annotazioni creative #febbraio2017
6 febbraio 2017 § Lascia un commento
Febbraio è iniziato da qualche giorno,
fa ancora freddo e a conferma di quanto si dice, il giardiniere allena la sua pazienza in attesa di poter mettere nuovamente le mani al lavoro nella terra del suo giardino o a trattar le piante del suo balcone. Tempo al tempo, presto sarà il momento di potare alcuni arbusti prima della ripresa vegetativa in attesa dell’arrivo della primavera.
Fatti trovare pronto!
- 22 – 23 – 24 febbraio
MY PLANT & GARDEN
Terza edizione della rassegna dedicata al mondo florovivaistico e all’architettura del verde. un’interessante palinsesto di incontri tra professionisti del settore, approfondimenti di tematiche e opportunità di relazioni.
Rho (MI) – Fiera Milano, Strada Statale del Sempione, 28
- 22 febbraio
All’interno della rassegna MY PLANT & GARDEN, sono stata invitata da Silvia Vigè per il seminario organizzato da Linea Verde, come relatrice per l’ intervento “Comunicare il verde con modalità 2.0 – Immagini, testi e contenuti myself”
Per accedere al convegno, è possibile richiedere gratuitamente i biglietti di ingresso a Myplant & Garden.
Per info: silvia.vige@epesrl.it http://www.linea-verde.net
Per il calendario completo degli eventi di febbraio ti consiglio di consultare il blog Fiori e Foglie
- Grandi Giardini Italiani propone per questo mese un viaggio a ritroso nel tempo nella provincia di Lucca alla scoperta di magnifici giardini avvolti da leggende, intrisi di favole ma che lascia spazio anche ad una sosta alle terme.
Qui tutti i suggerimenti, e per non perdere altra proposte di viaggio ti invito ad iscrivervi alla newsletter di Grandi Giardini Italiani.
- Segnalo una buona occasione per chi vuole avvicinarsi al mondo delle piante e al contempo regalarsi una breve vacanza per scoprire Parma, i suoi tesori d’arte e la gastronomia. Periodicamente l’agriturismo Casarossa organizza corsi di giardinaggio a cura dell’agronoma Elisa Marmiroli di Studio Arbora di Parma.
Per info e prenotazioni
www.poderecasarossa.it
- Olio di semi di rosa canina
Ti svelo un segreto di bellezza per la pelle, ogni tanto utilizza qualche goccia di olio essenziale estratto dai semi della rosa canina, è un olio rinomato per le sue eccezionali proprietà di rigenerazione della pelle, utile per tonificare il tessuto cicatriziale inoltre elimina rughe, zampe di gallina, macchie senili, unghie fragili e allevia i danni del sole. Ti pare poco? Ti consiglio questo prodotto.
- entro il 13 febbraio
Vuoi ristrutturare il tuo giardino o terrazzo?
Partecipa al concorso click & garden -il tuo giardino in un click- e vinci un progetto, potresti essere il fortunato vincitore del servizio professionale di progettazione online di giardini e terrazzi. Il servizio è ideato da due architetti paesaggisti che offrono al vincitore del concorso la loro consulenza!
Per partecipare invia 3 fotografie del tuo giardino o terrazzo e attendi l’estrazione del 13 febbraio.
maggiori info
tel 345-4051869
Iris ‘Quaker Lady’
13 agosto 2014 § 16 commenti
In una collezione storica
non può mancare Iris ‘Quaker Lady’, ibrido di barbata di altezza media del 1909, è uno degli iris americani più amati di tutti i tempi e presenza abituale dei giardini del 20° secolo, la sua creazione si deve a Bertrand Farr, un vivaista visionario della Pennsylvania.
‘Quaker Lady’ è un iris robusto dalla crescita è vigorosa, i suoi fusti ramificati prodotti rapidamente e in abbondanza, portano romantici fiori profumati color lavanda, sfumati di bronzo con tocchi di viola, fulvo e oro antico e creano un grande effetto di massa. Molto particolare è anche il fogliame, sottile verde chiaro e venato di viola alla base. E’ una pianta a fioritura tardiva
Questo esemplare è stato fotografato nel campo di coltivazione del vivaista Augusto Bianco, ibridatore italiano di grande talento. Se non conoscete il suo vivaio, oltre ad una visita da effetturarsi nel periodo di massima fioritura tra aprile e maggio, vi consiglio di guardare il suo sito web dove potrete scoprire tutte le meraviglie che negli anni ha creato tra le quali molte sono state premiate con prestigiosi riconoscimenti dalla Società Italiana degli Iris.
Vivaio IRIDE
di Augusto Bianco
Via San Pietro, 126
15020 Gabiano (AL)
Tel. 0142 945408
Annotazioni creative #febbraio
21 febbraio 2014 § 19 commenti
Febbraio è quasi al termine
e la voglia di primavera si fa sempre più sentire, tanti gli appuntamenti e le novità del mese.
***
February is almost over and the desire of the spring is increasingly felt, many are the appointments and the novelties of the month.
- nelle prime due settimane ho vissuto la gioia degli arrivi delle tintinnanti buste cariche di semi, provenienti dagli amici che hanno con me partecipato alla bella iniziativa internazionale Seeds of Love. Uno scambio amatoriale che ha avvicinato tanti appassionati di giardinaggio, alcuni semi sono già nel germogliatore, credo proprio che quest’anno il mio giardino parlerà francese!
***
- In the first two weeks I have experienced the joy of the arrival of tinkling envelopes full of seeds, coming from friends who attended with me to the beautiful international initiative Seeds of Love, an amateur exchange that approached many gardening enthusiasts. Some seeds are already in the Sprouter, I think this year my garden will speak French!
- le violette spontanee assieme alle rose sono tra i miei fiori preferiti, da anni desideravo recarmi in Francia per una festa a loro dedicata. Domenica 23, sarò a Tourrette sur Loup, per vivere tutto lo splendore di questo fiore. Prevedo un ritorno carico di souvenir profumatissimi.
- Una meta da tempo segnata in agenda è Petersham Nursery di Londra, uno di quei luoghi di cui è facile innamorarsi. Una Nursery dove si possono acquistare particolari piante, ma anche arredi antichi da giardino e previa prenotazione si possono gustare favolose ricette nell’annesso ristorante. L’indirizzo l’ho scoperto anni fa in un blog che seguo da tempo, Carolina scrive di ricette ma è anche abile giardiniera, qui racconta il suo infallibile metodo per coltivare in casa le orchidee.
- Martedì 18 ero a Genova, per la presentazione del libro di Didier Berruyer “Mal di Fiori”. Il decimo della casa editrice Maestri di Giardino, uscito a fine anno in libreria, ha ottenuto da subito grande successo di pubblico. Qualche settimana fa è stato recensito da Rossella Sleiter sul “Venerdì” di Repubblica richiamando grande attenzione. Vi consiglio la sua lettura come quella degli altri libri della casa editrice, sono piccoli puzzle di un universo fatto per che il giardino è una scelta vita, di ricerca, amore e dedizione.
- Infine volevo segnalare l’uscita in libreria di un libro scritto da un’amica di blog, Irene Berni. In “Quello che piace a Irene” ricette di buone cose e di felicità, ma anche fiori e piante che sono sfondo nelle raffinate immagini che l’autrice ha saputo con occhio attento catturare. Congratulazioni Irene
***
- wild violets along with the roses are among my favorite flowers, for years I wanted to go to France for a holiday dedicated to them. Sunday 23rd, I will be in Tourrette sur Loup, to experience all the splendor of this flower. I foresee a return load of fragrant souvenirs.
- A destination marked since long time on my agenda is Petersham Nursery in London, one of those places it is easy to fall in love with. A Nursery where you can buy special plants, but also garden antique furniture and, after booking, you can enjoy the fabulous recipes of the attached restaurant. I found the address years ago in a blog that I have been following for a long time. Carolina writes about recipes but is also a skilled gardener, here recounts her foolproof method for growing orchids at home.
- Tuesday 18th I was in Genoa for the presentation of the book “Mal di Fiori” Didier Berruyer . The tenth book published by Maestri di Giardino, released at the end of last year in the bookstores, it immediately got great success. A few weeks ago it was reviewed by Rossella Sleiter on the magazin “Venerdì” attracting great attention. I recommend reading it as that of the other books of the publishing house, they are small puzzle pieces of a world where the garden is life choice, research, love and dedication.
- Finally, I wanted to point out the release in the bookstores of a book written by a friend of blog, Irene Berni. In “Quello che piace a Irene” recipes of good things and happiness, but also flowers and plants that are the background of the refined images that the author was able to capture with a keen eye. Congratulations Irene!
Omaggio alla rosa e a Torino
14 giugno 2013 § 11 commenti
Omaggio alla rosa, in tutte le sue manifestazioni.
Per gli amanti di questo magnifico fiore, che adoro, doppio appuntamento a Torino.
Venerdì 21 giugno, dalle 19, IO TU E LE ROSE
Durante la Festa della Musica che invade le strade del Quadrilatero, sarò presente presso Hafa cafè per gustare assieme alcuni piatti e suggestioni gourmand che vedono la rosa, fiore simbolo del Marocco, protagonista assoluta. Sono felicissima di condividere la serata con una Food Blogger o meglio come lei si definisce Food Reporter, d’eccezione Sandra Salerno alias Un Tocco di Zenzero, non ha bisogno di presentazioni, il suo blog di cucina è tra i più «cliccati» in Italia. Con Sandra ci divertiremo nel pensare e proporvi esclusive ricette a tema dove far incontrare le nostre passioni.
Rose antiche profumate e a volontà, coltivate con amore e grande competenza dall’azienda Agricola di Maurizio Feletig, arriveranno fresche da Arignano (To), per la decorazione della tavola e nei piatti.
Degustazione e aperitivo su prenotazione, vi aspettiamo
Hafa Café
Via Sant’Agostino 23/c
10122 Torino
tel. 011 4367091
info@hafacafe.it
Sabato 22 giugno
All’interno dell’evento Un Giardino Speciale, terza edizione della mostra mercato di piante e prodotti naturali che il Borgo Medievale propone nel weekend, sarò presente la mattina con lezioni di acquarello botanico della durata di tre ore (ore 10,00- 13,00) per avvicinare anche il principiante a questa bellissima e antica tecnica pittorica.
Nel pomeriggio racconterò al pubblico presente, ore 16,00, storia e ricetta dello sciroppo di rosa e quali sono le varietà più idonee alla sua preparazione.
Se avete piacere vi suggerisco di vedere qui (pillola N°10) una piccola anticipazione.
Con me al Borgo Medievale, oltre ai circa 15 espositori, gli architetti di Officina 82 con l’installazione “Sistematica Pop”, suggeriranno un diverso percorso di visita al giardino attraverso gli usi popolari delle piante.
Il Borgo ospiterà anche il workshop di composizione floreale di Betti Calani, flower designer (ore 11.30-14 e 17 prenotazione consigliata).
La sera poi, ci attende un’evento davvero unico, il Flash Mob Cena in Bianco Torino! Ma questa è un’altra storia e presto vi racconterò cosa preparerò per l’occasione… qui il mio suggerimento 2012.
rose ad acquarello
14 Maggio 2013 § 18 commenti
Boccioli ancora chiusi
preservano la loro bellezza, la stagione ricca di piogge regalerà ai primi soli un’esplosione di colori e le intense fragranze ci avvolgeranno.
Rose, le più belle, quelle antiche e profumate sono in mostra al Vivaio Rose e Bacche di Maurizio Feletig. Potrete acquistarle, semplicemente ammirarle guidati con competenza e grande passione o ritrarle con me ad acquarello.
Sabato 26 e domenica 26 maggio festeggiamo l’incanto di questo magnifico fiore con tutti gli appassionate con un programma ricco di eventi, intensi e molto “profumati”. Sarò presente domenica 26 con un corso di acquarello botanico che si terrà dalle ore 10,00 alle ore 17,30 ca. ed è aperto anche ai principianti. In un’atmosfera di incanto e grande serenità apprenderemo le antiche tecniche per ritrarre uno dei fiori più amati.
Vi aspettiamo!
Per informazioni e prenotazioni:
Azienda Agricola Maurizio Feletig – Cascina della Rocca
Via GAribaldi 38, Arignano (TO) Tel 011 9462377 – 3495630513
info@rosebacche.it
Rosae, rosarum, rosis
22 Maggio 2012 § 29 commenti
l’incanto come ogni anno si rinnova…
sono sbocciate le prime rose, scampate alle incursioni degli ungulati che si nutrono dei più teneri boccioli come fossero pasticcini prelibati.
‘Odorata’, ‘Stanwell Perpetual’ e ‘Souvenir de la Malmaison’, accomunate dalla tenue tonalità rosa pastello dei petali, da una buona rifiorenza e da un inebriante profumo. Buone per la vista per l’olfatto e per il gusto.
Ho preparato delle semplici frolle glassate alla Rosa, la ricetta della pastafrolla è quella di Giuliana, la Ghiaccia reale è preparata con l’aggiunta del mio sciroppo di Rosa.
una piccola tag free con un mio acquarello che ritrae una Rosa canina.
Per voi, per contrassegnare uno sciroppo, una marmellata o come semplice ornamento di un pacchetto regalo.
“Rosae, rosarum, rosis” se son rose fioriranno…
questo fine settimana 26-27 maggio 2012, vi aspetto nel vivaio specializzato in rose antiche e da collezione di Maurizio Feletig ad Arignano(TO) per un corso di acquarello botanico dove potrete imparare a dipingere le rose immersi nella bellezza della loro fioritura. Composizione del disegno, studio di luci ed ombre e conoscenza del colore e della tecnica di rappresentazione dell’acquarello botanico, saranno tema dei corsi che avranno durata giornaliera di circa 6 ore.
Per info e prenotazioni: tel. 349 5630513 – 011 9462377
I corsi sono aperti anche ai principianti.
E’ necessaria la prenotazione.
Aperto a tutti gli appassionati in questi due giorni di festa, il vivaio oltre ad offrire un’ampia scelta di rose antiche e da collezione, ospita per l’occasione Didier Berruyer de Il Giardino Vivace (ilgiardinovivace@tin.it) con la collezione di piante che riproduce e coltiva nel suo vivaio di Capannori (LU) erbacee perenni resistenti al caldo e alla siccità, eteree e fruscianti nei portamenti: il loro utilizzo con le rose crea delle armonie di forme e colori ineguagliabili!
Graminacee in giardino
7 febbraio 2012 § 30 commenti
Pausa tè con rivista!
su Casa in Fiore di febbraio il mio articolo sulle Graminacee.
Mi sono da poco avvicinata alle Graminacee, le conoscevo poco, ho visitato giardini, vivai e mi sono documentata, ho scoperto una famiglia di piante dalle grandi virtù e con pochissime esigenze di coltivazione e manutenzione. Credo che non potrò fare a meno di inserirle d’ora in avanti nei miei progetti e nel mio giardino, sono belle anche nella stagione in cui la maggior parte delle altre piante è a riposo e la loro presenza conferisce naturalità caratterizzando lo spoglio giardino invernale o il più anonimo spazio verde.
Su Casa in Fiore vi racconto di loro e di come utilizzarle in giardino.
Su aboutgarden scrivo un breve cenno.
Ho sentito decantare la bellezza di Jarava ichu per la prima volta da Mimma Pallavicini che entusiasta l’aveva ammirata nel giardino-vivaio di Maurizio Casale.
La sua flessuosità e l’argentea infiorescenza conquistano anche chi è digiuno di Graminacee. Queste piante perenni, in natura spontanee in zone che presentano ambienti erbacei come prati, aree coltivate o terreni incolti e che richiedono ben poche esigenze, da poco hanno fatto la loro comparsa come elemento ornamentale di alcuni giardini nostrani.
Jarava Ichu è una pianta vagabonda appartenente al genere Stipa originaria degli altopiani del Messico, dell’Argentina e della Bolivia.
•E’ una perenne ornamentale cespitosa con lamina fogliare molto sottile ed è considerata una sempreverde.
•A metà estate l’elegante e piumoso fiore come un morbido pennacchio, si piega all’andamento del vento che contribuisce alla moltiplicazione della specie grazie alla dispersione dei numerosi semi.
•Come molte erbe Jarava ichu preferisce l’esposizione in pieno sole e un terreno ben drenato ed una pianta ideale per i contenitori.
•J. ichu è molto apprezzata per la sua capacità di prevenire l’erosione del suolo e nei progetti di rivegetazione di zone aride.
•Nella sua terra di origine è utilizzata come paglia per la realizzazione di stuoie e cesti. La pianta alta dai 40 ai 50 centimetri, nell’epoca di fioritura raggiunge il metro di altezza.
Maurizio Casale innamoratosi delle Graminacee ha convertito la produzione di specie da fiore e da fronda tipica della zona del sanremese a scapito di una più coraggiosa coltivazione di piante ancora poco conosciute ed utilizzate nel nostro Paese. Nel suo vivaio Phytotrend ha creato un giardino per acclimatare le varie specie e studiarne le potenzialità.
Mi sono recata da lui per conoscerle meglio e sono anch’io stata conquistata.
di rose e di bacche…
31 ottobre 2011 § 5 commenti
Un vivaio che ospita un altro vivaio…
e poi ancora un’artista che crea opere in ceramica, una creatrice di capi in fibre naturali come bambù, ortica o caldo Kashmir e un corso di acquerello botanico!Metti uno splendido e ancora caldo fine settimana di ottobre e il tutto si trasforma in una festa che celebra i colori e i frutti che la natura offre nella bella stagione autunnale.
Partita di prima mattina dalla mia Liguria con mite temperatura e sole all’orizzonte mi ritrovo a metà viaggio nella pianura piemontese avvolta da fitta nebbia e gelo. Mano a mano che il sole si leva la nebbia si fa più rada e si materializzano alla vista campi e paesaggi agricoli.
In vivaio mi aspettano per il corso di acquarello botanico…
Mi accorgo di essere giunta a destinazione quando scorgo sulla strada principale siepi di piante di bacche colorate. Maurizio Feletig e sua moglie Alessandra mi accolgono con calore nel bellissimo vivaio specializzato in rose e piante da bacca!
Malus transitoria – Callicarpa japonica ‘Leucocarpa’
Un’affascinante cascina piemontese ospita la loro dimora e accoglie, nella parte che una volta era destinata alla stalla, la piccola mostra mercato allestita per la giornata di festa in vivaio.
Oltrepassata l’arcata della stalla, sull’esterno, le ordinate file di vasi del vivaio e l’interessante collezione di Mario Mariani di Central Park ospite dell’evento specializzato in felci rustiche e piante da ombra.
Arrivano gli allievi e ci mettiamo al lavoro non prima di aver passeggiato in vivaio alla ricerca del soggetto giusto. File di rose cariche di cinnorodi di diversa forma e sfumature di colore e piante da bacca cariche dei loro frutticini attirano con curiosità il nostro sguardo e si offrono al passaggio delle nostre cesoie.
Cominciano ad arrivare anche i tanti visitatori. Tutto è pronto e la festa ha inizio!
Tutto magnifico…grazie Alessandra, grazie Maurizio!
partecipo al concorso blog mariclaire:
grazie se vorrete con un clic (su JE VOTE ) al giorno votare aboutgarden!
qui!
Conservatoire des Plantes Milly-la-Forêt
13 ottobre 2011 § 4 commenti
Per chi ha la fortuna ed il piacere di andare questo fine settimana a Courson per l’edizione autunnale della rinomata mostra di giardinaggio francese, consiglio una sosta di viaggio presso una struttura di particolare rilievo botanico; il Conservatoire National des Plantes di Milly-la-Forêt.Nella regione dell’Essonne, non lontano dalla foresta di Fontainebleau, la piccola cittadina di Milly-la-Forêt, ospita un Conservatorio botanico di 1.500 specie, sottospecie o varietà di piante medicinali, aromatiche e officinali.
E’ luogo eccezionale in Francia per la produzione, la conservazione e lo sviluppo di piante utili anche per l’industria.
Gli obbiettivi del centro sono quelli di studiare le potenzialità delle piante per la coltivazione di nuove specie, messe poi a disposizione dei professionisti.
Un percorso di visita obbligato che parte dalla storia del Conservatoire, prosegue tra ordinate aiuole di piante dalle più comuni alle più rare o meno conosciute, e si conclude in serra dove si giunge invogliati a rifornirsi, prima di passare alla cassa, di tante preziose rarità botaniche.
Semi di ogni genere sono in lista per le spedizioni in tutto il mondo. Il Conservatoire National des Plantes non è un vivaio ma un grande centro di ricerca di riferimento per tanti studiosi e appassionati.
Il mio reportage e le mie impressioni si riferiscono al viaggio fatto in occasione dell’edizione primaverile de LES JOURNÉES DES PLANTES di Courson del 2008.
…e ancora invito tutti, in qualità di Capo Delegazione FAI (Fondo Ambiente Italiano) di Savona, a sostenere la campagna nazionale “Ricordati di salvare l’Italia”
Per tutto il mese di ottobre:
- dona 2 euro con un sms al numero 45506 da cellulari Tim, Vodafone, Wind, 3, Coopvoce, Postemobile e Tiscali
- oppure 5 o 10 euro chaiamando da rete fissa Telecom Italia, Infostrada, Fastweb e Tiscali
- 2 euro chiamando da rete fissa Teletu per salvare straordinarie testimonianze del patrimonio d’arte, natura e paesaggio italiano che il FAI tutela.
Ricordati di salvare l’Italia.
Costruiamo insieme un futuro migliore.
partecipo al concorso blog mariclaire:
grazie se con un clic (su JE VOTE ) al giorno vorrete votare aboutgarden!