Orti in Parco a Levico Terme

8 Maggio 2018 § 2 commenti

Ogni anno, in corrispondenza della data del 25 aprile nella suggestiva cornice del Parco di Levico Terme, si svolge Orti in Parco, una manifestazione dedicata alle piante da orto e da giardino. 

scorci del parco dei Levico

Il Parco fa parte del circuito di Grandi Giardini Italiani che ha organizzato un tour  per blogger e giornalisti insieme all’Ente del Turismo della Valsugana, al quale ho recentemente partecipato per far conoscere e diffondere le offerte turistiche di questi luoghi meravigliosi.

Orti in Parco è un evento dedicato agli appassionati di giardinaggio che si rinnova ogni anno con installazioni a tema realizzate da giovani progettisti provenienti dalla Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige che forma tecnici del verde da studenti del Master del giardino e paesaggio di Venezia; si cimentano nella creazione delle installazioni anche delle associazioni locali a scopo benefico. 

Quest’anno il tema trattato era dedicato agli elementi della natura “Terra, Aria, Acqua e Fuoco”.

installazione Parco di Levico

installazione 2 Parco di Levico

installazione 3 Parco di Levico

installazione 4 Parco di Levico

La manifestazione ospita inoltre circa 30 espositori tra produttori locali del settore vivaistico con vendita di piante da orto e da giardino e altre tipologie affini e prevede la partecipazione della condotta locale Slow Food. 

espositori orti in parco

orti in parco

La visita all’evento offre l’occasione per passeggiare nel Parco che è dotato di consistente patrimonio arboreo con circa 550 alberi tra cui un grande faggio di 150 anni che rappresenta una grande attrazione insieme ai 70 mila bulbi che si alternano annualmente nelle fioriture con tulipani, allium, galanthus, leucojum, muscari, narcissus, fritillaria e diverse varietà di tulipani. Il Parco è gestito con sistemi naturali senza uso di sostanze chimiche e i tappeti erbosi sono lasciati andare a fiore e ospitano numerose specie erbacee alternate ad altri elementi vegetali che regalano colore nel susseguirsi delle stagioni come le peonie arboree e successivamente le erbacee che si possono ammirare in prossimità di Villa Paradiso, elegante villino con elementi Liberty, adibito a casa del giardiniere e come sede amministrativa e direzionale della società che gestisce sia lo stabilimento termale. 

Prato fiorito

prato

Il Parco copre una superficie di circa 13 ettari ed è stato restaurato e ripristinato con elementi di connessione urbana terminati nel 2007 modificando l’impianto originale che prevedeva un viale alberato che lo tagliava in senso longitudinale e collegava Grand Hotel alla stazione, non erano presenti inoltre arbusti ma solo alberi che lo rendevano molto cupo.

scorci parcooy

Il luogo è contornato da montagne che sono state teatro della prima guerra mondiale e dal punto di vista geologico rappresentano un fronte di rocce magmatiche e vulcaniche con molta acqua in superficie e terreno a ph acido con presenza di molto ferro che è poi stato sfruttato per le terme.

Grand Hotel Imperial di Levico

Grand Hotel Imperialò scorcio Parco

Per una vacanza completa all’insegna del relax e della cura del proprio corpo, il Grand Hotel Imperial di Levico offre la possibilità di eseguire trattamenti specifici affidati alle attenzioni di un equipe di medici e professionisti, per usufruire dei benefici delle acque termali note da oltre 150 anni il loro potere disinfettante e antinfiammatoria con azione trofica sulle mucose, stimolante sulle cellule epiteliali, miorilassante e stabilizzante il tono dell’umore. Ho molto apprezzato la struttura delle terme che conserva lo charme originale con elementi in stile risalenti ai primi anni del novecento, epoca di edificazione del Gran Hotel.

Pubblicità

Vestire il Paesaggio 2017

20 giugno 2017 § Lascia un commento

La scorsa settimana
si è svolto a Pistoia Vestire il Paesaggio, evento internazionale dedicato alla cultura del verde e del Paesaggio.

Vestire il Paesaggio

Sono stata coinvolta in qualità di scrittrice e giornalista e come appassionata di questo mondo vorrei rendervi partecipi della mia esperienza.

Fiori invisibili

Lunedì la giornata è iniziata presto con un appuntamento importante a Palazzo dei Vescovi, assieme a Margherita Lombardi abbiamo condotto l’incontro “I fiori invisibili” ed il vivaismo, nato da un’idea di Rita Paoli, condiviso e costruito dalla cooperativa “Pollici Rosa” di Pistoia, l’incontro era dedicato a tutte quelle figure, soprattutto al femminile, che operano nel vivaismo di cui meno si parla, un omaggio a tutto quel mondo poco conosciuto, ma che ha contribuito in modo sostanziale alla qualità della produzione vivaistica pistoiese e che merita una maggior visibilità e conoscenza.

CarunchoRenato Ferretti – Dirigente della Provincia di Pistoia e Fernando Caruncho – paesaggista

Nel pomeriggio emozionante lezione di Fernando Caruncho,“Educare alla cultura del giardino” a cui hanno partecipato anche gli studenti. Attraverso le immagini e le parole del grande paesaggista ci siamo immersi un un mondo ideale dove “la luce è elemento fondamentale capace di fermare il tempo e trasformare uno spazio verde in un giardino, un luogo magico”

Si sono poi susseguite giornate dense di appuntamenti suddivisi in sessioni mattutine e pomeridiane dove i convegni con relatori di grandissimo livello, sono stati alternati a visite a vivai e ad altre importanti realtà territoriali, una full immersion di grandissimo valore culturale. ( presto vi racconterò qui sul blog…)

70più orto che giardino

Mercoledì ho avuto l’onore e il piacere di presentare al Consorzio ortovivaisti vivaisti Pistoiesi il mio ultimo libro “Più orto che giardino” scritto con Camilla Zanarotti per Mondadori.

A chi mi segue sui social avevo suggerito di guardare le dirette via streaming, il resoconto lo trovate sul sito dell’evento..

Mi congratulo con gli organizzatori e la Provincia di Pistoia per l’ottimo lavoro e ringrazio per avermi invitata a partecipare, purtroppo non ho potuto seguire il programma fino all’ultimo giorno richiamata a casa da impegni familiari, ritorno da questo evento con una visione più ampia del mondo vivaistico italiano che vanta a Pistoia un primato invidiabile in termini numerici e per qualità e auspico che questa magnifica città ricca di storia e patrimoni artistici, dopo essere stata designata quest’anno Capitale Italiana della Cultura possa essere riconosciuta Capitale Europea del Verde.

Donne di Fiori

4 settembre 2015 § 5 commenti

Ad agosto sono stata invitata
come fotografa ufficiale di uno speciale laboratorio floreale per il quale sono stati utilizzati fiori da giardino appositamente coltivati e verde spontaneo. Realizzato per sensibilizzare, dare spunti e tecniche per creare mazzi di fiori e composizioni da tavola con quanto reperibile in natura e nel giardino in ogni stagione è stato organizzato con cura e attenzione da Erica Vaccaridonna di fiori e instancabile sognatrice come ama definirsi, creatrice di Viaggi floreali un piccolo laboratorio artigianale di viaggi specializzato nella creazione di viaggi lenti, per piccoli gruppi di appassionati, alla scoperta di meravigliosi giardini anglosassoni e luoghi dimenticati nel tempo e per questo deliziosamente naturali.

esempio maestredecorazione eseguita dalle insegnanti

Le insegnanti, Maz e Becca del Garden Gate Flower Company, due fioriste e coltivatrici di fiori biologici in Cornovaglia che creano composizioni floreali dal carattere “wilde and vintage”, con uno stile molto morbido, spontaneo e romantico, ormai riconosciuto in tutta Inghilterra. Hanno inventato un metodo di composizione del mazzo che non utilizza lo schema a spirale ma segue l’inserimento del materiale secondo livelli di cui presto vi racconterò!

Giardino Colucci - Parmeggiani

giardino Colucci-Parmeggiani

Il laboratorio, suddiviso in due differenti corsi e giornate, si è svolto in altrettante suggestive location. Per l’occasione Erica Vaccari ha appositamente coltivato con metodi naturali il materiale vegetale da utilizzare, seguendo quanto suggerito da alcuni esperti, preparando il terreno e seminando i fiori a primavera.

Il primo corso, durante il quale gli allievi hanno imparato a realizzare un mazzo di fiori, è stato ospitato in un giardino privato a Moruzzo, sulle colline Udinesi realizzato con passione dai proprietari, ricco di piante dal fogliame interessante, oltre alla varietà di arbusti e da bacca, cineraria, e di rose. acero, pioppo, ulivo, malus, ammi, alstroemerie, astri, cosmos, dalie, graminacee, rudbeckie e zinnie.

decorazioni 1decorazioni 2decorazioni 3

lavori delle allieve

Il secondo laboratorio, durante il quale Becca e Maz hanno insegnato a preparare una composizione da tavolo, si è svolto al Castello di Cordovado. La squisita proprietaria Benedetta Piccolomini, garden designer dal gusto poetico, ha restaurato seguendo metodi biologici e biodinamici il Parco del Castello, ed è inoltre creatrice del Therapy Garden al Lido di Venezia.

location
Durante la giornata gli allievi, invitati a portare un proprio vaso o contenitore, hanno realizzato meravigliose composizioni seguendo il metodo naturale messo a punto dalle insegnanti, senza uso di spugne, colle ed altro materiale inquinante.
preparazione fiori

amaranto

Rebecca

Becca


Maz

Maz

Ho trascorso due giornate meravigliose, oltre ad aver appreso particolari tecniche compositive che hanno confermato alcune miei intuizioni, ho conosciuto persone straordinarie che hanno saputo trasmettere grandi emozioni.

gallery 1gaòllery 2gallery 3

lavori di composizione delle allieve

Ringrazio infinitamente Erica, per avermi offerto questa magnifica opportunità, Paola, Daniele e Benedetta per averci ospitati e coccolati e poi Consuelo che ci ha deliziato con i suoi dolci di cui magari vi racconterò in seguito, Laura artigiana vegetale di Fiorificio e Pierina, titolare assieme al figlio Luca della più rinomata fioreria di Udine da ormai 40 anni che ha messo a disposizione la sua esperienza e naturalmente tutte le partecipanti con le quali abbiamo condiviso giornate indimenticabili.

Tante le cose  da scrivere ma troppo poco lo spazio di un solo post, le rimando ad un prossimo appuntamento, vi invito a leggere anche il racconto di Erica e saluto con  quanto ha scritto riguardo occasioni come quelle appena trascorse,  “sono un contributo a rendere il mondo un posto più bello, un luogo dove chi crede nella bellezza dei propri sogni… vince!”

Brocante et jardins : un jour à Nice

20 dicembre 2014 § 7 commenti

Sveglia presto lunedì 19 gennaio,
partenza da Genova per ‘Un  Jour à Nice’,

Brocante Reve d'Argile

ritorna Shabby Chic in the Garden Brocante et Jardins, viaggi alla scoperta di giardini particolari e dei più bei mercatini dell’antiquariato. Accompagnati da Simonetta Chiarugi e Sarah Tognetti, potrete partecipare alla gita di un giorno durante la quale visiterete uno dei mercatini più celebri e frequentati della costa azzurra.  Nizza vi aspetta con il MARCHÉ DES ANTIQUAIRES per l’appuntamento di ogni lunedì in Cours Saleya, nel centro della città vecchia. L’intera mattinata è dedicata al brocantage, per dare la caccia a piccoli e grandi tesori, avrete il tempo anche di addentrarvi nelle vie adiacenti al porto vecchio dove si concentrano negozi tipici e di antiquariato.  Nel pomeriggio, prima del rientro a Genova, è prevista invece la visita di un bel giardino francese per un fare un pieno di emozioni!

Se ancora non sapete cosa farvi regalare a Natale, ecco una proposta che unisce l’utile al dilettevole!!!

Per maggiori informazioni e prenotazioni potete scrivere una mail a:
simonetta_chiarugi@libero.it
sarahtognetti@yahoo.it
Ricordate il calendario aboutgarden? Ecco il risultato del sorteggio
complimenti alla vincitrice!
Schermata 2014-12-13 a 09.41.56

 

Tour Noël en Provence – Brocante et Jardin

17 ottobre 2014 § 10 commenti

Il viaggio conduce verso esperienze lontane dalla nostra quotidianità,
regala emozioni e ricordi da conservare. In uno dei periodi più belli dell’anno, quello che segna l’inizio delle festività natalizie, Shabby Chic in the Garden, ovvero me e Sarah, il 28- 29 e 30 novembre 2014 vi porteremo alla scoperta delle Foire à Brocante e dei giardini più belli della Provenza.

Il programma inizia presto, venerdì 28  partenza in pullman da Genova alle ore 6,30 alla volta della Provenza.

Shabby chicin the garden1.2.3.

La prima tappa conduce ad Auriol per la visita della meravigliosa casa e dell’atelier di Monique, amica blogger e straordinaria ceramista conosciuta con il nome di Reves d’Argile. Per l’occasione nel suo giardino ospiterà un piccolo brocante già ampiamente apprezzato durante la visita nel giugno scorso.

Sforeremo di qualche minuto l’ora più classica ma consumeremo il pranzo nella bellissima cittadina di Lourmarin uno dei più bei villaggi della Provenza, famoso anche per i suoi tre campanili e perchè luogo d’elezione di molti artisti, dove trascorreremo l’intero pomeriggio tra negozietti e piccoli brocante prima di recarci in albergo ad Aix en Provence per la notte. Passeggeremo nel centralissimo Cours Mirabeau, elegante boulevard con i suoi olmi giganteschi, gli antichi caffè, le belle fontane e i raffinati palazzi nobiliari e sceglieremo, tra i numerosi locali caratteristici, dove cenare.

provenza1 . 2. 3

Sveglia presto sabato 29 perchè ci attende la visita del piccolo mercatino dell’antiquariato di Petruis, paesino provenzale immerso tra i vigneti e gli uliveti della campagna della Vaucluse dove è stata costruita la bastide di Val Joanis. Visiteremo il giardino della tenuta realizzato su più terrazzamenti suddivisi tra orto, giardino ornamentale e frutteto.

Boutique ephemere du Sud

Nel pomeriggio raggiungeremo Aix en Provence dove ci attende la visita della Boutique Éphémère du sud, evento dedicato al Natale al quale partecipano 13 creative di grande talento. Rivedremo Monique e faremo la conoscenza di Aurélia, di Delphine, Laëtitia e tante altre apprezzate blogger francesi.

Veloce salto in hotel a posare gli acquisti e via di nuovo per immergerci nel cuore della città per degustare una tipica cena provenzale.

La mattina di domenica 30, sulla strada del ritorno faremo una sosta a Aubagne, patria dei Santon, le caratteristiche statuine in ceramica dei presepi provenzali, dove una ventina di ceramisti esporranno le loro creazioni. Non mancherà la possibilità di visitare anche una Foire à brocante.

In tarda mattinata raggiungeremo la grande Foire à brocante Jas de Robert a Grimaud prima di rientrare a Genova.

Per maggiori informazioni e prenotazioni potete scrivere una mail a:
simonetta_chiarugi@libero.it
sarahtognetti@yahoo.it

Dove sono?

Stai esplorando gli archivi per la categoria viaggi su aboutgarden.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: