annotazioni creative #agosto2017
8 agosto 2017 § 4 commenti
Quest’anno agosto è arrivato assieme al caldo torrido.
Il giardino è sofferente, erba gialla fiori appassiti e foglie secche che pare sia arrivato l’autunno, i tempi di lavoro si dilatano e finalmente possiamo godere di un po’ di relax e fare programmi. Anche se in questa stagione le manifestazioni dedicate alla nostra passione scarseggiano regaliamoci un piccolo viaggio reale per vedere bellezze o virtuale per fare shopping !
Ecco alcuni miei suggerimenti:
- Per gli appassionati di piante, fiori e tutti quegli arredi che fanno bello il giardino, segnalo l’apertura di un punto vendita delle celeberrime Petersham Nurseries. E’ stato inaugurato il nuovo store situato nel cuore di Londra, a Covent Garden. Spero il prossimo anno di riuscire a fare un altro tour per giardini in UK con sosta anche a Londra, nel frattempo attendo le vostre recensioni, fatemi sapere…
- La Monstera è una dele piante del momento, è spesso presente in mote case fotografate per le riviste più alla moda. E se la sua foglia diventasse un morbido cuscino?
Ho scoperto questa meraviglia che condivido con voi, Sofaleaf produce artigianalmente, li potete acquistare su Etsy
- Su Dalani, ci sono i saldi di fine stagione su alcuni articoli di giardinaggio come questo… fate presto perché le offerte terminato il 13 agosto 2017!
- Agosto è anche il mese da dedicare alle letture, vi segnalo questo libro che ancora non ho letto e attira molto la mia curiosità!
Giardini nuovi con Jardival
31 agosto 2016 § Lascia un commento
Buone notizie per gli appassionati di piante e giardini!
Grazie al progetto europeo ALCOTRA “Jardival” che vede la collaborazione di 8 partners italo-francesi capofilati dal Conseil General Des Alpes Maritimes, entro un anno saranno restaurati e valorizzati 6 giardini, tre in Italia e altrettanti in Francia dislocati tra Mentone, Grasse e Cannes per creare un percorso dei giardini della Riviera Franco-Italiana.
Ho ricevuto un invito per visitare le aree verdi italiane coinvolte nel progetto da parte dell’Agenzia Regionale per la Promozione Turistica in Liguria con supporto di Grandi Giardini Italiani che ha aiutato nella scelta dei giornalisti. Il prestigioso circuito nazionale ha inserito da poco il Giardino di Villa Grock, uno dei giardini inseriti nel progetto di riqualificazione, nel suo network.
ph. Fusaro
I giardini e le aree verdi che fanno parte del progetto transfrontaliero, sono stati realizzati tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo e costituiscono un elemento rilevante nel patrimonio naturale, storico, culturale e architettonico di questo territorio. Il progetto “JARDIVAL” mira a migliorare l’attrattiva del territorio transfrontaliero, attraverso il rafforzamento dell’accoglienza e il ripristino di aree tramite il posizionamento di nuovi allestimenti e servizi (attrezzature, confort, sistemi di informazione) per incrementare la frequentazione dei giardini della Riviera franco-italiana puntando anche sulla loro messa in rete. Durante un intenso fine settimana, quello appena trascorso, ho visitato assieme ad altri colleghi i tre siti italiani che fanno parte del progetto “JARDIVAL”.
- Villa Grock e il suo Parco nel Comune di Imperia Oneglia, particolare ed eclettica dimora del clown Adrien Wettach conosciuto con il nome di Grock che da alcuni anni è diventata meta di turisti ed appassionati del mondo del circo e dei clown. L’intervento prevede il ripristino del Parco.
- Il Parco Storico di Villa Ormond sito nel Comune di San Remo per il quale è prevista la valorizzazione con l’allestimento di uno spazio espositivo permanente per far conoscere la storia della floricoltura a cui si accompagnerà la possibilità di ammirare specie vegetali particolari che verranno coltivate direttamente in piena terra nel parco. Il luogo si propone inoltre di diventare teatro di eventi inerenti il vivaismo e la floricoltura per ritrovare gli antichi splendori.
ph. Merlo
- Il Parco del Novaro, nel Comune di Costarainera, l’intervento si concentrerà su un’area di 5500 mq e fa parte di una più vasta zona che circonda un complesso ospedaliero ora dismesso che ha caratterizzato la storia e il tessuto sociale della Valle San Lorenzo dai primi anni del 1900. Sarà resa fruibile tramite ripulitura, potatura e messa in sicurezza delle alberature di interesse storico e paesaggistico, ripristino percorsi, recinzioni, piccole opere naturalistiche, regimazione acque e verrà collegata con la Pista Ciclabile di Area 24, con un passaggio sotto la via Aurelia. Saranno inoltre individuati e progettati percorsi tematici, sensoriali adatti anche per persone con disabilità.
Nel territorio francese fanno parte del progetto “Jardival”:
Jardin Maria Serena, Menton
Parc de la Villa Rothschild, Cannes
Jardin des Plantes, Grasse