Spacco legna facile con FISKARS
4 febbraio 2014 § 4 commenti
Una delle tante attività
necessarie di chi abita un bosco-giardino è il taglio legna!
C’è sempre qualche ramo secco o vecchio albero da tagliare e ridurre in piccoli tronchi da utilizzare per la stufa o il caminetto, di solito il compito è affidato ai maschi di casa, occorre forza e precisione e l’attrezzo giusto, come in ogni altra operazione d’altronde, facilita il compito.
***
One of the many activities necessary for those who live in a wood-garden is cutting wood!
There are always some old dead branches or an old tree to be cut and to reduce into small logs to be used for the stove or the fireplace, usually the task is entrusted to the males of the house, power, precision are needed and the right tool, as, on the other end, in any other operation, facilitates the task.
Ascie, scuri, roncole, cunei e mazzuole sono gli strumenti che solitamente si usano all’occorrenza, con la scure si abbattono gli alberi, con la roncola si pulisce il tronco da tutti i rametti laterali e si spaccano quelli più piccoli, con l’ascia che presenta la lama perpendicolare al manico si spacca la legna in tronchetti, infine cuneo con mazzuola agevolano l’intervento sui pezzi di grandi dimensioni.
Proseguendo la collaborazione con FISKARS, ho voluto testare per voi un’ascia selezionata tra i tanti modelli presenti in catalogo, ho scelto quella con il manico più lungo adatta ai lavori più pesanti abbinata ad un cuneo.
***
Hatchets, axes, pruning hooks, wedges and mallets are the instruments usually used. With the ax trees fall down, with a sickle the trunk gets cleaned from all side branches by cutting or breaking them, with the ax, provided with a blade perpendicular to the handle, the wood gets split into logs, finally, wedge and mallet facilitate the cut of larger pieces.
Continuing the collaboration with FISKARS, I wanted to test an ax selected for you among the many models appearing in the catalog, I chose the one with the longer handle suitable for heavier work and combined with a wedge.
Già il primo impatto è stato positivo in quanto l’ascia è presentata con un fodero che racchiude e protegge la lama dotato di un comodo manico utile per un facile trasporto e per riporla in tutta sicurezza, solitamente fornite con manico in legno che più è lungo, più risulta pesante, l’ascia FISKARS è dotata invece di impugnatura in speciale materiale Fiber Comp, la lama ad un primo sguardo ha destato qualche perplessità in quanto insolitamente corta rispetto ai più tradizionali strumenti ma proprio questa peculiarità ha suscitato in seguito non pochi consensi da parte degli uomini di casa.
***
The first impact was positive already since the ax is presented with a sheath that encloses and protects the blade also provided with a comfortable handle useful for easy carrying and safe storage. Axes are usually provided with a wooden handle (the longer it is, the heavier it is), the ax handle by FISKARS has instead a special light material: Fiber Comp. The unusually short blade, compared to more traditional tools, raised some doubts at the first glance, then i found out that just this peculiarity attracted the men of the house who ended up supporting it eagerly.
Durante l’operazione di taglio infatti, la particolare angolazione della lama in acciaio al carbonio forgiato ha impedito l’inevitabile penetrazione nel ceppo in legno di supporto permettendo così di ottimizzare i tempi.
***
During the cutting operation, as a matter of fact, the particular angle of the blade in carbon forged steel prevented the inevitable penetration in the support wooden stump thus allowing to optimize the time.
Nella lama, la parte posteriore al filo, è realizzata inoltre come una piccola mazzuola a testa piatta e utilizzata in accoppiata con il cuneo appositamente studiato di forma elicoidale con scanalature anti ritorno, ha permesso di spaccare con estrema facilità e rapidità anche i tronchi più grossi spesso dotati di nodi interni.
***
Moreover, in the blade, the rear part to the wire, is made as a small flatheaded mallet and used in combination with the slit wedge, especially designed with an helical form and anti return grooves, to prevent metal chips, allowed to split easily and quickly even the biggest logs, those with internal nodes included.
Manifestando l’entusiasmo di chi solitamente si occupa di queste operazioni, in poco tempo e diminuendo notevolmente la fatica, un bel po’ di lavoro è stato portato a termine grazie ad un’ascia dalle qualità davvero eccezionali.
Marito e figli estremamente soddisfatti, consigliano l’acquisto di:
***
In a short time and significantly reduced fatigue, a lot of work was carried out thanks to an ax with a truly exceptional quality.
Husband and children, extremely pleased, recommend the purchase of:
Art. N° 122500
Art. N° 120020
cesoie anche per l’inverno
26 febbraio 2013 § 7 commenti
Inseparabile compagna di ogni buon giardiniere,
la cesoia vanta origine francese con dubbia paternità. Nata intorno alla prima metà dell’800 ne è stata ritrovata traccia sull’epitaffio di una tomba conservata nel cimitero di Père Lachaise che reca scritto ” Edmé Jules Régnier (1751 – 1825) ingénieur-inventeur du sécateur“, ma la sua creazione è anche rivendicata dal Marchese de Molleville, ministro di Stato esiliato a Londra durante la Rivoluzione che al suo ritorno in patria promosse con gran clamore la sua invenzione.
Da allora tanta strada e nuove tecnologie hanno modificato e migliorato le prestazioni di questo indispensabile strumento di lavoro.
Fiskars propone la nuova linea Quatum ™ con l’innovativa combinazione del corpo in alluminio con l’alta qualità delle lame e l’impugnatura in sughero TruGrip™ rendono unici ed eccellenti i prodotti della linea Quantum™, ai quali è stato riconosciuto il prestigioso Red Dot Design Award 2012.
In questi giorni di grande freddo, hanno prestato ottimo servizio per le mie potature del secco. Spesso dimentico i guanti e la confortevole impugnatura in sughero ha attutito la spiacevole sensazione di gelo.
bibliografia
Les miscellanée du jardin – Guillame Pellerin, Cléophée de Turckheim – ed. Ulmer
colore in giardino
24 agosto 2012 § 7 commenti
con la serie di attrezzi
Inspiration™, Fiskars aggiunge una nota di colore al giardino; studiati per essere utilizzati principalmente sui terrazzi, sono entrati comunque nel mio bosco-giardino per un test di prova.
La prima impressione visiva li associa ad attrezzi giocattolo adatti ai bambini, molto leggeri e colorati non si riesce ad immaginarli al lavoro nel difficile, duro e argilloso terreno del mio spazio verde. Sono realizzati in materiale FiberComp™che li rende ultraleggeri ma resistenti. Non si usurano nel tempo e le lame, come quella della zappetta e dei rebbi di sarchiello e tridente, possono essere facilmente affilate. Proposti in due varianti di colore, lilla e bianco.
Sono rimasta piacevolmente sorpresa anche se in effetti lavorano meglio sulla terra più morbida usata normalmente nei vasi dei terrazzi e dei balconi. La leggerezza degli attrezzi, che in taluni casi può essere un vantaggio, quando si devono lavorare terreni difficili è invece poco apprezzabile.
Le cesoie, quella a incudine per rami secchi e quella per le normali potature, hanno come altre Forbici per potare della rinomate casa scandinava, lame in acciaio rivestite in PTFE (teflon), manico ergonomico e una contenuta dimensione che le rendono un ottimo strumento di lavoro.
Della serie fanno parte:
the gardener’s best friend… Cesoie Inspiration Fiskars
24 luglio 2012 § 19 commenti
La cesoia sposa design e colore
coniugati in un’attraente veste estetica per chi non vuole rinunciare alla moda anche in giardino.
Indispensabile amica di ogni giardiniere, mi accompagna in ogni viaggio e trova posto nella mia borsetta per essere pronta in caso di “necessità”. Si sa, chi ha la passione per il giardino vede possibili talee in ogni pianta che incontra e i rami secchi proprio stonano anche sul terrazzo dell’amico più caro. Insomma una cesoia a portata di mano è sempre utile se non necessaria!
FISKARS, con la linea Inspiration propone cesoie di qualità declinate nei colori lilla o bianco per soddisfare le esigenze di coloro che amano prendersi cura del proprio spazio verde nel più fashion dei modi.
E’ tempo di potature delle piante che hanno regalato fioriture in questi ultimi mesi. Mi sono divertita a sperimentare le nuove cesoie color lilla tra le nuance naturali della lavanda e quelle artificiali di uno smalto per unghie. (KIKO 330)
La mia lavanda attendeva la potatura. Non raccolgo le spighe nel loro pieno splendore, non voglio proprio privare le api e tanti altri insetti del loro apprezzato nettare. Aspetto, come alcuni contadini, che le api abbiano terminato il loro rifornimento e poi procedo al taglio della spiga fino a pochi centimetri (4 – 5 cm) dalla parte legnosa.
Il fiore ovviamente è appassito oramai, ha perso il suo magnifico colore, ma il profumo è rimasto inalterato ed utilizzando la lavanda quasi esclusivamente per riempire cuscinetti profuma biancheria, posso in questo caso rinunciare all’estetica.
La pianta assumerà con la potatura un aspetto più compatto e la si aiuterà a crescere più rigogliosa stimolando lo sviluppo di nuovi germogli.
Raccolgo l’infiorescenza con tutto il fusto di prima mattina e preparo dei mazzi che appendo a testa in giù in luoghi ventilati ed ombrosi in attesa della completa essiccazione. La lavanda così preparata si può conservare in barattoli di vetro.
ho provato Inspiration™ Forbici SingleStep™ ART.111264
• Per il taglio di rami verdi
• Manici ergonomici per un’impugnatura confortevole
• Lama in materiale antiaderente per ridurre la frizione durante il taglio
• Adatte anche per mancini
• Foro per appenderle
Trivella FISKARS… grande aiuto!
4 giugno 2012 § 16 commenti
Lo scorso fine settimana mi ha fisicamente provata…
Mi piace ricordare le parole di Pia Pera quando dice che“l’orto vuole l’uomo morto” ! Da “L’orto di un perdigiorno. Confessioni di un apprendista ortolano”, se non conoscete questo libro ve ne consiglio vivamente la lettura.
Il mio orticello, appendice del bosco-giardino, reclamava la mia attenzione già da tempo, ma una cosa oggi, una domani, ho sempre rimandato la sua preparazione. Ho imbastito un accenno di impianto di irrigazione, almeno l’acqua sarà assicurata in mia assenza. Fa abbastanza ridere per un piccolo appezzamento di metri 3×2, ma pomodori, zucchini e fagiolini richiedono dose idrica quotidiana, negli ultimi anni sono spesso assente e se voglio avere qualcosa di fresco sulla tavola la tecnologia mi viene in aiuto.
Finalmente ho iniziato anche a mettere a dimora in giardino le piante acquistate alle ultime mostre vivaistiche e voglio condividere con voi una bellissima scoperta che mi ha tanto agevolata nelle operazioni di scavo e preparazione del terreno!!!Semplicemente geniale: una trivella a mano per preparare le buche d’impianto! Con una pressione del corpo girando il miracoloso attrezzo, ho con finalmente poca fatica preparato magnifiche buche larghe 20 centimetri, profonde quanto volevo. La buca risulta poi facilmente ampliabile con i più tradizionali utensili.
Il terreno del mio bosco giardino è duro e difficile, un misto argilla/ tufo con la zappa o con la vanga formo sempre duri malloppi di terra che devo poi rompere. La trivella della FISKARS invece, man mano che procede in profondità, sminuzza il terreno e lo rende soffice e morbido come quello che spesso recupero intorno alle buche formate dalle talpe.
Insomma per noi donne, finalmente un grande e valido aiuto in giardino! Comunque ho un’abilità tutta speciale nello scovare enormi pietre sotterranee e lì altro che trivella…
ho provato e sono entusiasta (anzi di più) :
Trivella manuale Quikdrill L Art.: 134730
• Per piantare siepi e giovani alberi, forare compost e installare grandi pali
• Trivella buche regolari ben definite senza rimanere bloccati tra radici o piccole pietre
• Impugnatura in FiberComp™ (poliammide rinforzato con fibra di vetro) estremamente resistente
• Tubo in acciaio per garantire la massima resistenza
• Doppia azione di taglio grazie alle due lame affilate e inclinate in maniera ottimale
• Le lame si avvitano facilmente al manico
• Diametro di lavoro: 20 c
vanity in the garden…Cesoie FISKARS
28 febbraio 2012 § 28 commenti
Con i primi caldi raggi di sole,
il giardino si risveglia e richiede un pronto intervento.
Dopo le abbondanti nevicate, tanti sono i danni, tanti i rami spezzati, un valido aiuto sono i prodotti FISKARS recentemente arrivati nel mio bosco-giardino.
Le operazioni di soccorso corrono veloci con il giusto Svettatoio, il Troncarami e le new entry Cesoie SingleStep™ Bypass. Ergonomiche e leggere hanno lavorato con me al ripristino di arbusti e roseti, alcune piante già mostrano segno di ripresa gonfiando le proprie gemme, tagli obliqui per chi ha gemme alternate come le rose, taglio diritto per quegli arbusti che le hanno pari come a esempio le ortensie!
Dai rami che taglio provo a ricavarne talee, devono essere porzioni spesse quanto una matita, recise di netto appena sopra e sotto le gemme e messe a radicare in un morbido composto di buona terra, torba, sabbia e se si ha disposizione un po’ di perlite! Non potendone seguire l’andamento, (purtroppo non abito dove ho il mio bosco -giardino) lascio che l’umidità presente nell’aria custodisca le talee così ottenute tra un’ innaffiata e l’altra. Spesso la natura mi dà una mano.
Qui Sara vi racconta come fare talee perfette!
Ho provato le nuove cesoie e come tutti gli altri prodotti FISKARS ho subito apprezzato la grande maneggevolezza e precisione di taglio.
Avete notato il tocco di colore che contraddistingue tutti i prodotti?
Una sfumatura di arancione che a detta di Pantone quest’anno sarà colore moda.
Il mio intervento in giardino si è tramutato in un’attività molto fashion!anelli H&M
Smalto in nuance e anelli a tema bucolico per una giornata very vanity in the garden!
ecco i miei prodotti di bellezza…
ho provato Forbici SingleStep™ Bypass ART.111260
- Per il taglio di rami verdi
- Manici ergonomici per un’impugnatura confortevole
- Lama in materiale antiaderente per ridurre la frizione durante il taglio
- Adatte anche per mancini
- Foro per appenderle
Troncarami PowerStep… FISKARS in giardino
20 gennaio 2012 § 12 commenti
Quest’anno da noi in Liguria l’inverno vuol proprio tardare…
Ho approfittato della temperatura ancora gradevole, malgrado la giornata nuvolosa si aggirava sui 10°, per recarmi nel bosco-giardino a controllare le mie piante e ultimare qualche lavoro lasciato in sospeso.
Un po’ di pulizia con rastrello, in grande ritardo ho messo a dimora qualche bulbo e con un nuovo validissimo aiutante ho tagliato alcuni rami secchi!
Non è periodo questo di potatura, ma si possono senz’altro effettuare i tagli delle parti secche delle piante ed il troncarami della FISKARS ad azione di taglio a incudine per legno secco e duro è stato di grande aiuto. Normalmente noi donne siamo svantaggiate nei lavori in giardino che richiedono un po’ di sforzo fisico, Fiskars per la linea di troncarami ha messo a punto un sistema con tecnologia PowerStepTM che consente di tagliare i rami in 1 o più azioni e facilita lo svolgimento dei lavori pesanti, riducendo notevolmente la fatica.
L’esclusivo meccanismo a ingranaggi PowerGearTM aumenta la potenza di taglio e ottimizza la distribuzione della forza, quando necessario. Inoltre l’estrema leggerezza consente di lavorare per ore senza sforzare eccessivamente la muscolatura.
Mio malgrado, dopo ore passate al lavoro, il freddo ha iniziato a farsi sentire ed ho dovuto salutare il mio giardino.
fai scorrere slideshow
Ancora una volta ho potuto verificare la validità dei prodotti FISKARS, non solo sono costruiti con materiali di eccellenza ma anche progettati per soddisfare criteri di praticità e maneggevolezza.
grazie alla collaborazione con
ho provato e non potrò più fare a meno di:
Troncarami PowerGearTM II Incudine (L) L77 Art. 112300
- realizzato in poliammide rinforzato con fibra di vetro, materiale che lo rende leggero e resistente con un peso di soli 550 g
- Impugnature Softouch™ per una miglior presa
- Lunghezza totale di 557 mm
- Le lame sono rivestite con materiale antiaderente PTFE per diminuire la frizione.
- Azione di taglio a incudine per legno secco e duro
Svettatoio Professionale… FISKARS in giardino
9 dicembre 2011 § 7 commenti
Quest’anno con la complicità di Madre Natura
che sta sperimentando temperature insolitamente calde per questo periodo, sono un po’ in ritardo nella sistemazione del giardino in preparazione all’inverno.
Ieri, approfittando della splendida giornata di sole, è giunto il momento di dare il via alle normali operazioni di giardinaggio stagionali…
Inaspettato è arrivato nel mio bosco-giardino anche un valido aiuto, un nuovo SVETTATOIO PROFESSIONALE, risultato dalla collaborazione con FISKARS, azienda Leader nel settore di attrezzi da giardino.
Possedevo già uno svettatoio, è un attrezzo quasi indispensabile per chi ha alberi in giardino, ma purtroppo la sua qualità era pari al basso costo. La sua presenza però è stata da subito molto utile e mi ha fatto desiderare, non appena possibile, l’acquisto di un più valido sostituto! Avendo un attrezzo di confronto la mia prova con Universal Garden Cutter Professional di Fiskars forse è stata ancora più efficace.
Da un primo esame visivo si può già apprezzare il prodotto per la qualità del materiale con il quale è costruito, lama in acciaio temperato rivestita di materiale antiaderente e montata su manico telescopico in poliammide rinforzato con fibra di vetro e asta in alluminio, e per la meccanica dei suoi ingranaggi, niente più fastidiose corde da tirare (meccanismo interno al manico) e testina cutter con inclinazione regolabile dell’angolo di taglio fino a 230°.
Ulteriore grandissimo pregio, la possibilità di operare tagli da terra fino ad altezze oltre i 6 mt. Il suo manico telescopico infatti si estende da 240 a 410 mt ed evita l’uso assai pericoloso delle scale. Finalmente ho potuto liberare i vecchi castagni dai rami secchi posti più in alto! Questa è la stagione ideale (da fine ottobre ai primi di marzo) per procedere alla pulizia del secco sugli alberi secondo i principi dettati dal buon senso e soprattutto dalle norme vigenti del Corpo Forestale dello Stato.
Con una semplice mossa di spostamento di una leva ho ribaltato la testa con le lame dello svettatoio per portarle in posizione di taglio.
Ho esteso il manico dapprima a metà della sua possibilità e in seguito in tutta la sua lunghezza, per procedere con il cutter sulle diverse altezze di intervento. Con un veloce gesto ho fatto scorrere l’impugnatura arancio verso il basso ed il ramo è stato reciso come fosse burro!
A completare lo svettatoio anche il seghetto opzionale da applicare per il taglio di rami al di sopra dei 3,2 cm di diametro.
L’operazione con il seghetto è un po’ più faticosa, ma la lama è assai rigida e si fissa bene e facilmente allo svettatoio permettendo di tagliare con precisione ciò che si desidera.
I tagli dei rami con il seghetto vanno sempre effettuati in due mosse:
1. taglio dalla parte in basso del ramo
2. 3. taglio sulla parte superiore.
In questo modo si evita di sfilacciare il ramo nel momento del distacco dal tronco principale.
E’ necessario che la recisione avvenga con facilità, senza provocare schiacciamenti, slabbrature, scheggiature: la superficie di taglio deve essere netta e ciò può avvenire solo con attrezzi di buona qualità e Universal Garden Cutter Professional di Fiskars è uno dei prodotti di punta nel settore, ha agevolato e facilitato il mio lavoro in giardino…anzi, presa dal divertimento e dalla novità del prodotto ho continuato per un po’… con la testa rivolta in alto il mio collo ha iniziato a risentirne, solo allora mi sono poi fermata!
Ho provato e mi sono” innamorata” di:
Universal Garden Cutter Professional Art. 115560
- manico telescopico regolabile con estensione da 240 a 410 mt
- Una persona alta 180 cm può raggiungere rami fino a 6,5 m
- Angolo di taglio regolabile fino a 230° per potare i rami in ogni posizione
- diametro massimo ramo da potare 32 mm
- Lama in acciaio temperato rivestita di materiale antiaderente
- Azione di taglio Power Stroke ™ a catena. Funziona in duplice posizione: con tirante presente sul manico oppure con pomello presente all’estremità.
- Asta leggera in allumnio e poliammide rinforzato con fibra di vetro
- Peso complessivo: 1,9 Kg
Seghetto per svettatoio Universal Garden Cutter Professional. Art.110950
- Angolo di taglio regolabile
- Lama dentata specifica per tagliare rami in legno anche duro sopra i 3,2 cm. di diametro
- Lunghezza di taglio 380 mm.
***