei nidi decorativi per ospitare uova o una piccola piantina fiorita per fare più bella la casa nel periodo pasquale o da regalare agli amici.
Orario 14,00 – 18,00
per info e prenotazioni: 3356642492
ACQUARELLO BOTANICO
Vivai della Colombara, (PD)
Se vuoi imparare a dipingere con la tecnica dell’acquarello botanico per ritrarre ciò che di bello la natura regala, ti aspetto nella serra dei Vivai della Colombara, per una giornata di lavoro immersi nella magica atmosfera che regalano i fiori della primavera
Orario 10,00 – 17,00 con piccolo brunch
per info e prenotazioni: 3356642492
Inizia la girandola di manifestazioni vivaistiche, in questo vasto e ricco panorama vi segnalo gli eventi che conosco ed ho frequentato e quelli che mi sembrano più interessanti.
3 e 4 marzo
Non si può perdere, la prima di tutte le manifestazioni vivaistiche per ordine di periodo inoltre si svolge nella splendida cornice di Villa Necchi a Milano. Trenta vivaisti accuratamente selezionati presenteranno piante, fiori e prodotti da giardino che solitamente non si ha occasione di vedere nei numerosi appuntamenti floro-vivaistici della stagione primaverile.
ore 10:00 -18:00
5 marzo
Sanremo “Villa Ormond in Fiore 2018”
Conferenza a cura di Simonetta Chiarugi, acquarellista, botanica e scrittrice sul tema “Incantevole mondo dell’illustrazione botanica”. Appassionata di piante, sperimenta nel bosco-giardino della casa di famiglia nell’entroterra ligure, scrive e fotografa per alcune riviste di giardinaggio.
ore 16:00
10 marzo e 24 marzo
Se amate le ortensie non potete perdere il Corso di Potatura delle Ortensie
presso il vivaio I Giardini e le Fronde a Serravalle Scrivia l
Programma:
09:30 – 12:30 lezione pratica in parte in giardino ed in parte nel campo delle piante madri, dove le varie specie presentano età diverse e, quindi, esigenze di potatura differenti
12:30 Conclusione con aperitivo
Numero massimo di partecipanti: 6 persone
per info e prenotazioni 340.5697376
24 marzo – 25 aprile 2018
“Giardinity, nuovo impressionismo olandese”
Giardino di Villa Pisani Bolognesi Scalabrin (Vescovana, Padova)
terza edizione di “Giardinity primavera – I Bulbi di Evelina Pisani”
una meravigliosa fioritura di 70mila tulipani olandesi che si mescoleranno,
come in un quadro impressionista, all’erba e ai fiori spontanei del giardino della Villa.
Inoltre un ricco programma di attività: visite guidate, incontri letterari e culturali, laboratori e attività ludiche per bambini e ragazzi, mostre, concerti, corsi di composizioni floreali, corsi di cucina con erbe, fiori e frutta, lezioni botaniche e“Le petit festival primaverile di piante, fiori e artigianato”
24 e 25 marzo
52 mostra della camelia di Verbania
Esposizione di 200 varietà di camelie ed itinerari nei parchi, giardini, vivai a piedi, in battello, su bici assistite e persino in volo alla scoperta delle camelie.
Il Lago Maggiore è il maggior centro di produzione di queste piante in Europa. Una proposta di viaggio nel primo weekend di primavera. E’ la prima mostra dedicata a questa pianta. L’evento è promosso dal Comune di Verbania e floricoltori locali, patrocinio Società Italiana della Camelia.
Sophia-Antipolis, place Sophie-Laffitt
Nell’entroterra della Costa Azzurra francese, un luogo d’incontro tradizionale per amanti e professionisti di piante da giardino mediterranee organizzato ogni anno dall’associazione Société des Gens de Jardins Méditerranéens. “A ciascuno il suo orto” è il tema di questa 29esima edizione.
Ho scoperto su instagram i lavori di Carmelina Lounsbury, si definisce artista, scrittrice e poeta che esplora l’amore e la vita delle piante attraverso l’espressione poetica e l’arte visiva …naturalmente senza dimenticare l’uncinetto!
Su Etsy sono in vendita le sue creazioni.
………………
Se ti è piaciuto l’articolo e lo trovi utile… metti un “Like” e condividilo grazie!!!
Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sui prossimi, puoi seguirmi sulle pagine:
Instagram: @aboutgarden
Facebook: aboutgarden
Twitter:@aboutgarden
Puglia Hortus autunno 2017
6 novembre 2017 § Lascia un commento
Il 28 e 29 ottobre
appena trascorsi sono stata ospite di Puglia Hortus, il primo evento dedicato alla botanica e a tutti gli appassionati del verde nel sud della Puglia. Ho accettato l’invito con grande piacere perché quei luoghi mi ricordano un tempo felice, anni a far su è giù con i treni, fidanzata di un militare del Battaglione San Marco che è poi diventato mio marito.
Ho ritrovato la stessa bellezza di allora, dei cieli tersi e azzurri che fanno da contrasto al bianco delle basse case e sullo sfondo il verde/grigio degli ulivi.
con il Presidente di Puglia Hortus, il Sindaco di Ostuni e Tiziana Volta per Gardenia
Puglia Hortus nasce dall’idea e dalla passione di Pierangelo Argentieri presidente dell’omonima associazione che si occupa della tutela e della valorizzazione del territorio. Come organizzatrice di eventi ero curiosa di vedere una mostra vivaistica del sud Italia e come appassionata di giardinaggio di scoprire nuove piante e sono felice siano state soddisfatte entrambe le mie aspettative.
La manifestazione si svolge in primavera e ritorna in autunno con cambio di location a seconda della stagione; ottobre spetta ad Ostuni, la città bianca che in un parco cittadino ospita da due anni circa 40 espositori. Il clima era allegro e rilassato come spesso accade nelle mostre vivaistiche più intime dove il timbro degli organizzatori sempre attenti e presenti è ben evidente; a contorno dell’evento un ricco programma con un susseguirsi di interessanti interventi tra cui la presentazione del mio ultimo libro “Più orto che giardino”, scritto a due mani per Mondadori con Camilla Zanarotti,. Ringrazio le persone che sono venute a sentirmi, amiche di social e lettrici del blog!
Media partner dell’evento anche la rivista Gardenia, che con la sua presenza è sinonimo di qualità!
Naturalmente ho scattato foto, fatto molti acquisti verdi e no, (vedi un imperdibile vaso antico in terracotta di Grottaglie e dei golosi taralli) ho conosciuto nuovi amici e imparato tante cose ed è questo il bagaglio più ricco che si porta con se al rientro da eventi come Puglia Hortus.
Segnate in agenda il prossimo appuntamento Hortus Brindisi che si svolgerà l’11 e il 13 maggio 2018, io ci sarò, per raccontare di piante e fiori e creare decorazioni! Vi aspetto !!!