Più orto che giardino

23 aprile 2016 § 11 commenti

come coltivare verdure felici e fiori gentili.

copertina libro

Dal 19 aprile, nelle migliori librerie potrete acquistare il nuovo libro Più orto che giardino che ho scritto con Camilla Zanarotti. Un incontro quello con Camilla favorito dal web, ci siamo infatti conosciute grazie a Facebook e il libro è nato dalla richiesta del mio editore, Mondadori Electa, di scriverne uno nuovo dopo il successo di Buon Gardening esaurito in pochi mesi ( ancora qualche copia qui)! Quasi in contemporanea è arrivata anche la proposta di Camilla di creare assieme un testo dedicato alla coltivazione dell’orto accompagnata a quella dei fiori. Camilla Zanarotti è una paesaggista che qualche hanno fa ha deciso di destinare una porzione del suo giardino alla coltivazione di ortaggi e verdure, ha studiato, preso appunti che ha trascritto in file che aspettavano solo di essere utilizzati.

Ci siamo messe al lavoro e dopo l’approvazione dell’editore, in qualche mese la nostra idea si è concretizzata e ha preso forma!

Entrambe appassionate di giardinaggio, condividiamo gli stessi ideali
di bellezza e concetti ambientali e l’orto è la nostra piccola oasi di pace che ci dà grandi soddisfazioni. Più orto che giardino  ti aiuterà ad imparare a creare un orto arricchendolo della grazia e della bellezza di un giardino con fiori e piccoli dettagli che lo rendono unico.

Scoprirai tutti i passaggi necessari, dalla preparazione del terreno ai vari metodi di coltivazione, per ogni verdura i diversi trucchi da seguire, la storia, le curiosità.

Conoscerai i fiori che possono essere inseriti nell’orto per renderlo più bello, e quelli che servono per rendere più facile la coltivazione. Un libro per tutti gli appassionati del verde, non bisogna essere esperti di piante per creare un orto giardino, basta semplicemente essere curiosi, dotati di un po’ di manualità e seguire i nostri consigli!

Buona lettura

PS: ampio spazio è dedicato ai DIY , alla decorazione e ai regali dall’orto!

 

 

Pubblicità

letture verdi per l’estate 2015 – 1

27 giugno 2015 § 7 commenti

I libri sono spesso fedeli compagni delle vacanze estive.
Nelle librerie sono sempre più numerosi i testi che trattano il tema del giardinaggio, un chiaro segnale del crescente interesse verso l’argomento e anche se il tempo da dedicare alle piacevoli letture scarseggia sempre più, non resisto alle tante novità editoriali e faccio golose scorpacciate nell’illusione di poter divorare tutti i testi.

letture estive

“Il giardino di Virginia Woolf” Caroline Zoob ed. L’Ippocampo

Un libro che fa sognare, di giardini lussureggianti e cottage garden come quelli descritti nelle favole. Solo che non è una favola, ma la storia vera della rinascita di un bellissimo giardino e non uno qualunque, bensì quello che fu il regno di Virginia Woolf e soprattutto di Leonard, suo marito, grande appassionato di piante. Avevo già adocchiato il libro nella versione inglese, sarebbe stato un peccato limitarmi ad ammirare solo le fotografie che ritraggono il giardino, se pur molto belle, avrei perso il racconto dell’autrice, Caroline Zoob che ha vissuto nella casa di Leonard e Virginia e curato il loro giardino per 10 anni per conto del National Trust, l’ente che possiede e gestisce la proprietà. Dal 1980 ha lavorato per ricostruire la storia della casa e del giardino di Monk’s House, ha raccolto lettere di Virginia e documenti inerenti la proprietà per consegnarle ai lettori. Un libro di cui consiglio assolutamente l’acquisto!

Se poi volete seguire le tracce di Virginia Woolf intrecciate a quelle della sua grande amica Vita Sackville-West, vi consiglio la piacevolissima lettura del romanzo di qualche anno fa “Virginia Woolf e il giardino bianco” ed. TEA

il giardino di Virginia Woolf

“I giardini delle ville venete” Camilla Zanarotti – Dario Fusaro ed. Silvana editoriale

Ho conosciuto Camilla Zanarotti attraverso Facebook, condividiamo la stessa passione e in contemporanea eravamo impegnate nella scrittura di un libro. Poco prima della fine dello scorso anno è uscito in libreria il suo lavoro, frutto di grande impegno e professionalità, è Architetto del Paesaggio esperta nel restauro di giardini storici e vive in Veneto. Influenzata dalla bellezza dei giardini e parchi Storici che contornano le grandi ville della sua regione, si è dedicata alla stesura di un testo che ne mette in risalto il valore spesso offuscato dalle preziose e più osannate architetture delle dimore. Le bellissime ed evocative immagini fotografiche di Dario Fusaro contribuiscono a rendere ancora più prezioso questo volume.

“Cakegarden, esplorazioni tra dolci e giardini” Monica Sgandurra ed. Derivi e Approdi

Sto invece ultimando la lettura del libro di Monica Sgandurra architetto paesaggista, collega Bloggallina e amica per affinità giardinicole ed ho ritrovato nel testo stampato lo stesso piacere che provo quando mi addentro nella lettura del suo blog. Monica accompagna il lettore alla scoperta di giardini illustri, attraverso memorie, suggestioni e analogie con altri giardini fatti di zucchero che abilmente prepara ma prima ancora progetta. Nel libro si fondono principi base di architettura del paesaggio e nozioni di cakedesign per essere guidati alla dotta scoperta di entrambe le arti.  Se volete conoscere Monica o proseguire il viaggio nel suo mondo dove ogni spazio verde e ogni dolce è spunto di riflessione, vi consiglio di seguirla su cakegardenproject.

giardini ville venete e cakeprojectdesign

“Le mie Peonie” Giovanni Buffa ed. Maestri di Giardino

Ultimo libro che vi segnalo, il N°15 della collana scrivere verde edita da Maestri di Giardino, farà la gioia di tutti gli appassionati di peonie, l’autore Giovanni Buffa, titolare dell’omonimo vivaio, ripercorre le tappe d’avvio della sua attività attraverso l’approfondimento della conoscenza di una delle piante più amate. Nel libro non solo cenni di coltivazione ma anche proposte di selezioni particolari. Avrete poi solo l’imbarazzo della scelta. Potete acquistare le peonie di Giovanni alle principali mostre di giardinaggio italiane o recarvi presso il suo bellissimo vivaio.

le mie peonie

annotazioni creative #aprile2015

8 aprile 2015 § 2 commenti

Mese di semine, talee e messe a dimora,
il giardino si risveglia, richiede lavoro ma regala stupori e meraviglie. Trovate anche il tempo per partecipare a qualcuno dei tanti eventi di giardinaggio in programma nel fitto calendario!

Aprile

Io sarò impegnata per la presentazione del mio libro “Buon Gardening! Coltivare piante e fiori in terrazzo e giardino, utilizzarli anche in casa e in cucina”

9 aprile

Il primo appuntamento è per giovedì pomeriggio, alle ore 18,30 saró alla libreria Feltrinelli a Savona con uno showgardening durante il quale vi racconterò del mio libro.

aprile margherite

11 e 12 aprile

Nel fine settimana saró impegnata nella realizzazione della 6a edizione di Aregai in fiore, vi aspetto assieme ai più di 30
espositori con proposte per gli amanti del giardino e  della casa!

Il 16,17 e 18 aprile

Saró a Roma per il Convegno Nazionale del FAI, non farò presentazioni nella capitale in quanto mi è stato suggerito che nelle grandi città è difficile riunire il proprio pubblico. Voglio trovare ugualmente il tempo per abbracciare qualche amica di web!

22 aprile

Presenterò ‘Buon Gardening !’ a Casale Monferrato, alle 18,30  nei bellissimi saloni della sede dell’Accademia Filarmonica Filarmonica!

from my garden aprile

23 aprile

Per gli amici dei dintorni di Milano, il 23 vi invito a Monza, presso la Floricoltura Chiaravalli,  sarò introdotta e accompagnata dall’unico in Italia, Botanico Contemplativo ed esperto citrologo nonché mio amico Diego Pessina. Presentazione con showgardening e aperitivo su prenotazione obbligatoria al 3356059531 oppure info@tujalab.it

24 aprile

Vi segnalo infine il bellissimo e particolare evento in programma per i soli iscritti FAI della nostra delegazione savonese. Saremo in visita culturale ad una casa del Borgo saraceno di Varigotti e della collezione privata di arte moderna della proprietà.

L’evento molto esclusivo è a numero chiuso, per info e prenotazioni: 3391925652

Vi aspetto per conoscervi !

Buon Gardening !

17 marzo 2015 § 56 commenti

Tutto ha avuto inizio verso la fine dell’estate 2013.
Ero nel mio bosco-giardino e mentre controllavo la posta elettronica, leggo un mittente con @mondadori.it, incuriosita apro la email (peccato che sono disordinata e pasticciona e credo in un raptus di pulizia di averla cestinata).

Il mittente, colei che sarebbe divenuta la mia ‘fata madrina’, si presentava a nome della Electa/Mondadori e mi proponeva, dopo essersi imbattuta tra le mie pagine web ed essere stata ‘rapita’ dalle pillole mie televisive, di scrivere un libro per la suddetta casa editrice. Tra le ultime righe era scritto un numero di telefono accompagnato dalla dicitura: se interessata mi chiami!

Immaginate vero che cosa è accaduto un attimo dopo?

Buon Gardening

Ed ora sono qua, ha appena suonato il postino che mi ha consegnato la prima copia del mio libro, l’ho visto per la prima volta e appena sfogliato ho iniziato a piangere, ho la lacrima facile lo so, piango a rivedere bambi o cenerentola, ma da tempo non provavo una gioia così grande.

Cop buon gardening stesa LT3.indd

Sono felice di presentarvi ‘Buon Gardening, coltivare piante e fiori in terrazzo e in giardino, utilizzarli in casa e in cucina’

Ed ecco la scheda:

Mondadori presenta ‘Buon Gardening, coltivare piante e fiori in terrazzo e in giardino, utilizzarli in casa e in cucina’ di Simonetta Chiarugi, che sulla base della sua esperienza personale, spiega come prendersi cura di piante e fiori, ma anche come utilizzarli in molti modi diversi nella decorazione della casa e in cucina.

L’autrice racconta come rendere rigogliose le proprie piante, come imparare a creare composizioni di bacche invernali, ghirlande di foglie di alloro, orecchini di semi di glicine, coroncine di lillà, bon bon alla violetta, hamburger di ortica, sciroppi di rosa e molto altro, rivolgendosi anche a chi non ha il pollice verde ma è appassionato di giardinaggio o a chi si avvicina per la prima volta al giardinaggio e vuole conoscere tutte le tecniche e i segreti per piantare, potare, coltivare al meglio le proprie “creature verdi” in ogni stagione.

Un manuale pratico e un diario di stile per chiunque voglia osservare la natura con uno sguardo curioso: non servono ingredienti ricercati, strumenti complicati o grandi capacità, occorrono solo semplicità, un po’ di fantasia e di creatività.

come un bambino anche la nascita di un libro deve essere degnamente festeggiata, assieme ad un’amica sto preparando una sorpresa, stay tuned!

potete trovare il mio libro in tutte le librerie d’Italia oppure ordinarlo via web anche qui !

annotazioni creative #marzo2015

28 febbraio 2015 § 3 commenti

E’ un peccato che la pianta della mimosa
sia ricordata da molti solo in concomitanza di una ricorrenza annuale che vede il suo fiore protagonista assoluto. L’aspetto delicato contrasta con la sua vitalità; simbolo di forza e femminilità è stato scelto per rappresentare la Giornata Internazionale della Donna del 8 marzo, istituita per la prima volta nel 1946 a seguito dell’approvazione dell’ONU di una Carta dei diritti alla donna contenente richieste di parità. Se tutti o quasi, conoscono l’abbinamento alla festa dedicata alle conquiste delle donne, forse non tanti sanno che la pianta comunemente chiamata mimosa non appartiene al genere mimosa, che é una sottospecie, ma bensì a quello dell’acacia. Acacia dealbata, é il corretto nome latino con il quale viene identificata la mimosa.

Mimosa è’ anche il nome di una torta, qui da provare  in versione vegan.

marzo

Marzo  apre ufficialmente la stagione delle mostre vivaistiche. Il prossimo fine settimana io sarò qui, mi sono fatta un bel regalo… per chi non vive troppo lontano da Milano, suggerisco invece la visita all’evento organizzato dal FAI.

marzo calligrafia

7 e 8 marzo

Il FAI (Fondo Ambiente Italiano) organizza, alla Palazzina Appiani presso Parco Sempione- Arena Civica a Milano, la quarta edizione di Un soffio di primavera: due giornate in cui verranno presentate piante, fiori e prodotti da giardino che solitamente non si ha occasione di vedere nei numerosi appuntamenti floro-vivaistici della stagione primaverile.

per conoscere l’elenco degli espositori questo è il link

mimosa

17 marzo

Mi sembra ancora un sogno… invece è vero!!! L’ho già sussurrato a qualche amica ora è tempo di raccontarlo anche a voi. In tutte le librerie d’Italia potrete da, questa data, trovare in vendita il mio libro “Buon Gardening! Coltivare piante e fiori in terrazzo e giardino, utilizzarli anche in casa e in cucina” realizzato per Mondadori.
Hai il pollice verde e vuoi saperne di più su come rendere rigogliose le tue piante, ma vuoi anche imparare a creare composizioni di bacche invernali, ghirlande di foglie di alloro, orecchini di semi di glicine, coroncine di lillà, bon bon alla violetta, hamburger di ortica e sciroppi di rosa?
Non hai il pollice verde ma sei appassionata di giardinaggio e vuoi conoscere tutte le tecniche e i segreti per piantare, potare, coltivare al meglio in ogni stagione il tuo terrazzo o giardino?
Buon Gardening è un manuale pratico e un diario di stile per chiunque voglia osservare la natura con uno sguardo curioso: non servono ingredienti ricercati, strumenti complicati o grandi capacità, occorrono semplicità, un po’ di fantasia e di creatività.
Presto vi racconterò qualcosa di più, sto preparando una sorpresa con lei!

Vi aspetto in libreria!

Se avete piacere potete già prenotarlo anche qui.

logo FAI

21 e 22 marzo

XXIII edizione della Giornata FAI di Primavera

Partecipa anche tu ad un week-end di cultura! Io sarò impegnata in veste di capo Delegazione FAI di Savona per il tradizionale evento nazionale Giornata FAI di Primavera, un fine settimana di cultura, arte e bellezza in cui il FAI propone visite a contributo libero di siti artistici e paesaggistici, spesso inaccessibili ed eccezionalmente a disposizione del pubblico. Quest’anno nella provincia di Savona, saranno visitabili alcuni gioielli dell’entroterra ligure. Non posso raccontarvi niente di più, il programma è top segret fino a circa due settimane prima dell’evento, vi invito a informarvi cercando tra qualche giorno le notizie aggiornate direttamente sul sito del FAI selezionando regione e provincia.

infine sempre il

21 marzo

vi segnalo Hello Spring Workshop, una giornata dove potrete apprendere tecniche di  decorazione floreale e di fotografia realizzato da Betti Calani e Maricrea. Per i vostri momenti personali o se avete un blog, per migliorare i vostri scatti fotografici. Una bella tavola una casa elegante, la poesia di un bouquet non resteranno un attimo effimero se diventeranno bellissime immagini da conservare nel tempo e da condividere nei vostri blogs o nella vostra pagina web.

annotazioni creative #settembre

2 settembre 2014 § 4 commenti

Settembre era uno dei mesi che preferivo,
uso il passato perché in questi ultimi anni sono troppi gli eventi che mi coinvolgono e viene meno il tempo per assaporare tutta la bellezza dei cieli tersi, del mare limpido, del giardino che fa l’ultima fatica prima di andare a riposo, della messa a dimora dei bulbi e quella delle piante acquistate alle mostre di giardinaggio. 30 intensissimi giorni che culminano con l’autunno, la stagione che preferivo!

settembre

Non c’è stata estate ne vacanza quest’anno per me, solo la lettura di un libro mi ha portata lontano, nelle terre molto calde della Calabria accompagnata dai pensieri di una giovane ragazza alle prese con un giardino che non le dava requie, il rito dell’innaffiare, una ciurma di gatti, una cana e nuove compagnie hanno scandito i suoi mesi estivi e qualche ora delle mie giornate. Mi è piaciuto molto il romanzo scritto dalla brillantissima penna di Lidia Zitara, una storia intensa e molto tenera fatta di attese che si sovrappongono ai ricordi e dove la passione per le piante e la profonda conoscenza in materia dell’autrice affiorano anche nel non scritto. Consiglio a tutti la sua lettura, “La piccola estate” non è un libro di giardinaggio ma certamente piacerà a chi ha un giardino e si ritroverà nei tanti stati d’animo della protagonista votata alla salvezza delle piante prima ancora che a quella dei suoi sentimenti.

Grazie Lidia

La piccola estate - Lidia Zitara

Al via questo mese le kermesse dedicate al mondo del giardinaggio, il primo appuntamento è quello con Murabilia, la manifestazione che si svolge da ormai 14 anni presso le mura di Lucca. Seguono tra le storiche Perugia Flower Show il 13 e 14 e Giardini d’autore il 20 e 21 dove saremo presenti con l’Associazione Maestri di Giardino per la presentazione del libro di Ermanno Casasco, ultimo pubblicato dalla nostra stessa casa editrice. Tante le nuove manifestazioni nate in tutta la penisola ma ormai ho peso il conto, meno male che nel blog di Daniela è sempre aggiornata la lista.

locandina FFQ 14

A fine mese, il 27 e 28 vi aspetto alla mostra di giardinaggio Fiori Frutta Qualità che organizzo da sette anni per il mio Comune a Celle Ligure. Tanti nuovi espositori e il tema della lavanda (quella ligure e nostrana) saranno ospiti dell’evento che si svolge nelle vie del centro storico affacciate sul mare.

Se venite a Celle, cercatemi, sarò in giro tra gli stand e mi farà piacere conoscervi!

annotazioni creative #agosto

1 agosto 2014 § 3 commenti

Strano mese questo appena trascorso,
la pioggia è stata la variabile costante, i nostri giardini non hanno mai visto prati così verdi! Mentre piante e fiori ringraziano, l’agricoltura è in ginocchio , frutta e ortaggi non riescono a maturare e iniziano a marcire così come i cereali. Speriamo in un agosto come da tradizione!

Agosto

– Fanno riflettere i pensieri di un agricoltore senza tempo, blog di un amante della campagna che vede nella Naturalità l’unica via, bella scoperta della blogsfera il cui link è stato segnalato da Francesca.

il vegetable

source

– L’orto quest’anno è stato penalizzato dal tempo, una coltivazione in vasconi sul terrazzo essendo magari più facile da controllare può rappresentare una piccola soluzione alternativa. Ho recentemente conosciuto un giovane ingegnere, Giacomo Borta, che ha progettato un interessante sistema modulare per una coltivazione agevole e alla portata di tutti. VegeTable TM, sono vasche realizzate in acciaio verniciate all’acqua e legno massiccio di larice al naturale con Certificazione PEFC per la Chain of Custody. I moduli sono ad altezza bancale e permettono di lavorare una piccola porzione di orto senza chinarti, senza sporcare, in completa consapevolezza e comodità. Sono concepiti per permettere all’acqua in eccesso di fuoriuscire attraverso due appositi ugelli, si può riciclare posizionando sotto VegeTable  un annaffiatoio. Inoltre le gambe in acciaio inox.sono dotate di ruote per un facile spostamento.

porta oggetti Burgon & Ballsource

– Mentre preparo le ultime consegne di lavoro prima della pausa estiva (non la mia purtroppo, quella delle riviste e dei portali web…) sogno di visitare giardini, di avere il tempo di leggere  libri scritti dalle amiche (anche questo) e faccio incursioni di shopping giardinicolo sui portali web.
Ho scoperto che su Amazon.it hanno in vendita alcuni prodotti della Burgon & Ball, azienda inglese che produce articoli di grande qualità e raffinato design, ogni tanto cedo e mi faccio qualche regalino. Vi consiglio una visita al portale, per comodità oltre al link qui sull’articolo, potete accedere anche attraverso il banner sempre presente sulla barra a destra del mio blog.

porta attrezzi

source

– Sempre su Amazon.it ho acquistato proprio ieri un porta attrezzi da muro che avevo salvato tra i preferiti ed era stato messo in saldo, non è bellissimo?

fiorirà un giardino & Csaba dalla Zorza

9 luglio 2014 § 4 commenti

Ormai appassito uno dei fiori più profumati dell’estate…

E’ il fiore di un albero, il tiglio e il suo aroma racchiuso in un profumo per l’ambiente, che anni fa mi ha fatto conoscere lo stile semplice e raffinato di fiorirà un giardino®, prestigiosa azienda italiana che disegna e produce collezioni per la casa e il benessere della persona.

tiglio fiorirà un giardino

Nella magica cornice del giardino di Villa Ottelio de Carvalho, sede di fiorirà un giardino® a Buttrio (UD)

showroom

sabato 12 luglio alle ore 20,00
sarà presente Csaba dalla Zorza, per presentare il suo ultimo libro Around Florenceedito da Luxury Books.

Cover AroundFlorence

Assieme a due care amiche e blogger professioniste, Gianlidia Tonoli di GiatoSalò e Loretta Marchetti di Lavanda e Rosmarino, siamo state invitate dalla padrona di casa per documentare con immagini e parole il magico evento.

Csaba dalla Zorza racconterà il backstage e gli aneddoti che si celano dietro la stesura di “Around Florence”, libro abilmente illustrato dalle suggestive immagini del grande fotografo Stefano Scatà  presente anch’esso all’evento.

Sono contenta di incontrare l’apprezzata foodblogger di cui possiedo alcuni dei libri editi dalla sua presigiosa casa editrice Luxury Books.

per partecipare, conoscere Csaba e il suo ultimo libro
è necessario prenotarsi entro venerdì 11 luglio alle ore 16.00
inviando una e-mail a info@fioriraungiardino.it

Vi aspettiamo

Ringrazio Gianlidia e Alessandra Fior, titolare di  fiorirà un giardino® per la bella opportunità di passare assieme una giornata di lavoro e di piacere!

Maestri di Carta di Rosanna Castrini

19 marzo 2014 § 4 commenti

prima ancora che di persona,
ho conosciuto Rosanna Castrini, attraverso un’immagine racchiusa in un piccolo quadrato sulle pagine di Facebook che la ritraeva in total look fucsia con tanto di cappello coordinato. Sul social network condivide lavori e progetti dei suoi giardini, disegnati con la stessa visione con cui l’artista crea un quadro. Di formazione umanistica e filologica è approdata al mondo del verde sperimentando nel suo giardino di Bricherasio, in provincia di Torino, nutrendosi di letture e coltivando una passione poi trasformata in lavoro.

***

before than in person, I met Rosanna Castrini through an image contained in a small square on the pages of Facebook. It showed her with a total look in fuchsia, matching hat included. On the social network she shares work and projects of her gardens, designed with the same vision with which the artist creates a painting. With liberal arts and philological education she landed in the world of green by experimenting in her garden in Bricherasio, in the province of Turin, feeding herself with readings and cultivating a passion later transformed into work.

foto Rosanna Castrini“La prateria del mio giardino”
(Ammi majus, Hordeum jubatum, Echinacea purpurea)

Le sue pagine sono animate da magnifiche immagini fotografiche, da lei stessa realizzate, che ritraggono languidi e romantici soggetti vegetali e a luglio dello scorso anno, ha pubblicato una fotografia che ha suscitato grandissima ammirazione. Con la stessa fotografia Rosanna ha partecipato ad un concorso internazionale e sbaragliando migliaia di concorrenti provenienti da tutto il mondo, ha vinto per il 2013, il prestigioso premio “International Garden Photographer of the year – Images of a Green planet”.

Un vanto e un orgoglio per il nostro Paese, che anche con il contributo di questo riconoscimento sembra stia mostrando una crescita di interesse verso il mondo del giardino.
A Rosanna ho chiesto di raccontare di libri e relativi autori che hanno segnato la sua formazione professionale, ancora più interessante scoprire le sue scelte perchè provenienti da un’educazione letteraria.

***

Her pages are animated by magnificent photographs, her own creations, depicting languid and romantic vegetable subjects. Last July she published a photograph which aroused great admiration. With the same photograph Rosanna took part in an international competition and beating thousands of competitors from around the world, she won in 2013, the prestigious ” International Garden Photographer of the Year – Images of a Green Planet” .

A vaunt and a source of pride for our Country, that, also with the contribution of this recognition, seems to be showing a growth of interest towards the world of the garden.
I asked Rosanna to tell about books and authors that have marked her professional training. It was even more interesting to discover her choices since they come from a literary education.

ROSANNA  CASTRINI

Rosanna Castrini

“Non è semplice per me, che nell’àmbito del giardino e del paesaggio ho avuto esclusivamente Maestri di Carta, indicare tre titoli particolarmente significativi, di “formazione”: ogni singola frase delle mie letture, infatti, è tessera di un mosaico coloratissimo e mai finito, che va modellandosi e rimodellandosi senza sosta.
Tuttavia, giocando al naufrago, forse non potrei fare a meno di Massimo, di Sylvia e di Michel.”

***

“It is not easy for me, that in the sphere of the garden and the landscape only had Masters Writers, to indicate three titles particularly significant, of ” training”: every single sentence of my reading is in fact a tile of a colorful and never finished mosaic, which is modeling itself and reshaping unabated.
However, playing the castaway, maybe I could not do without Massimo, Sylvia and Michel .

***

Massimo Venturi Feriolo, Nel grembo della vita – Le origini dell’idea di giardino, Milano, Guerini e Associati, 1989

Massimo Venturi Feriolo, Nel grembo della vita

“Massimo Venturi Feriolo, con straordinaria alchimia, fa precipitare tutti gli insipidi luoghi comuni sul giardino in una esegesi illuminante e dotta, rivelatrice dei nostri bisogni profondi, del nostro anelito al bello. Due o tre generazioni di studenti universitari lo hanno avuto come lettura obbligata e hanno preferito mandarlo a memoria, piuttosto che comprenderlo a fondo: peccato!”

“Massimo Venturi Feriolo with extraordinary alchemy, precipitates all the insipid platitudes about garden in a versed and enlightening exegesis, revealing our deepest needs, our yearning for beauty. Two or three generations of college students had it as required reading and have preferred to learn it by heart, rather than understanding it thoroughly: too bad! “

Sylvia Crowe, Il progetto del giardino, Padova, Franco Muzzio, 1989

Sylvia Crowe, Il progetto del giardino“Sylvia Crowe, tradotta in Italia nel 1989, fu presentata da Ippolito Pizzetti con una prefazione che rimane insuperata per vis stilistica e verve polemica: purtroppo, dato che il testo/testamento di Sylvia può bastare, da solo, a formare un buon progettista di giardini, dotandolo di uno strumento critico, quasi nulla di ciò che Ippolito andava augurandosi si è avverato.” 
titolo originale dell’opera: GardenDesign, West Sussex, Packard Publishing Limited, 1981

“Sylvia Crowe, The design of the garden ” Sylvia Crowe , translated into Italian in 1989, was presented by Ippolito Pizzetti with a preface that remains unsurpassed for vis style and polemic verve, unfortunately though, since the text /will of Sylvia can be enough, alone, to form a good garden designer, providing him/her with a critical tool, almost nothing of what Ippolito was hoping happened.

Michel Baridon, Les jardins – Paysagistes – Jardiniers – Poètes, Paris, Robert Laffont, 1998

Michel Baridon, Les jardins – Paysagistes – Jardiniers – Poètes,

“Michel Baridon ci fa volare idealmente, come in un viaggio lento su una mongolfiera, attraverso la storia dei giardini (Occidente, Estremo Oriente, Islam) e narra, con suadente cadenza di affabulatore, dell’arte tra le arti, della sublimazione di un’idea, del giardino come specchio di civiltà e dell’umano pensiero”.

“Michel Baridon makes us ideally fly, as in a hot-air balloon on a slow journey through the history of the gardens (West, Far East, Islam) and narrates, with soothing cadence of storyteller, of the art among the arts, the sublimation of an idea of the garden as a mirror of civilization and human thought “.

maestri di carta di Elisa Tomat

6 dicembre 2013 § 9 commenti

Ho conosciuto Elisa
solo poche settimane fa ma il suo lavoro e la sua preparazione erano già note perché frequentando ed organizzando mostre di giardinaggio non mi era sfuggita la presenza sul mercato italiano di una ditta sementiera innovativa, SemeNostrum, che commercializza specie erbacee selvatiche per prati fioriti, della quale lei è stata nel 2005 socia fondatrice.

Elisa ha coltivato e venduto specie spontanee fino al 2011 ed ora si occupa di progettazione di giardini privati ed è chiamata ad insegnare nei corsi di progettazione e manutenzione del verde. Laureata in Scienze e Tecnologie Agrarie a indirizzo Ambientale all’Università di Udine, ha fatto poi un corso di perfezionamento post-laurea in Parchi, Giardini e Aree Verdi presso  l’Università di Torino seguito da un dottorato di ricerca sempre a Udine,  in Ecologia dei sistemi agricoli sulle tecniche di ripristino dei prati stabili.

Sono stata conquistata dalla sua passione ed esperienza ed ho colto occasione per invitarla a segnalare quali libri o meglio, maestri di carta, hanno contribuito alla sua formazione professionale.

In genere chiedo di raccontare 3 libri. Per Elisa i tre segnalati:  “sono stati importanti in molti sensi, soprattutto per lo spirito“, ha voluto consigliare altre due letture importanti per una cultura di tipo più tecnico.

***

I met Elisa Tomat only a few weeks ago but her work and her expertise were known to me since visiting and organizing gardening shows i did not miss the presence on the market of an innovative seed company,SemeNostrum,, that commercializes wild herbaceous specimens for flowery lawns, company she founded in 2005.
Elisa cultivated and sold wild specimens until 2011, she is busy now with private garden designing and is called to teach in the courses of green’s design and maintenance. Graduated in Agricultural Science and Technology with environmental specialization at the Uniiversity of Udine, she then continued with a post-laurea advanced course in Parks, Gardens and Green Areas at the University in Torino followed by a research doctorate in Udine in Ecology of the agricultural systems regarding the restoration techniques of meadows.
I was conquered by her passion and expertise and i took the occasion for inviting her to tell which books, or better, which paper masters, contributed in her professional formation.
I normally ask for three titles. For Elisa the three pointed out “were important in many senses, especially for the spirit”, she wanted to advise another two important readings for a more technical kind of culture.

ELISA TOMAT

Elisa

Il giardino segreto – Frances H. Burnett

311WZ-1d7VL._

“Il libro preferito della mia infanzia. Trovare la chiave per riaprire  un giardino abbandonato e riportarlo a nuova vita con l’aiuto di un  pettirosso: una storia piena di magia, sorpresa e amicizia. E un  invito alla gioia di vivere e ad affrontare la paura di aprire il  giardino che sta chiuso dentro di noi.”

“My childhood favorite book. To find a key to re-open a garden and bring it to new life trough the help of a redbreast: a story full of magic, surprise and friendship and an invitation to the joy of life and to face the fear to open the garden closed inside us”

L’educazione di un giardiniere, Russell Page – Allemandi

L' educazione di un giardiniere

“Una lettura folgorante che non si può dimenticare! E delle fotografie  in bianco e nero da guardare e riguardare, per quello straordinario  equilibrio nella composizione che non ho ancora ritrovato in nessun  altro progettista”.
“A dazzling reading you cannot forget! And black and white pictures to look at again and again, for that extraordinary balance in the composition I haven’t yet found in any other designer”

 

La ragazza sull’albero, Julia Butterfly Hill – Corbaccio

La ragazza sull’albero, Julia Butterfly Hill

Un insegnamento su quel legame fisico tra uomo e pianta che i più  ignorano, ma che nemmeno la vita sempre più distante dalla Natura può spezzare. Una fonte di ispirazione per coltivare passione,  determinazione e amore dentro di noi in qualsiasi cosa facciamo, per quanto sia difficile”.

“A teaching about that physical bond between man and plant, that most people ignore, but that not even the furthest from Nature life may break. A font of inspiration for cultivating passion, determination and love inside us no matter what we do, and how difficult it can be.”

Inoltre per letture più tecniche:

Garden design – John Brookes (DK)

Garden design – John Brookes

“La base del garden design spiegata in modo chiaro e concreto, con  disegni e fotografie ispiranti.”

***

“The base of garden design explained in an clear and concrete fashion, with inspiring drawings and photographs.”

 

 

The gardener’s book of colour – Andrew Lawson (Frances Lincoln)

The gardener’s book of colour – Andrew Lawson

“L’uso dei colori mai così ben trattato e illustrato!”

***

” The use of colors treated and illustrated at its best ever”.

 

 

scopri anche quali sono stati i maestri di carta di:

Dove sono?

Stai esplorando gli archivi per la categoria libri in giardino su aboutgarden.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: