annotazioni creative #aprile2018

5 aprile 2018 § 6 commenti

Aprile è il mio mese,
festeggio due anniversari, la mia nascita e la rinascita, quest’anno più sonnolento che mai, sono certa si riprenderà a breve. Nel frattempo cerco di recuperare anche con i lavori nel boscogiardino ai quali riesco a stento a stare dietro, sono in ritardo con semine e messe a dimora  ma ce la farò! Nel boscogiardino ogni anno ne muore un pezzettino e ne aggiungpo per compenso un altro,segui le mie stories giardinicole su instagram.

Come pianta del mese ho scelto Artemisia absinthum per ritirarne una foglia ad acquarello.

Acquarello Artemisia S. Chiarugi.JPG

Se vi piace, potete stamparla e incorniciarla! Non dimenticatevi poi di mostrarmi il risultato.

Artemisia foglia acquarello

scarica e stampa su carta di cotone 200 mm.

eventi

14 e15 aprile 2018

PROFUMO DI GLICINE

Il giardino di Villa della Pergola ad Alassio (Savona), sulla Riviera ligure di Ponente, è un rigoglioso giardino inglese affacciato sul mare che accoglie il pubblico con visite guidate (tutti i fine settimana fino a fine ottobre) e una nuova serie di laboratori a tema stagionale legati al giardino.
Primo appuntamento con i laboratori sabato 14 e domenica 15 aprile con il laboratorio Profumo di glicine! Un weekend in giardino. Sperimentare, ricercare, scoprire.
Costo del laboratorio abbinato alla visita guidata: € 15 adulti, € 12 soci FAI, € 5 bambini, gratuito per bambini fino ai 6 anni accompagnati da un adulto.
Prenotazione obbligatoria (Tel. +39 0182 646130 – +39 0182 646140)
Via Privata Montagu, 9
17021 Alassio (SV)

21-25 aprile 2018

Tutto pronto per la prima edizione di Primavera alla Colombara, la kermesse dedicata al mondo del green che, popolerà i Vivai della Colombara di Cittadella. (PD)

Una cinque giorni di mostra-mercato dedicata agli appassionati del verde e agli operatori del settore. In programma incontri, seminari, workshop e corsi di cucina vegana.
Saranno presenti produttori, artigiani e creativi che esporranno e presenteranno tutte le novità del mondo del giardino e dell’orto in questa manifestazione dedicata a piante, fiori, oggetti e arredi per la casa e il giardino, succulente, handmade, libri e prodotti curiosi e originali.

Non mancherà l’appuntamento con il gusto: presente, sabato 21, domenica 22 e mercoledì 25 aprile, il camioncino Artisti di Strada di street food che porterà ai Vivai della Colombara le migliori proposte del cibo da strada offrendo ai visitatori la possibilità di vivere un’esperienza unica caratterizzata dal buon cibo e dalle sue contaminazioni.

Programma completo qui.
Sarò presente anche io:
LUNEDÌ 23 APRILE
ore 09.30 Workshop  – Coroncina floreale di Primavera per principesse moderne! (per prenotazioni: 339 1925652)
ore 15.30 Aboutgarden – S. Chiarugi – Il mughetto nella tradizine ottocentesca (evento gratuito)

21 al 25 aprile 2018

ORTINPARCO 2018 | Levico Terme

Torna nello storico Parco delle Terme di Levico, a Levico Terme, in Valsugana – Trentino, Ortinparco, il festival degli orti e dei giardini giunto ormai alla quindicesima edizione.
Il tema dell’edizione 2018 saranno i quattro elementi: “Terra, Aria, Acqua e Fuoco” dalle forti connotazioni simboliche che si rifanno al mito e alla filosofia antica e sono uno spunto per realizzare suggestivi orti-giardino che nelle cinque giornate coloreranno il parco delle Terme.
Ortinparco è anche esposizione e vendita di piante da giardino, piante orticole e prodotti derivati e trasformati a cura di vivaisti, aziende agricole e artigianali.
Sarò presente anche io all’iniziativa per un blogger Tour invitata da Grandi Giardini Italiani
Parco delle Terme di Levico
presso Villa Paradiso – 38056 Levico Terme (TN)
Tel. 0461 706824 – 0461 496123

28 -29 aprile 2018

FLOREKA 2018

“LEI” CI PARLERA’ DI NATURA
Parco del Centro Culturale, via Marconi 5 – Gorle (BG)

 DONNE E NATURA: PETALI E PAROLE

si parlerà di “donne e fiori” e di quel personale ed esclusivo rapporto che lega, oggi, e che ha legato in passato molte figure femminili al variegato mondo della natura! Infaticabili amanti del verde, le “Petale”, volti e cuori dell’Associazione Petali e Parole che per l’11esimo anno consecutivo,  organizza la kermesse dedicata ai giardini, alla natura ed alle arti creative “green”, in una parola: «Floreka».

Una rassegna che nell’ultima edizione, in due giorni alle porte di Bergamo, è riuscita a coinvolgere oltre 7 mila persone e che quest’anno punta a fare ancora di più con una veste tutta femminile. Tutti gli incontri a corollario della mostra-mercato, infatti, avranno come ospiti donne speciali che racconteranno come, spesso senza preavviso, la natura sia entrata a far parte della loro vita, diventando il loro mestiere prediletto.

Sarò presente anche io:

Domenica 28  ore 11,00 – Dalla moda ai giardini, passioni che divengono mestiere. 
Incontro con Simonetta Chiarugi

miscellanea

6 aprile 2018

CONVEGNO SULL’ AILANTO
DALLE ORE 09.00- CITTADELLA di Alessandria SALA FAI.
Il FAI ha il piacere di invitare al secondo convegno sulla terribile pianta infestante: Ailanto, che danneggia la Cittadella, ma anche tutte le zone incolte e abbandonate d’Italia.
Relatori d’eccezione guidati dal Professor Vidotto malerbologo Università di Agraria di Torino.

Fino al 30 aprile

CONTEST FOTOGRAFICO TULIPANOMANIA 2018
Il Parco di Sigurtà, invita a partecipare al contest fotografico, giunto quest’anno alla sesta edizione. Basterà inviare al Parco entro il 30 aprile 2018 due immagini in alta definizione (peso massimo 2 MB ciascuna e formato jpeg) che ritraggono i tulipani e gli altri soggetti floreali di Tulipanomania, dalle forme e dai colori più eterogenei.
I tre scatti più belli saranno scelti nei primi giorni di maggio dalla famiglia Sigurtà e gli autori delle fotografie avranno come premio un abbonamento stagionale valido per l’entrata al Parco per tutta la stagione 2018 (che terminerà l’11 novembre) e un
Per partecipare al contest clicca qui
Parco Giardino Sigurtà
Via Camillo Benso Conte di Cavour, 1
37067 Valeggio sul Mincio (VR)
Tel. +39 045 6371033
shopping
Sono un po’ arrabbiata con HUNTER, avevo acquistato un paio di stivali nel 2012 dopo poco tempo si è strappata la striscia che regola la larghezza su entrambi e mi sono accorta che si sono bucati ed entra acqua!!!
DShort Hunter
Però non so resistere a questa versione Short, del classico Wellington!!!
Pubblicità

macerato di artemisia

30 giugno 2015 § 13 commenti

Bisognerebbe sempre riservare un posto in giardino
alla pianta di Artemisia absinthium, conosciuta come assenzio, è una perenne dalle foglie profumate grigio verdi che rischiara anche gli angoli più bui e con le quali si preparano tisane vermifughe e lassative, una volta tanto in voga nella farmacopea popolare era considerata una panacea per tutti i mali di uomini e animali. Si preparano anche pozioni per la salute delle piante in quanto contiene resine, tannini e un olio essenziale in cui è presente il tujone, una sostanza tossica che svolge un’azione repellente nei confronti di afidi, bruchi, formiche bruchi e altri lepidotteri.

mazzolino artemisia

Si utilizza l’intera pianta, 3 etti se fresca o 30 grammi essiccata, il periodo migliore per la raccolta è da giugno a settembre. Mettete a macerare l’erba in 10 litri d’acqua per qualche giorno e filtrate. Vaporizzate sulla pianta da trattare in dose diluita o usatela più concentrata per allontanare le cavolaie.
macerato

Per erogare sulle piante la mia pozione magica, ho utilizzato un nebulizzatore davvero geniale e molto funzionale. L’ho scoperto ad una mostra di giardinaggio dove era proposto dal suo stesso ideatore. Il prodotto si chiama Universal Sprayer e altro non è che una pompa realizzata in ottone adattabile a tutte le bottiglie in plastica da avvitare al posto del tappo.

Universal Sprayer

Universal Sprayer su bottiglia

che soddisfazione riciclare la bottiglia vuota della Coca Cola

L’ugello regolabile, anch’esso in ottone per evitare l’ossidazione, permette di distribuire sia a getto continuo che con nebulizzazione antiparassitari, fertilizzanti, insetticidi, prodotti rameici e altri preparati liquidi come i miei adorati macerati. Naturalmente ho invitato, Guglielmo Galanti, l’inventore di Universal Sprayer alle prossime mostre vivaistiche che organizzo, sarà presente anche ad Artemisia Gressoney il 4 e 5 luglio, altrimenti potrete contattarlo qui.

nebulizzatore

L’artemisia mantiene il suo intenso aroma anche quando è secca e le sue foglie si aggiungono ai pot-pourris per profumare la casa o tenere lontane le tarme ma questa è un’altra storia che presto vi racconterò!

erbe di San Giovanni

24 giugno 2014 § 20 commenti

Quando ero piccola il giorno di San Giovanni era l’appuntamento più importante dell’estate. Patrono di Genova, città in cui sono nata, nella notte del 23 giugno si celebrava la festa con falò propiziatori sulla spiaggia e ogni insenatura gareggiava in magnificenza con la sua vicina. Noi bambini raccoglievamo qualche soldino per acquistare i petardi e la sera tutti eccitati si usciva presto per rincasare all’affievolirsi dell’ultima fiamma

Non so se sulla piccola spiaggia di Vernazzola si perpetua ancora l’antico rituale dedicato al solstizio d’estate, la campagna nella mia vita ha preso il posto del mare e le piante e le erbe accompagnano ora il mio cammino.

 Le erbe di San Giovanni

Quest’anno mi sono ricordata di preparare il mazzetto con le erbe di San Giovanni, tradizionale usanza contadina di alcune nostre regioni italiane. Alle erbe raccolte all’alba del 24 giugno ancora umide della rugiada della notte, si attribuiscono virtù magiche e benefiche. La composizione del mazzetto varia a seconda di quello che offre il luogo di raccolta, fiori ed erbe dalle proprietà officinali si mescolano in casuale armonia e formano un insieme molto piacevole. Il profumo e il colore sono note dominanti.

iperico: contri i disturbi dell’umore

lavanda: simbolo di virtù e purezza

menta: erba della Madonna, profuma e caccia gli insetti

rosmarino: simbolo di buon auspicio

artemisia: erba santa

 nel mio bosco/giardino manca la ruta, l’erba cacciadiavoli e il sedum o erba di San Giovanni, dovrò presto porre rimedio!

acqua di San Giovanni

Con le erbe si prepara anche l’acqua di San Giovanni. Le piante vengono messe in un catino colmo d’acqua lasciato all’aperto per tutta la notte. Al mattino bisogna bagnarsi con acqua magica, promessa di fortuna, amore e felicità!

Dove sono?

Stai esplorando le voci con il tag artemisia su aboutgarden.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: