Coltivare l’erba della Pampas e usarla nelle decorazioni

26 marzo 2020 § Lascia un commento

Con il nome latino Cortaderia selloana,
è forse poco conosciuta ma l’aspetto potrà risultarvi decisamente più familiare tanto la sua coltivazione è diffusa.

Il nome comune, erba della Pampas, contradistingue una vistosa graminacea perenne, che raggiunge l’altezza di circa 2 metri molto apprezzata per i grandi fiori piumosi color crema a forma di pannocchia, che compaiono in agosto e permangono fino alla primavera successiva.

In giardino da il meglio se coltivata come singolo esemplare scegliendo una posizione soleggiata o a mezz’ombra in terreno fertile, leggero e ben drenato, nei periodi più siccitosi aumentate la dose idrica. Concimate in autunno e in primavera, con un prodotto a lenta cessione. Non serve altro! Facile vero?

Nella decorazione

Se volete utilizzare le infiorescenze per le composizioni floreali, attendete febbraio-marzo per reciderle muniti di cesoie robuste e guanti anti-taglio in quanto le foglie sono come sottili lame. Molto di tendenza, bastano pochi steli per dare carattere alle decorazioni. Consiglio di toccarle il meno possibile per non disperdere la semenza, c’è chi spruzza un po’ di lacca spray per fissarle ed evitare che volino nell’ambiente, io preferisco evitare ogni intervento chimico.

L’erba della Pampas è molto richiesta anche dalle spose e si presta bene ad essere accompagnata con i fiori più classici.

Pubblicità

Eucalipto essiccato

7 febbraio 2019 § Lascia un commento

Se siete tanto da bravi
da coltivare con successo l’eucalipto in vaso, questo post non fa per voi, altrimenti ecco cosa potete fare delle sue profumate fronde una volta essiccate.

Eucalipto in vaso S. Chiarugi

EUCALIPTO fronde S. Chiarugi

Se amate l’eucalipto e ogni tanto vi regalate un mazzo delle sue bellissime foglie, non gettatele quando sono essiccate perché potrete utilizzarle per farne pot-pourri oppure basterà appendere il mazzolino a testa in giù al rubinetto della vasca da bagno per beneficiare dei principi attivi contenuti nelle sue foglie. È infatti una pianta dal potere antibatterico con azione balsamica, di grande aiuto nel trattamento dei malanni invernali, antisettico e antinfiammatorio, è utile per le infezioni delle vie respiratorie.

Aprite l’acqua calda facendola scorrere sopra al mazzolino di foglie e respirate profondamente per favorire l’assorbimento delle essenze.

Eucalipto profumo

conifere per le decorazioni

22 dicembre 2018 § Lascia un commento

composizione nel cesto S. Chiarugi

Basta un semplice cestino con un misto di fronde di conifere profumate, qualche pigna e un filo di lucine al led (attenzione ad acquistare quelle a temperatura calda se volete un effetto più rilassante)  per fare Natale

In questo periodo molte conifere rischiano inutili potature, non tutte le specie e le varietà di pino o abete, Pinus o  Abies con la più corretta nomenclatura botanica, sono adatte per essere utilizzate nella decorazione. 

Misto conifere S. Chiarugi

Per la cronaca…. Pini e abeti si distinguono per la disposizione degli aghi. Nell’abete gli aghi sono molto corti e sono disposti uno ad uno direttamente sul ramo, mentre nel pino sono invece lunghi e raccolti a coppie o in ciuffi.

A meno che non vogliate sacrificare gli esemplari coltivati con tanta passione in giardino, potete più semplicemente acquistare dal fiorista di fiducia o meglio ancora al mercato dei fiori della vostra città,  le fronde più adatte prelevate da alberi appositamente allevati allo scopo. Solo alcune varietà di abete come Abies nobilis, con aghi lunghi 1-3,5 cm, a sezione piatta, di colore glauco, blu-verde  e Abies nordmanniana con aghi lunghi circa 13–30 mm, apice  arrotondato. e caratteristica pagina superiore lucida, di colore verde scuro,  e altre specie possono essere utili per le decorazioni in quanto presentano aghi o foglie  che persistono sul ramo reciso per lungo tempo.

Abete nobilis S. ChiarugiAbies nobilis

Abies nordmanniana S.ChiarugiAbies nordmanniana

Un metodo utile, economico e rispettoso dell’ambiente per procurarsi materiale vegetale,  consiste nel prendere accordi con amici giardinieri che spesso devono potare le piante entro i primi freddi.  

Cipresso S. ChiarugiCupressus arizonica

Molto decorative  e durature anche le fronde con tipiche foglie modificate e ridotte a squame della tuja Thuja, e del cipresso in particolare la varietà ornamentale Cupressus arizonica, di colorazione blu/verde. Fanno massa e riempiono bene soprattutto se utilizzate per la realizzazione delle ghirlande. Se ne possono inoltre usare anche i frutti, chiamati comunemente coccole, sia come elemento decorativo nella composizione che, sparse nelle librerie, per tenere lontani  i Lepisma saccharina, chiamati pesciolini d’argento che si annidano nei libri e si nutrono della carta.

Ghirlanda S. Chiarugi

Ghirlanda delle feste con rosmarino, anice stellato e…

13 dicembre 2018 § Lascia un commento

Sarà certamente il periodo
ma pare che la ghirlanda sia proprio diventata un must della decorazione! Fino a qualche anno fa non era così comune, la mia passione per questa tipologia di decoro è arrivata per caso, mentre facevo pulizia del bosco ho avuto una folgorazione, così ho iniziato ad attorcigliare ramaglie e a imparare a trattare fronde e fiori.
Per le mie ghirlande utilizzo solo elementi naturali, mai colle ne oasis perché amo e rispetto la natura ed evito quando posso la plastica.

Ghirlanda delle feste con rosmarino, anice stellato S. C 1.

Ho realizzato una piccola ghirlanda che può essere utilizzata per le tavole speciali delle feste, potete adagiarla direttamente così oppure aggiungere un piatto e una candela al centro.

Ghirlanda delle feste con rosmarino, anice stellato S. C 2

Robysushi salmone

salmone in crosta Robysushi 

Gli ingredienti che ho utilizzato si ispirano ad una ricetta creato da un’amica blogger Robysushi, ha preparato un salmone che è una delizia, aromatizzato con rosmarino, anice stellato e bacche di ginepro. Vi invito ad andare a trovarla sul suo blog per leggere la ricetta.

Ghirlanda delle feste con rosmarino, anice stellato S. C 4

Untitled

Per la ghirlanda preparate la solita base di rami intrecciati e con il fil di ferro fissate punte di rami di rosmarino e santolina. Ogni tanto aggiungete un anice stellato che dovrete dotare di un gambo in fil di ferro semplicemente facendo passare un filo tra le punte della spezia e attorcigliando le due estremità. Alternate al pepe rosa o altra spezia suggerita dalla vostra fantasia. Concludere la ghirlanda bloccando il fil di ferro sul retro e… buone feste!

Ghirlanda delle feste con rosarino, anice stellato S. C 6

La tavola delle feste in stile naturale

6 dicembre 2018 § Lascia un commento

La tavole delle feste in stile naturale con decorazioni di frutta di stagione ed erbe aromatiche.
Ghirlanda con prodotti Cortilia

Preparare la tavola delle feste è un piacere che si rinnova ogni anno, nel boscogiardino la natura fa da sfondo e bastano pochi pezzi importanti come candelabri d’argento e le posate del “servizio buono” mescolati ad elementi di uso quotidiano per creare un’insieme semplice e al contempo elegante. Anche la decorazione si adegua all’ambiente e per una scelta ecosostenibile, low-cost e di facile reperibilità. ho utilizzato erbe aromatiche sempreverdi abbinate a frutti di stagione e bacche di rosa canina per creare ghirlande, segnaposto e facili composizioni.

Rappresentano una valida alternativa alle piante più tradizionali, sono inoltre erbe che celano significati simbolici di buon auspicio, un valore aggiunto molto apprezzato che rende la tavola ancora più unica e si rifà ad un metodo di comunicazione non verbale in voga nell’Ottocento.

Seguite il gusto personale o scegliete gli elementi vegetali per il loro significato simbolico:

AGRIFOGLIO – Ilex aquifolium – lungimiranza
ABETE – Abies alba– elevazione
ALLORO – Laurus nobilis – gloria e successo
BACCHE di ROSA – Cinorridi – speranza, serenità 
OLIVO –Olea europaea– pace, giustizia e sapienza 
ROSMARINO – Rosmarinus officinalis, immortalità dell’anima 
SALVIA – Salvia officinalis,  salute, vitalità

MELOGRANO – Punica granatum, produttività, ricchezza e fertilità

particolare con frutta nel bicchiere

La frutta secca a fine pasto diventa elemento decorativo offerta nei bicchieri di vetro a calice insieme ai benaugurali chicchi di uva o di melograno. Le vecchie tazze da latte possono si trasformano in cache pot per mazzetti di aromatiche da fissare al loro interno creando una sorta di sfera con la rete metallica utilizzata per i pollai in alternativa alla spugna sintetica.

coppetta del latte come cahe pot

La tavola è realizzata per un progetto per Cortilia, il primo mercato agricolo che permette di fare la spesa online di frutta e verdura freschi e di stagione, con ampia scelta diprodotti biologici e alimenti senza glutine. Da Cortilia arrivano tutte le erbe aromatiche e la frutta, sono molti gli amici che scelgono di fare una spesa consapevole con Cortilia, una filiera corta che copre Lombardia, Piemonte ed Emilia con oltre 1500 prodotti provenienti da oltre 150 produttori selezionati.

Vi invito a visitare il sito di Cortilia per prendere visione di questa bella realtà italiana.

 

Floral frog

27 marzo 2018 § 6 commenti

Tra la fine del ‘800 e i primi anni del ‘900 erano molto in voga, soprattutto in America, dei particolari oggetti che venivano posti sui fondo dei vasi e permettevano di bloccare gli steli dei fiori posizionandoli a piacimento.

Floral frog

Realizzati in materiale sufficientemente pesante per bilanciare il peso dei fiori, erano prevalentemente fabbricati in vetro, ma anche in metallo o ceramica ed erano chiamati Floral Frogs per la somiglianza che la maggior parte aveva ad una rana seduta e talvolta ricalcavano le stesse forme del piccolo anfibio.

Il particolare accessorio in metallo chiodato  si chiama iKenzan, che letteralmente significa “montagna di spade”, ha origine dalla pratica dello stile “Moribana dell’arte giapponese dell’Ikebana, I kenzan sono costituiti da una parte chiodata solitamente in acciaio o bronzo inserita in una colatura di piombo, metallo facile da fondere che una volta raffreddato diventa pesante e riesce così a sostenere il peso del materiale vegetale. 

I Floral Frogs sono ora molto ricercati dai collezionisti.

Floral frog 2

Condizionare i fiori per le composizioni

21 febbraio 2018 § Lascia un commento

Per prolungare la durata dei fiori
nelle composizioni dovrete condizionarli attraverso un procedimento tanto semplice quanto efficace. Procedete rinfrescando il taglio del gambo con una lama affilata ed eliminate tutte le foglie. I fusti cavi andranno tagliati in orizzontale al contrario di tutti gli altri che dovrete tagliare in obliquo, infine immergeteli in un secchio contenente acqua fresca per un periodo che può variare dalle 2 alle 8 ore.
Tale trattamento si effettua prima di utilizzare il materiale vegetale per le decorazioni ed è utile affinchè i gambi dei fiori possano assorbire una grande quantità idrica.

Condizionare i fiori

Alcuni fusti particolarmente carnosi e pieni d’acqua oppure quelli che emettono latrice, possono essere cauterizzati immergendoli dapprima in acqua bollente e successivamente in acqua fredda.

ball di muschio

23 gennaio 2018 § 10 commenti

Mi piacciono molto le sfere da utilizzare come decorazioni, nel boscogiardino ne ho sistemata qua e là qualcuna di terracotta, vorrei presto farne altre in cemento, tempo fa vi avevo raccontato come fare delle sfere utilizzando le bellissime foglie color argento della Stachys lanata e a dicembre ho preparato quelle di muschio. 

ball di muschio

Con le sfere di muschio potete creare allestimenti molto suggestivi, sono semplici da realizzare e sono molto belle quando il muschio è fresco e mantengono il loro fascino anche quando sarà essiccato. 

Ecco cosa occorre:

  • Muschio fresco (da acquistare dal fiorista o se raccolto in natura accertatevi delle leggi in materia in quanto ogni regione stabilisce un minimo quantitativo)
  • Carta straccia e di quotidiano
  • Fil di ferro da fiorista.appallottolare carta ball di muschio

bagnare carta sfera di muschio

Appallottolate le carte e bagnate con acqua man mano che procedete per aumentare il volume della sfera.

aggiungere muschio ball di muschio

Assicuratevi che il muschio sia umido (altrimenti bagnatelo con uno spruzzino) e avvolgetelo sulla sfera di carta fissandolo con il fil di ferro. Nel procedere con questa operazione assicuratevi di tirare per bene il filo affinché non diventi troppo lasco quando la sfera essiccando perderà volume.

fermare con fil di ferro ball di muschio

fil di ferro ball di muschio

Potete mantenere sempre verde e fresco il muschio spruzzandolo ogni tanto con l’acqua che penetrerà anche nella carta che farà da spugna rilasciando lentamente l’umidità assorbita. 

ball di muschio 2

varietà di eucalipto da fronda

5 gennaio 2018 § Lascia un commento

Con il termine 
verde da fronda, si intende indicare i rami con le le foglie delle piante che vengono coltivate per ottenere fronde destinate al mercato del reciso.

Eucalyptus

L’eucalipto é una delle piante da fronda must degli ultimi tempi, spesso accompagna i fiori nei bouquet delle spose e fa bella mostra nelle case in stile nordico.

Sono più di 700 le varietà di eucalipto, la maggior parte è nativa dell’ Australia, alcune della Nuova Zelanda e altre delle isole del sud Asia. Le foglie di quasi tutte le varietà emettono un buon profumo canforato grazie agli oli essenziali in esse contenuti, ma sono apprezzate più per il colore grigio/azzurro e la loro forma.

varietà eucalyptus

Ecco un piccolo vademecum per riconoscere alcune delle varietà ornamentali più utilizzate:

Foglie tonde
Le varietà più utilizzate nelle composizioni floreali presentano foglie più o meno tonde, le più comuni sono  Eucalyptus cinerea, Eucalyptus gunnii

Foglie ovali
Molte sono le varietà di eucalipto che producono foglie ovali o cuoriformi che talvolta si tingono di tonalità rosate. La più apprezzata appartengono a Eucalyptus populus 

Foglie lunghe e strette 
Forse il più conosciuto tra gli alberi di eucalipto é Eucalyptus globulus, dal quale si ricava l’olio essenziale più pregiato e presenta lunghe foglie lanceolate. Più piccole e di grande interesse per il mercato dei fiori recisi é invece Eucalyptus parvifolia, dalla forma che sottolinea l’appartenenza alla famiglia delle Myrtaceae ed é simile infatti a quelle del mirto. 

Hai già scaricato il pdf con il mio acquarello che ritrae un tralcio di eucalipto? Se ti può interessare clicca qui

fiori e foglie artificiali

29 dicembre 2017 § Lascia un commento

Qualche giorno fa
mi è stato chiesto quali piante coltivo nella mia Garden Room, e comunque quali si possono coltivare in luoghi dove la luce arriva poco o niente.

Le piante per crescere e svilupparsi hanno bisogno di compiere la fotosintesi clorofilliana, il processo biochimico mediante il quale la luce solare viene catturata per essere trasformata in sostanze nutrienti che ne garantiscono la loro sopravvivenza. Quindi senza luce è impossibile coltivare alcuna pianta!

Filodendro nella Garden Room                                  foglie di filodendro fissate alla parete con washi tape

La soluzione è utilizzare elementi vegetali morti, disidratati o artificiali, a me piace alternarli con il trascorrere delle stagioni, in autunno utilizzo le foglie secche, in questo periodo pigne e rami di pino essiccato sono il must ma a gennaio saranno sostituite con poche foglie di Philodendron (pianta da appartamento della stessa famiglia della Monstera, ora tanto in voga) per soddisfare la mia voglia di pulizia e minimalismo del dopo festa! Ovviamente non potevo che utilizzare foglie artificiali, un aggettivo sicuramente diverso da “finto” e che non fa rima né con cheap né con cattivo gusto.

particolare Filodendro copia 2

Tutto dipende dall’uso che ne viene fatto e dalla qualità. Nella mia Garden Room ho utilizzato foglie prodotte e lavorate a mano di Fiori&Fiori  che puntano all’apparenza realistica e naturale e all’ampia varietà.

tagliare gambo

piegare gamboLe foglie hanno un gambo animato in fil di ferro che ho accorciato con il tronchese.

Poiché desidero alternare con facilità le mie composizioni stagionali, ho fissato le foglie di filodendro con del nastro adesivo removibile colorato, ho una bella collezione di washi tape, ne ho scelto uno a righe sui toni del grigio.

Vi invito a dare un’occhiata al sito dove troverete tutti i prodotti in grado di soddisfare ogni vostra esigenza e a stimolare la creatività. Mi raccomando, fatene buon uso perché si fa presto a cadere nel kitsch! 

Filodendro

Dove sono?

Stai esplorando gli archivi per la categoria composizioni floreali su aboutgarden.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: