annotazioni creative #ottobre2017

6 ottobre 2017 § 10 commenti

Ed è stato un attimo scivolare nell’autunno,
nel boscogiardino abbiamo inaugurato la stagione della stufa accesa e della teiera di ghisa. Ho fatto rifornimento della mia tisana preferita che ha un nome che è tutto un programma, Lady Camilla e mi ricorda una bella serata di qualche anno fa con il mio amore.
In giardino, come in casa, voglio fare spostamenti e nuovi interventi, questo è il momento perfetto perché la maggior parte delle piante è a riposo. Ho ripreso la palestra perché come dice mi figlio, giù i pensieri e su i bilancieri, e ha proprio ragione!
Ci sono tre ‘Annabelle’ cresciute da talea che aspettano di essere messe a dimora da circa due anni e qualche rosa da spostare, devo fare rifornimento di buona terra e fare spazio a qualche nuovo attrezzo da giardinaggio di cui poi vi parlerò. Voi che programmi verdi avete?

ottobre

eventi

7 ottobre

  • Domani 7 ottobre sarò ospite delll’evento Giardino Amore Mio organizzato nella splendida cornice di Palazzo Tartaglione a Marcianise (CE). Vi aspetto assieme a dopo le 17,00 per parlar di piante e giardini!

Sarà l’occasione per i visitatori di accogliere nel migliore dei modi la nuova stagione autunnale, apprezzandone le temperature miti e i colori sorprendenti. Sarà anche il modo di riconciliarsi con la natura dopo gli ingenti danni causati dal violento nubifragio che di recente ha colpito tutto il circondario.

Saranno presenti esperti del settore che terranno conferenze su diverse tematiche legate al mondo green. In particolare, Dolores Peduto (Ufficio Parco ed Acquedotto Carolino della Reggia di Caserta) terrà una conferenza dal titolo “All you need is smell. Il giardino inglese della Reggia di Caserta raccontato con il tatto e l’olfatto“. A seguire Marialuisa Squitieri (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli) farà un approfondimento sul tema “Il giardino nel Medioevo: luogo di svago o luogo di lavoro” Infine Simonetta Chiarugi (blogger e autrice per Mondadori di libri di giardinaggio) terrà una relazione dal titolo “Buon Gardening!“. Saranno inoltre presenti associazioni, artigiani, artisti e produttori che rappresentano le diverse anime di una sensibilità green e si distinguono per un lavoro svolto in sintonia con la natura e nel rispetto di essa.

All’interno dell’evento sarà allestita una mostra fotografica di Damiano Errico.

Questo il programma dettagliato dell’evento:

Giardino Amore Mio
7 ottobre 2017, ore 17,00
Palazzo Tartaglione
via Tartaglione 8, Marcianise (Caserta)
Info: www.palazzotartaglione.it;

dal 13 al 15 ottobre

Journées des Plantes de Chantilly

Non vedo l’ora di partire per un breve viaggio in Francia e visitare questa manifestazione di giardinaggio.  L’evento di riferimento nel mondo del giardino, per oltre 30 svoltosi e nato a Courson si è trasferito a Chantilly nel 2015, riunendo 200 espositori nel maestoso parco di Domaine de Chantilly. L’eccellenza dei vivaisti europei scelti dai vari Comitati di Selezione, la Giuria Internazionale dei Meriti per premiare le piante più belle. Nursery, collezionisti, paesaggisti, professionisti del mondo vegetale, horticole di associazioni … Dalle piante rare ai classici,. oggettistica e mobili per l’arte del vivere in giardino, utensili da giardinaggio e accessori, artigianato tradizionale e know-how tradizionale. Conferenze, animazioni, workshop, consulenza.

Ovviamente farò presto un reportage!

dal 20 al 22 ottobre

DUE GIORNI PER L’AUTUNNO 

Castello di Masino, Caravino (Torino)
Alberi e arbusti dalle foglie gialle, arancioni e rossastre, sementi rare, rose a fioritura invernale e zucche ornamentali saranno tra i protagonisti della tredicesima edizione della “Due giorni per l’autunno”, la mostra e mercato di fiori e piante insoliti, attrezzi e arredi per il giardino organizzata dal FAI – Fondo Ambiente Italiano con la regia dell’Architetto Paolo Pejrone, fondatore e Presidente dell’Accademia Piemontese del Giardino, che da venerdì 20 a domenica 22 ottobre 2017 si svolgerà al Castello e Parco di Masino.

disegno con foglie

miscellanea

fino al 29 ottobre

LE POUVOIR DES FLEURS, PIERRE-JOSEPH REDOUTÉ 

A Parigi per tutti gli amanti del genere, una mostra imperdibile!

Tra scienza e belle arti, Pierre-Joseph Redouté incarna l’apogeo della pittura floreale; soprannominato il “Raffaello dei Fiori”, è diventato un modello ancora oggi celebrato grazie all’eleganza e alla precisione della sua interpretazione di una nuova flora che ornava i giardini tra la fine dell’Ancien Régime e la Monarchia di luglio.

Grazie alla generosità del Museo Nazionale di Storia Naturale, il Museo della Vita Romantica organizza per la prima volta in Francia una mostra dedicata a Redouté e alla sua influenza. Pittore botanico, ha contribuito all’era delle scienze naturali collaborando con i più grandi naturalisti del suo tempo. Ha risposto alla loro preoccupazione per la classificazione e l’identificazione delle piante riportate dai quattro continenti riproducendole in acquerello su velluto prezioso con rigoroso rigore scientifico e talento artistico senza precedenti. Pittore dei sovrani, dall’imperatrice Josephine alla regina Marie Amélie, è anche un incisore, un editor e un insegnante.

Musée de la Vie Romantique

Hotel Scheffer-Renan
16, rue Chaptal
75009 Paris

Téléphone :
+33 (0)1 55 31 95 67

 

tavolo con foglie

shopping

Must irrinunciabile di questa stagione, le ballerine! Sono follemente innamorata di questi due modelli di scarpe proposti in varianti di colori e materiali uni più bello dell’altro! Echi segue instagram difficilmente non le avrà notate.


Le ballerine a punta Mia Moltrasio sono proposte in vari materiali: il classico di fabbrica è in velluto ma anche raso, seta e tessuto jacquard. Immancabile l’inserto sul tallone in glitter o paillettes e la particolarità è anche l’abbinamento con la mini calza Alto Milano prodotta per Mia Moltrasio.


E poi c’è anche le La Babette,, la ballerina t-bar, realizzata in pelle interamente a mano nata dall’idea di sue amiche, Viviana e Serena, per accompagnare occasioni ordinarie e straordinarie di ogni storia di donna.

Pubblicità

annotazioni creative #settembre2017

2 settembre 2017 § 7 commenti

Settembre, andiamo. È tempo di migrare…
a scuola non insegnano più le poesie chissà poi perché. Questa mattina reminiscenze lontane mi portano alla mente i versi di D’Annunzio, ancora per pochi giorni potrò gustare la mia colazione nel bosco giardino dopo aver praticato sul prato il rito dei 5 tibetani e raccolto i fiori che la natura mi dona.

L’autunno incalza, la mia stagione preferita… settembre è anche il mese degli inizi e dei buoni propositi. Riprenderò ad andare in palestra, voi che programmi avete?

annotazion creative settembre .jpg

Di seguito alcuni appunti per un mese denso di appuntamenti per gli appassionati del verde:

eventi

10 settembre

GREENBOOK nell’ambito de “I Maestri del Paesaggio”

ore 17.30 – Porta Sant’Agostino – Bergamo –

Simonetta Chiarugi e Camilla Zanarotti presenteranno il loro libro: Più orto che giardino. Come coltivare verdure felici e fiori gentili (Mondadori Electa, 2016) Basta essere curiosi, dotati di un po’ di manualità e seguire buoni consigli e istruzioni precise. Ecco come coltivare un orto bello, utile ed ecologico in sintonia con la natura, dove fiori, insetti e altri animali utili collaborano a far crescere sane le piante.

Obiettivo di GreenBook è quello di porre l’accento sui temi del verde, del giardino, della sostenibilità, del paesaggio dando voce ai libri e ai suoi autori. Quindi, focus sulle novità dell’editoria italiana di settore e avvicinamento alla lettura attraverso gli incontri con gli scrittori come è nella mission dell’Associazione Parolario che da diciassette anni organizza con grande attenzione di pubblico l’omonimo festival letterario a Como.

23 e 24 settembre

Il centro storico di Celle Ligure sarà trasformato in uno splendido giardino, ricco di colori e profumi: una full immersion di due giorni per conoscere ed apprezzare la migliore selezione di piante da vivaio e i metodi naturali per coltivarle. Circa 100 selezionati espositori animeranno, per l’intero week-end. Un insolito percorso in cui si potranno osservare, apprezzare ed acquistare piante poco note da orto e da frutto, rare, insolite e curiose. Non mancheranno proposte di sementi, bulbi, attrezzature per il giardinaggio, vasellame, editoria specializzata, arredo da giardino, giochi e lampade ad energia solare. In esposizione e vendita pregiate qualità di frutta e ortaggi, con particolare attenzione a quella antica appartenente alla tradizione, che riporta a sapori dimenticati: prodotti, espressione delle diverse identità territoriali italiane ed in particolare liguri, sinonimo di eccellenza, come la patata quarantina, l’aglio di Vessalico, l’albicocca di Valleggia, il chinotto, il cavolo navone. Frutta, zucche, bacche, peperoncini, coloreranno le due giornate al ritmo antico della natura nel suo magico ed eterno avvicendarsi delle stagioni.

Lo spazio incontri sarà animato dagli incontri in programma con gli esperti, che illustreranno particolari tecniche di coltivazione e dalla presentazione di libri e conversazioni verdi.

L’edizione 2017 è dedicata alla memoria di Libereso Guglielmi insigne botanico meglio conosciuto come giardiniere di Calvino, che ha tenuto a battesimo la manifestazione vivaistica. Nella Sala Consiliare del Comune saranno esposti i suoi acquarelli e verranno proiettati filmati a testimonianza del grande lavoro di divulgazione che ha compiuto in questi ultimi anni.

24 settembre

Segnalo l’evento FIORI d?AUTUNNO che si terrà a Poggio Mirteto (Rieti). La Proloco ha organizzato una giornata dedicata alle piante e ai fiori con la partecipazione 12 vivaisti specializzati oltre ad esposizioni di quadri a soggetto floreale e intrattenimento per i bambini.

29 settembre

CASA FACILE sarà presente a ORTICOLARIO con workshop gratuiti per tutti gli appassionati di giardinaggio,piante e fiori.

Venerdì sono previsti  2 workshop a cura di Simonetta Chiarugi:

–          Ghirlanda autunnale con foglie secche e piccola lezione dimostrativa di compostaggio che segue la realizzazione della ghirlanda
–          Nappine di bacche di rosa: creazione delle nappine decorative

Orari ancora da definire
Info su biglietti e orari: www.orticolario.it
miscellanea

Avete mai sentito parlare della tecnica dei 101 desideri? E’ un metodo per realizzare i nostri sogni e soprattutto un percorso di crescita personale, è un esercizio di origine antica, ripreso e messo a punto da Igor Sibaldi.

Mi sembra perfetto da inserire tra i buoni propositi di settembre, vi invito a provare! Qui il video con le istruzioni,

Vestire il Paesaggio 2017

20 giugno 2017 § Lascia un commento

La scorsa settimana
si è svolto a Pistoia Vestire il Paesaggio, evento internazionale dedicato alla cultura del verde e del Paesaggio.

Vestire il Paesaggio

Sono stata coinvolta in qualità di scrittrice e giornalista e come appassionata di questo mondo vorrei rendervi partecipi della mia esperienza.

Fiori invisibili

Lunedì la giornata è iniziata presto con un appuntamento importante a Palazzo dei Vescovi, assieme a Margherita Lombardi abbiamo condotto l’incontro “I fiori invisibili” ed il vivaismo, nato da un’idea di Rita Paoli, condiviso e costruito dalla cooperativa “Pollici Rosa” di Pistoia, l’incontro era dedicato a tutte quelle figure, soprattutto al femminile, che operano nel vivaismo di cui meno si parla, un omaggio a tutto quel mondo poco conosciuto, ma che ha contribuito in modo sostanziale alla qualità della produzione vivaistica pistoiese e che merita una maggior visibilità e conoscenza.

CarunchoRenato Ferretti – Dirigente della Provincia di Pistoia e Fernando Caruncho – paesaggista

Nel pomeriggio emozionante lezione di Fernando Caruncho,“Educare alla cultura del giardino” a cui hanno partecipato anche gli studenti. Attraverso le immagini e le parole del grande paesaggista ci siamo immersi un un mondo ideale dove “la luce è elemento fondamentale capace di fermare il tempo e trasformare uno spazio verde in un giardino, un luogo magico”

Si sono poi susseguite giornate dense di appuntamenti suddivisi in sessioni mattutine e pomeridiane dove i convegni con relatori di grandissimo livello, sono stati alternati a visite a vivai e ad altre importanti realtà territoriali, una full immersion di grandissimo valore culturale. ( presto vi racconterò qui sul blog…)

70più orto che giardino

Mercoledì ho avuto l’onore e il piacere di presentare al Consorzio ortovivaisti vivaisti Pistoiesi il mio ultimo libro “Più orto che giardino” scritto con Camilla Zanarotti per Mondadori.

A chi mi segue sui social avevo suggerito di guardare le dirette via streaming, il resoconto lo trovate sul sito dell’evento..

Mi congratulo con gli organizzatori e la Provincia di Pistoia per l’ottimo lavoro e ringrazio per avermi invitata a partecipare, purtroppo non ho potuto seguire il programma fino all’ultimo giorno richiamata a casa da impegni familiari, ritorno da questo evento con una visione più ampia del mondo vivaistico italiano che vanta a Pistoia un primato invidiabile in termini numerici e per qualità e auspico che questa magnifica città ricca di storia e patrimoni artistici, dopo essere stata designata quest’anno Capitale Italiana della Cultura possa essere riconosciuta Capitale Europea del Verde.

annotazioni creative #giugno 2017

6 giugno 2017 § Lascia un commento

Quest’anno maggio è corso via veloce,
il tempo scorre e come in molti mi dicevano lenisce le ferite. Tanto veloce che non ho potuto godere della piena fioritura delle mie rose ed ora molte son un po’sfatte come me… raccolgo le ultime per farne sciroppo e nel frattempo gioisco dei fiori del tropeolo che colorano il mio orto e il giardino durante tutta l’estate,

tropeolo annotazioni giugno

eventi

11 giugno

“Gli Agapanti, i fiori dell’Amore!”
Laboratorio per le famiglie con  la presenza dei vivai Raziel con piante di Agapanti in vendita e consigli di coltivazione.

Giornata dedicata all’Agapanto, conosciuto anche come “il fiore dell’amore”, diventato un fiore diffuso e amato che si può coltivare con facilità anche nel proprio giardino: il laboratorio sarà quindi l’occasione per conoscere meglio questo fiore svolgendo alcune attività sperimentali, percorsi di manipolazione e ricerca di profumi e sapori.
Ad affiancare il laboratorio anche una novità: Raziel, società agricola padovana specializzata nella produzione e commercializzazione di bulbi da fiore, porterà a Villa della Pergola una sessantina di varietà di Agapanti in fiore dalla proprio collezione che conta oltre 500 cultivar diversi. Il pubblico potrà non solo acquistare le piante fiorite di Agapanti ma, grazie ai consigli di Pietro Minto di Raziel, conoscerà le caratteristiche e le tecniche per coltivarle al meglio, come il metodo della divisione dei cespi per propagare le piante.
Prenotazione obbligatoria: info@giardinidivilladellapergola.com

 www.giardinidivilladellapergola.com .  Tel:  +39 0182 646130.

12 giugno

ʺI fiori invisibili”

Nell’abito dell’iniziativa Vestire il Paesaggio, percorso tra i “fiori invisibili” ed il vivaismo, nato da un’idea di Rita Paoli, condiviso e costruito dalla cooperativa “Pollici Rosa” di Pistoia, è dedicato a tutte quelle figure, soprattutto al femminile, che operano nel vivaismo di cui meno si parla, un omaggio a tutto quel mondo poco conosciuto, ma che ha contribuito in modo sostanziale alla qualità della produzione vivaistica pistoiese e che merita una maggior visibilità e conoscenza.

L’iniziativa, condotta da Margherita Lombardi e da Simonetta Chiarugi, note blogger e giornaliste del verde, centra l’obiettivo sui “fiori invisibili” con una serie di letture, interviste e video, con segretarie, operaie, piazzalisti, autisti, ma anche con imprenditrici che operano nel Distretto vivaistico pistoiese, per testimoniare questo mondo poco conosciuto ma importantissimo, connotato dal costante impegno lavorativo, familiare e sociale, declinato soprattutto al femminile.

Scarica il programma

ore 9,00 – 11,45 all’ Antico Palazzo dei Vescovi – Sala Convegno a Pistoia

Ingresso libero

14 giugno

Visita alla Collezione di Ortensie, Buddleje, Hibiscus, Spiree e Hydrangee del Consorzio Ortovivaisti Pistoiesi accompagnati da Rita Paoli – Agronomo.

– Presentazione del libro “Più orto che giardino” da parte di una delle autrici, Simonetta Chiarugi, Blogger e Giornalista del verde;

– “Tè e dolci sull’aia”, dolci casalinghi e tè di ortensia “Serrata Oamacha” con il rito del Kanbutsu-è.

ore 17-19 sede del Consorzio ortovivaisti pistoiesi, ingresso libero

17 e 18 giugno

“Festa dei fiori e degli insetti utili”.

Giornata dedicata al biologico ai fiori, per imparare ad accogliere gli insetti utili e a coltivare fiori in modo naturale. Ampio spazio dedicato ai bambini che impareranno a costruire un Hotel per gli insetti.

Programma completo qui

ore 9,30 – 19,00 Vivaio I Giardini e le Fronde. (AL)

23 al 25 giugno

“Festa delle Ortensie”

Torna, a Bolsena, uno degli eventi più attesi dell’estate, la Festa delle Ortensie che riempirà il borgo di profumi e colori. Sulle sponde del lago vulcanico più grande d’Europa, le protagoniste assolute saranno le ortensie, che impreziosiranno le vie del centro storico con varietà di ogni forma, dimensione e colore.

La manifestazione, alla diciassettesima edizione, è organizzata dall’associazione Amici delle Ortensie, in collaborazione con il Comune,ed ha l’obiettivo di valorizzare e divulgare l’hydrangea, arbusto di origini orientali.

La Festa delle Ortensie, inserita proprio nel periodo di massima fioritura delle piante, riempirà con colori che vanno dal bianco, al rosa, all’azzurro, l’intero centro storico, da corso Cavour, a piazza San Rocco fino a piazza Matteotti offrendo un colpo d’occhio di mirabile suggestione.

Lungo tutto il percorso, inoltre, ampio spazio per mostre pittoriche e degustazioni di prodotti tipici, con appositi itinerari enogastronomici.

Info Ufficio Turistico Bolsena 0761 799923 Associazione Amici Ortensie 334/2592506

miscellanea

7 giugno

” Il Rabarbaro invita a cena il Cavolo”

Corso di cucina accompagnato da introduzioni botaniche a cura di Res Naturae, alle piante utilizzate per preparare la cena realizzata dallo chef Mauro Spelgatti.

dalle ore 19,00 – corso di cucina e cena – “Presso” Via Sarpi Milano

info qui

8 giugno

“Concerto nel Parco”

Debutto dell’Ensemble Studentesco Pinerolese, formato dai gruppi orchestrali e corali dei Licei “G.F. Porporato” e “M. Curie” e del S.M.S. – Istituto Comprensivo Pinerolo 3 di Pinerolo.

ore  19,00  Fondazione Cosso – Pinerolo (TO) – Tel. 0121.376545

shopping

cloche-en-terre-cuiteCome scrivono i francesi che fa più fino….pour le blanchiment des salades et chicorées. E’ adorabile questa cloche in terracotta, la potete ordinare qui, sul meraviglioso sito di Baumaux, da perdere la testa se amate coltivare le piante partendo dai semi.

Oppure realizzata con una griglia in ferro come questa, sempre Baumaux!

annotazioni creative #maggio2017

3 Maggio 2017 § Lascia un commento

Anche quest’anno so già che non appena pronunciato il nome… maggio, svanisce!

Tanti gli appuntamenti in programma che non basterebbe una pagina, vi rimando al blog Fiori e Foglie che offre la selezione dei migliori eventi del settore.

Segnalo gli eventi ai quali parteciperò non solo come spettatrice ma anche per presentare i miei libri, realizzare workshop di decorazione e corsi di acquarello botanico.

mazzo con peonia

 

eventi

Venerdì 5 – sabato 6 e domenica 7

ORTICOLA

Milano la primavera è Orticola! Il tema della XXII edizione della mostra mercato milanese è ‘Le piante italiane per il giardino italiano’: i vivaisti presenteranno specie spontanee e naturalizzate in Italia che hanno bassi livelli di manutenzione e facili da coltivare. Non mancheranno piante curative, rarità, frutti, rose antiche e una nuova-nuova, la “Rosa Brera®” creata da Barni. Scopri il programma su orticola.org.

Quest’anno ci sarà anche CasaFacile con tante iniziative gratuite!

Leggi il programma qui sotto e iscriviti subito scrivendo a casafacile.orticola@mondadori.it (ricordati di mettere nella mail il titolo e l’orario del laboratorio o della consulenza che ti interessa, oltre al tuo nome, cognome e numero di cellulare).

Venerdì 5

  • Ore 12 – Workshop a cura della blogger CF style Simonetta Chiarugi dal tema “Creare una ghirlanda per tutte le stagioni”. Il laboratorio sarà partecipativo, durerà un’ora e potrai portare a casa il tuo manufatto. La partecipazione è gratuita, ma devi prenotare il tuo posto via mail (vedi sopra).
  • Ore 15 – Workshop a cura della blogger CF style Simonetta Chiarugi dal tema “Come moltiplicare e dividere le piante grasse”. Il laboratorio sarà partecipativo, durerà un’ora e potrai portare a casa il tuo manufatto. La partecipazione è gratuita, ma devi prenotare il tuo posto via mail (vedi sopra).

Qui IL PROGRAMMA COMPLETO DI CASAFACILE A ORTICOLA

Sabato 13 e Domenica 14

Un tè in giardino

Giardino e locali della Parrocchia San Martino di Murta

Dopo il successo dell’edizione del 2016 del “garden tea party” dedicato alla rosa e finalizzato alla raccolta fondi per la ricostruzione di un antichissimo ponte distrutto da un alluvione, ritorna l’atteso appuntamento a Murta, nell’entroterra genovese con il sogno di riuscire a realizzare “La via delle rose”.

Il programma per questa edizione vedrà protagonista un’altra regina dei nostri giardini: l’ortensia declinata in tutte le sue varietà compresa la Hydrangea Oamacha, unica pianta commestibile dalla quale si ricava un ottimo tè che naturalmente serviremo agli ospiti.
Sarà presente il vivaio “I giardini e le fronde” di Serravalle Scrivia con alcuni esemplari da collezione che Lucia Mazzarello spiegherà ai visitatori domenica 14 alle ore 17.00
Tra le graditissime presenze anche Simonetta Chiarugi che il 13 maggio a partire dalle 16.00 ci parlerà dei suoi bellissimi libri editi da Mondadori: Buon Gardening e Più orto che giardino, scritto con Camilla Zanarotti e terrà una dimostrazione di decorazione floreale.

XXII FESTA DELLE ROSE a CASTELGIULIANO

Mostra mercato di rose e piante da giardino dalle 9 di mattina al tramonto.
Il giardino di Palazzo Patrizi quest’anno è ancora più spettacolare per il verde intenso dei suoi prati e la magnificenza del suo roseto, uno dei più importanti in Italia. In questa cornice superba e nel giardino segreto del castello, sarà allestita la XXII edizione de “La Festa delle Rose”, piccola, ma raffinatissima, mostra-mercato di produttori di rose antiche, botaniche, HT introvabili, moderne. Con le rose ci saranno tutte le piante che naturalmente le accompagnano in un giardino, come Clematis, arbusti da fiore insoliti, erbacee perenni, aromatiche, ortive, graminacee e una speciale collezione di piante mediterranee endemiche, ma anche acquatiche, da ombra e da terrazzo e alberi da frutta antichi. Libri.

Sabato e domenica i 13, 14, 20, 21 maggio

MAGGIO IN FIORE 2017

Villa Della Porta Bozzolo, Casalzuigno (Varese)
Conversazioni sul verde, racconti d’amore per il giardinaggio, laboratori botanici, installazioni floreali per una primavera di delizia.

Villa della Porta Bozzolo, tipica Villa di Delizie concepita come residenza di campagna dedicata allo svago e al diletto nel pieno godimento della natura, della conversazione cortese, dell’arte e della musica, si completa nel suo vasto parco, con un giardino all’italiana caratterizzato da un significativo patrimonio di piante e fiori. Dal 2010 il parco si è arricchito di uno splendido roseto di notevole valore botanico, concepito come museo della storia della rosa, con oltre un migliaio di varietà di rose galliche e botaniche.

Villa della Porta Bozzolo è uno dei beni del FAI e nel mese di maggio celebra la fioritura del roseto con una rassegna di eventi e attività: Maggio in fiore. Il giardino dei saperi e dei profumi.
La corte d’onore, affrescata con trompe l’oeil di stampo architettonico rococò, secondo l’estetica barocca del “meraviglioso”, ospiterà tre installazioni floreali a cura di Sofia Meda – vivaista e architetto di giardini- ispirate alle fioriture di stagione, che si susseguiranno da una settimana all’altra, accogliendo il visitatore tra profumi avvolgenti e colori intensi.
La villa ospiterà inoltre una rassegna di attività dedicate all’intensa e simbiotica relazione tra uomo e natura, ricreando un’atmosfera di armoniose convivenze attraverso conversazioni sul verde, racconti d’amore per il giardinaggio, esperienze botaniche, workshop, laboratori per bambini e adulti.
A chiusura del mese, il 27 e 28 maggio la Villa ospiterà per il sesto anno consecutivo “Rose di maggio”, mostra e mercato dedicata alla “regina dei fiori”, simbolo al contempo di sensualità e purezza, di bellezza ed eleganza.

Sabato 20 maggio

15.00 alle 17.30Workshop di Acquerello Botanico a cura di Simonetta Chiarugi
Villa della Porta Bozzolo propone un originale corso di acquerello botanico  nello splendido contesto del parco della Villa. Il corso conduce alla scoperta del mondo botanico attraverso questa antica disciplina, dall’accurato disegno al dettaglio dell’acquerello ed è rivolto a persone di ogni livello di preparazione, munite di passione per il mondo naturalistico, il disegno e l’acquerello. ll costo del corso è comprensivo di utilizzo di colori, carta e pennelli. Chi già possiede una propria tavolozza e pennelli, potrà portarli e servirsene.

Domenica 21 maggio

12.00 – Presentazione del libro “’Buon Gardening” a cura di Simonetta Chiarugi
“Non sono un’esperta di piante, ma una semplice appassionata, molto curiosa e dotata di sufficiente manualità”. Genovese doc, Simonetta Chiarugi ha una storia davvero particolare: dopo aver studiato e lavorato a Milano nell’ambito della moda, lascia la carriera di stilista per dedicarsi al giardinaggio a tempo pieno. Prima crea il blog “Aboutgarden”, che in breve la fa diventare un punto di riferimento per i tanti amanti del genere green. Nel 2013 approda sui canali tematici televisivi di QVC con una rubrica in pillole dal titolo “Buon Gardening” e ora pubblica per Electa “Buon gardening”, offrendo tanti utili consigli su come coltivare, potare, innaffiare le singole piante, ma anche su come preparare tisane, sciroppi o zuccheri profumati ai fiori, e dar vita a decorazioni per la “casa per tutte le stagioni a partire da rami, fiori, petali, foglie. Il suo credo? “Non esiste il pollice verde: sono l’amore e la passione di chi si mette in ascolto, di chi guarda e ascolta i bisogni delle piante gli ingredienti necessari per fare buon giardinaggio”.

Qui il programma completo di  MAGGIO IN FIORE 2017

Lunedì 22 partito per Londra per visitare il Chelsea Flower Show e tanti giardini…

Seguitemi su Facebook e Ig stories, vi mostrerò le mie scoperte!!!

annotazioni creative #febbraio2017

6 febbraio 2017 § Lascia un commento

Febbraio è iniziato da qualche giorno,
fa ancora freddo e a conferma di quanto si dice, il giardiniere allena la sua pazienza in attesa di poter mettere nuovamente le mani al lavoro nella terra del suo giardino o a trattar le piante del suo balcone. Tempo al tempo, presto sarà il momento di potare alcuni arbusti prima della ripresa vegetativa in attesa dell’arrivo della primavera.

Fatti  trovare pronto!

febbraio-2017-copia

eventi

  • 22 – 23 – 24 febbraio

MY PLANT & GARDEN
Terza edizione della rassegna dedicata al mondo florovivaistico e all’architettura del verde. un’interessante palinsesto di incontri tra professionisti del settore, approfondimenti di tematiche e opportunità di relazioni.
Rho (MI) – Fiera Milano, Strada Statale del Sempione, 28

  • 22 febbraio

All’interno della rassegna MY PLANT & GARDEN, sono stata invitata da Silvia Vigè per il seminario organizzato da Linea Verde, come relatrice per l’ intervento “Comunicare il verde con modalità 2.0 – Immagini, testi e contenuti myself”

Per accedere al convegno, è possibile richiedere gratuitamente i biglietti di ingresso a Myplant & Garden.
Per info: silvia.vige@epesrl.it http://www.linea-verde.net

Per il calendario completo degli eventi di febbraio ti consiglio di consultare il blog Fiori e Foglie

itinerari

  • Grandi Giardini Italiani propone per questo mese un viaggio a ritroso nel tempo nella provincia di Lucca alla scoperta di magnifici giardini avvolti da leggende, intrisi di favole ma che lascia spazio anche ad una sosta alle terme.

Qui tutti i suggerimenti, e per non perdere altra proposte di viaggio ti invito ad iscrivervi alla newsletter di Grandi Giardini Italiani.

  • Segnalo una buona occasione per chi vuole avvicinarsi al mondo delle piante e al contempo regalarsi una breve vacanza per scoprire Parma, i suoi tesori d’arte e la gastronomia. Periodicamente l’agriturismo Casarossa organizza corsi di giardinaggio a cura dell’agronoma Elisa Marmiroli di Studio Arbora di Parma.

Per info e prenotazioni
www.poderecasarossa.it

shopping

  • Olio di semi di rosa canina

Ti svelo un segreto di bellezza per la pelle, ogni tanto utilizza qualche goccia di olio essenziale estratto dai semi della rosa canina, è un olio rinomato per le sue eccezionali proprietà di rigenerazione della pelle, utile per tonificare il tessuto cicatriziale inoltre elimina rughe, zampe di gallina, macchie senili, unghie fragili e allevia i danni del sole. Ti pare poco? Ti consiglio questo prodotto.

miscellanea

  • entro il 13 febbraio

Vuoi ristrutturare il tuo giardino o terrazzo?
Partecipa al concorso click & garden -il tuo giardino in un click- e vinci un progetto, potresti essere il fortunato vincitore del servizio professionale di progettazione online di giardini e terrazzi. Il servizio è ideato da due architetti paesaggisti che offrono al vincitore del concorso la loro consulenza!
Per partecipare invia 3 fotografie del tuo giardino o terrazzo e attendi l’estrazione del 13 febbraio.

maggiori info
tel 345-4051869

Giardino di Villa Arvedi

30 gennaio 2017 § 2 commenti

Avete mai visitato un giardino in inverno?
Alcuni giardini non hanno bisogno delle eclatanti fioriture, anzi questa stagione ne esalta le forme e la struttura specialmente se sono luoghi storici dove le piante sono spesso lo strumento che definisce gli spazi e le prospettive.

***

Have you ever visited a garden in winter? Some gardens have no need of striking blooms, as a matter of fact this season brings out their forms and structures especially when they are historical places where the plants are often the means that defines their spaces and perspectives.

villa-arvedi

Come testimone di Grandi Giardini Italiani, il network d’eccellenza che contra oltre 120 tra i giardini più belli in Italia, ho visitato Villa Arvedi e il suo giardino, una maestosa dimora seicentesca situata lungo il declivio di un colle della provincia di Verona, a Grezzana, una proprietà gestita ancora dalla famiglia che la abita dall’800.

Arrivando in auto si percorre un viale delimitato da siepi sapientemente topiate create dall’alternanza di piante di tasso e di bosso che invitano l’occhio a raggiungere la Villa e il prospiciente giardino.

***

As a witness of Grandi Giardini Italiani (Great Italian Gardens), the network of excellence with over 120 of the most beautiful gardens in Italy, I visited Villa Arvedi and its garden, a majestic seventeenth-century mansion located along the slope of a hill in the province of Verona, in Grezzana, a property still owned by the family who’s been living there since 1800.

Arriving by car, a boulevard, bordered by magnificent topiary hedges created by alternating yew and boxwood plants, invite the eye to reach the villa and its overlooking garden.

cappella-villa-arvedi

La Villa ha origine nel 1200 e dopo varie vicissitudini e modifiche attorno al 1650 viene costruita nelle forme attuali su disegno dell’architetto e scultore Giovanni Battista Bianchi. Fa parte del complesso anche la cappella barocca dedicata a S. Carlo Borromeo che la tradizione vuole ospite durante il viaggio verso Trento per il concilio del 1485

***

The Villa has its origins in 1200 and after various vicissitudes and changes around 1650 was built in its present form by the architect and sculptor Giovanni Battista Bianchi. Part of the complex is also the baroque chapel dedicated to St. Carlo Borromeo which according to the tradition was hosted during its trip to Trento for the council of 1485.

vista-da-villa-arvediparticlare-parterre-bosso-villa-arvedipaesaggio-e-parterre-villa-arvedi

 

Lo stesso architetto che ha progettato l’edificio si è occupato anche della realizzazione del giardino all’italiana che pur rispecchiando i dettami stilistici dell’epoca rivela influssi francesi leggibili dal disegno a duplice ventaglio simile ad ali di farfalla del parterre di bosso centenario. La gestione delle piante è curata da uno dei proprietari, un grande lavoro che prevede principalmente la potatura dei chilometri di bosso e dura più di un mese a partire da inizio inverno, affiancata al trattamento contro l’attacco della piralide effettuato durante la stagione vegetativa.

***

The same architect who designed the building was also involved in the realization of the Italian garden that, while reflecting the stylistic dictates of the time, reveals French influences readable on the design of the double fan butterfly wings-like parterre of centenary boxwood. The plant maintenance is taken care by one of the owners, a great job that primarily involves the pruning of the kilometers of boxwood and lasts longer than a month since the beginning of winter, flanked by the treatment against the attack of the borer, carried out during the growing season.

 

ingresso-ninfeo-villa-arvedi-s-chiarugi

Sono stata particolarmente attratta dalla visita del ninfeo collocato nel terrazzamento a prato a destra della villa, vi si accede attraverso la grande porta a vetri incorniciata visivamente da due maestose piante di caco.

***

I was particularly attracted by the visit of the nymphaeum placed in the lawned terrace to the right of the villa, accessible through the large glass doors visually framed by two majestic trees of persimmon.

ninfeo-villa-arvedi-s-chiarugi

interno-ninfeo-villa-arvedi-s-chiarugi

particolare-ninfeo-villa-arvedi-s-chiarugi

affresco-ninfeo-villa-arvedi-s-chiarugi

Mi affascinano i ninfei, in origine erano edifici sacri dedicati ad una ninfa, in genere realizzati presso una sorgente d’acqua. Nelle ville rinascimentali e barocche, furono create particolari fontane, spesso scavate nella roccia o dotate di grotte artificiali, colonne, nicchie e altri elementi decorativi, scenograficamente realizzate per intrattenere e stupire gli ospiti con giochi d’acqua. A Villa Arvedi ho ammirato il bellissimo ninfeo in stile barocco, decorato con conchiglie, mosaici e statue di figure che durante l’ultima guerra ha subito forti danneggiamenti e attualmente funge da ricovero delle piante di agrumi. All’interno del ninfeo una porta conduce ad una stanza adibita un tempo a voliera, affreschi raffiguranti cieli azzurri e un volo di beccaccia ne ricordano l’origine.

***

 

I am fascinated by the nymphs, originally sacred buildings dedicated to a nymph, typically realized close to a water source. In the Renaissance and Baroque villas, particular fountains were created, often carved into the rocks or with artificial caves, columns, niches and other decorative elements, spectacularly designed to entertain and impress guests with water features. At Villa Arvedi I admired the beautiful nymph in the Baroque style, decorated with shells, mosaics and statues of figures that during the last war suffered serious damages and currently serves as a shelter for citrus plants. Inside the nymph a door leads to a room once used as an aviary, frescoes depicting blue skies and the flight of woodcock recall its origin.

proprieta-villa-arvedi

Tutta la proprietà era cinta da mura risalenti al 1500, il classico brolo Veronese che costituisce l’insediamento originale della villa, su alcune parti sopravvissute nel tempo, circa 50 anni fa la padrona di casa ebbe l’idea di piantare tra gli interstizi delle pietre delle piante di cappero che durante la bella stagione allietano la vista prima con i fiori e poi con i frutti. Per sopravvivere al freddo le piante all’arrivo dell’inverno vengono potate a pochi centimetri dal muro.

Con le spalle alla Villa, a vista d’occhio completano il possedimento gli ordinati filari di uva corvina e rondinella che si estendono per 6 ettari e in prossimità del giardino all’italiana lungo le mura di cinta, sono stati messi a dimora dal padre degli attuali proprietari 200 alberi di ciliegie di cui era ghiotto e poco distanti alcuni alberi di una vecchia varietà di fichi chiamati segalini neri, che producono frutti piccoli, sodi e molto dolci.

***

The entire property was surrounded by walls dating back to the 1500s, the classic Veronese ‘brolo’ which is the original settlement of the villa, some parts have survived over time, about 50 years ago, the owner had the idea to plant caper plants between the interstices of the stones and during summer they cheer the view with the flowers first and with fruits afterwards. In order to survive the winter’s arrival the plants are pruned a few centimeters from the wall.

Turning away from the Villa visibly complete the estate the orderly rows of Corvina and Rondinella grapes that stretch along 6 hectares and near the Italian garden along the boundary walls, the current owners’ father planted 200 cherry trees he was fond of, and close enough some trees of an old variety of figs called ‘Segalini neri’, which produce small, firm and very sweet fruits.

potatura-olivi-villa-arvedi

 

potatura-olivi

 

oleificio-villa-arvedi-s-chiarugi

Prima di andare via un ultimo sguardo alla collina, da ligure sono rimasta impressionata dalla coltivazione di 3.500 piante di olivo che circondano e proteggono dai venti la proprietà e permettono la produzione di un olio di grandissimo pregio prodotto nel frantoio del 1400 annesso alla Villa.

Se state programmando un tour alla scoperta di luoghi magici includete la visita di questa magnifica dimora e del suo giardino, sono certa che ringrazierete per il suggerimento!

Per maggiori informazioni sulla Villa e il suo giardino visitate la pagina sul sito di Grandi Giardini Italiani, potrai scoprire anche le altre eccellenze che fanno parte del Network.

***

Before leaving, a last look at the hill, as Ligurian I was impressed by the cultivation of 3,500 olive trees that surround and protect the property from the wind and allow the production of a very high value of oil produced in the XV century mill adjacent to the Villa.

If you are planning a tour to discover magical places include the visit to this magnificent mansion and garden, I’m sure you will thank for the tip!

For more information on the villa and its garden visit the  page.

To discover the other delights that are part of the Network Grandi Giardini Italiani visit Grandi Giardini Italiani 

***VINCITORE del GRAN PREMIO GIARDINI 2013 per il più alto livello di manutenzione, buon governo e cura di un grande giardino italiano***

 

Prodotti naturali per l’orto e il giardino

5 ottobre 2016 § Lascia un commento

Chi coltiva con tanto sacrificio e amore le verdure e gli ortaggi nel proprio orto così come i fiori nel giardino, sviluppa un’attenzione verso la natura e difficilmente vanifica il lavoro utilizzando prodotti chimici per la loro cura.

verdevivo-e-piu-orto-che-giardino

Per il mio spazio verde utilizzo solo prodotti naturali che spesso preparo io stessa, sono in genere macerati ed altri rimedi bio tramandati da amici coltivatori, dalla tradizione contadina o appresi dallo studio sui libri.  Solo in rari casi acquisto prodotti curativi mentre mi è indispensabile il concime, non ho la possibilità di procurarmi dello stallatico e il compost che produco non è sufficiente a coprire il mio fabbisogno. Seleziono quindi in questo caso, le aziende che fabbricano concimi e prodotti naturali!

stand-verde-vivo-a-orticolario-2016

Sono molto felice di essere stata contattata da Verde Vivo, azienda di riferimento per l’orto biologico e la cura delle piante ornamentali, per raccontare la mia esperienza con l’orto domestico dalla quale è nato, in collaborazione con Camilla Zanarotti, il libro “Più orto che giardino, come coltivare verdure felici e fiori gentili” edito da Mondadori.

verde-vivo-a-orticolario-2016

 

Durante l’edizione di Orticolario 2016, mostra vivaistica che si è tenuta questo fine settimana nella splendida cornice di Villa Erba a Cernobbio (CO),  per tre giornate ho incontrato e intrattenuto il pubblico con consigli e spunti per coltivare con soddisfazione verdure e ortaggi. Lo stand di Verde Vivo era ospitato nel magnifico spazio progettato per la rivista DOVE da VERDEArchitettura.

Vi invito a visitare il sito di VerdeVivo per scoprire la gamma di prodotti disponibili e cercare il negozio più vicino dove acquistarli.

annotazioni creative #settembre2016

6 settembre 2016 § Lascia un commento

Sta per arrivare la stagione che più amo,
i suoi colori, i sapori, il caldo e l’afa saranno solo un ricordo. Ho già raccolto le pigne che utilizzo per accendere la stufa e realizzare alcune decorazioni, ricordate di farlo anche voi prima che si inzuppino con le piogge autunnali. Il bosco-giardino sta come me, trascurato e abbandonato ma si riprenderà, basteranno un po’di attenzioni e amore, e ritroverà tutto il suo splendore!
Settembre, andiamo.
È tempo di migrare…

settembre copia

La ghirlanda in puper cut di settembre ritrae uno dei fiori che caratterizza questo mese, l’aster chiamato appunto settembrino.

ghirlanda paper cut settembre

Per realizzare la ghirlandina e scoprire qualche curiosità in più sulla tradizione di regalare queste decorazioni, leggete il mio articolo sul nuovo numero di Blossomzine.

Schermata 2016-09-06 alle 14.32.48

“Fresco di stampa” sfogliate il nuovo numero di Blossomzine dedicato all’autunno, l’unica e rivista italiana digitale di giardinaggio e non solo! Fate un pieno di bellezza!!!!

Condividete il link con i vostri amici più cari

Ecco alcuni appuntamenti…

16 settembre

CORONCINE FLOREALI

Appuntamento con le 2 Ladies in giardino… ( Dana Frigerio et moi…)  per realizzare  coroncine floreale con fiori di carta crespa e materiale vegetale fresco per principesse moderne e donne romantiche. Siamo state invitate all’interno del Fashion Camp per un workshop che si terrà dalle ore 16,00 alle 18,00.

Per partecipare è richiesta solo un poco di pazienza e tanta allegria.
Se interessati inviate una mail a redazione@fashioncamp.it con oggetto “coroncine floreali”.

Cos’è il FashionCamp : un appuntamento annuale strutturato come un barcamp di due giorni che mette a confronto il mainstream della moda, chi sperimenta nuove tecnologie, i fashionbloggers, gli stilisti esordienti, chi si impegna con la moda etica e chi progetta nuove idee per il futuro per una condivisione ed un arricchimento attraverso workshop, presentazioni e collaborazioni.

nel fine settimana del 17 e 18 e 19

  Orti della Malpenga 

Ischia Safari 

ritaglio paper cut

 

24 e 25 settembre

Tra le tante mostre di giardinaggio segnalo in particolare Fiori Frutta Qualità, evento che ho ideato e organizzo da 9 anni per il mio Comune a Celle Ligure. Circa 100 espositori, tra vivaisti e altri produttori e rivenditori di generi attinenti il mondo del giardino, animeranno il centro storico della bella località marinara. Un ricco programma di eventi accompagnerà le due giornate, tra le tante proposte vi segnalo  la presentazione del mio libro scritto con Camilla Zanarotti “Più orto che giardino, come coltivare verdure felici e fiori gentili” (vi aspetto per firma copia e per conoscervi!!!)

Stay tuned

25 settembre

lupanica-2016-1000x1000px

Segnalo la prima edizione del concorso di land art LUPANICA 16 nel Comune di Muzzana, Friuli V.Giulia. Potrete ammirare sculture o installazioni realizzate con materiali naturali o con cio’ che si puo’ trovare in natura, e che rispettino e si integrino con il paesaggio circostante.

inoltre per gli amanti dei felini segnalo il 24 e 25

il Festival dei Gatti

 

Giardini nuovi con Jardival

31 agosto 2016 § Lascia un commento

Buone notizie per gli appassionati di piante e giardini!

Grazie al progetto europeo ALCOTRA “Jardival” che vede la collaborazione di 8 partners italo-francesi capofilati dal Conseil General Des Alpes Maritimes, entro un anno saranno restaurati e valorizzati 6 giardini, tre in Italia e altrettanti in Francia dislocati tra Mentone, Grasse e Cannes per creare un percorso dei giardini della Riviera Franco-Italiana.

Ho ricevuto un invito per visitare le aree verdi italiane coinvolte nel progetto da parte dell’Agenzia Regionale per la Promozione Turistica in Liguria con supporto di Grandi Giardini Italiani che ha aiutato nella scelta dei giornalisti.  Il prestigioso circuito nazionale ha inserito da poco il Giardino di Villa Grockuno dei giardini inseriti nel progetto di riqualificazione, nel suo network.

Jardival_Fusaro_VillaOrmondph. Fusaro

I giardini e le aree verdi che fanno parte del progetto transfrontaliero, sono stati realizzati tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo e costituiscono un elemento rilevante nel patrimonio naturale, storico, culturale e architettonico di questo territorio. Il progetto “JARDIVAL” mira a migliorare l’attrattiva del territorio transfrontaliero, attraverso il rafforzamento dell’accoglienza e il ripristino di aree tramite il posizionamento di nuovi allestimenti e servizi (attrezzature, confort, sistemi di informazione) per incrementare la frequentazione dei giardini della Riviera franco-italiana puntando anche sulla loro messa in rete. Durante un intenso fine settimana, quello appena trascorso, ho visitato assieme ad altri colleghi i tre siti italiani che fanno parte del progetto “JARDIVAL”.

Parco Villa Grock

  • Villa Grock e il suo Parco nel Comune di Imperia Oneglia, particolare ed eclettica dimora del clown Adrien Wettach conosciuto con il nome di Grock che da alcuni anni è diventata meta di turisti ed appassionati del mondo del circo e dei clown. L’intervento prevede il ripristino del Parco.

Parco di Villa Ormond

Ficus macrophylla Villa Ormond

  • Il Parco Storico di Villa Ormond sito nel Comune di San Remo per il quale è prevista la valorizzazione con l’allestimento di uno spazio espositivo permanente per far conoscere la storia della floricoltura a cui si accompagnerà la possibilità di ammirare specie vegetali particolari che verranno coltivate direttamente in piena terra nel parco. Il luogo si propone inoltre di diventare teatro di eventi inerenti il vivaismo e la floricoltura per ritrovare gli antichi splendori.

Costarainera ph-merlo 080618 (353) copiaph. Merlo

  • Il Parco del Novaro, nel Comune di Costarainera, l’intervento si concentrerà su un’area di 5500 mq  e fa parte di una più vasta zona che circonda un complesso ospedaliero ora dismesso che ha caratterizzato la storia e il tessuto sociale della Valle San Lorenzo dai primi anni del 1900. Sarà resa fruibile tramite ripulitura, potatura e messa in sicurezza delle alberature di interesse storico e paesaggistico, ripristino percorsi, recinzioni, piccole opere naturalistiche, regimazione acque e verrà collegata con la Pista Ciclabile di Area 24, con un passaggio sotto la via Aurelia. Saranno inoltre individuati e progettati percorsi tematici, sensoriali adatti anche per persone con disabilità.

Nel territorio francese fanno parte del progetto “Jardival”:

Jardin Maria Serena, Menton
Parc de la Villa Rothschild, Cannes
Jardin des Plantes, Grasse

Dove sono?

Stai esplorando gli archivi per la categoria appuntamenti verdi su aboutgarden.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: