microgiardini da balcone – 2

2 novembre 2010 § Lascia un commento

Camminando per le vie cittadine
il mio occhio si sofferma per istinto ad ogni angolo verde. A volte si possono scorgere brillanti soluzioni facilmente replicabili. Quando mi sono recata a Londra lo scorso maggio, in occasione del Chelsea Flower Show (ma questa è un’ altra storia…), ho potuto apprezzare la fantasia e originalità che hanno gli inglesi nel creare dei veri e propri microgiardini sui davanzali delle loro finestre accostando piante per noi insolite a tale destinazione.
Al posto dei soliti pelargoni, surfinie & C., che spesso annualmente vengono immancabilmente sostituiti, iniziamo magari a pensare a delle perenni adatte ai nostri climi e alla nostra esposizione. Potremo consultare, come nel progettare un giardino, cataloghi, libri  e riviste e farci consigliare da bravi vivaisti. Il più delle volte per inerzia si  acquistano  le piante dal vicino garden o sul  mercato rionale e la scelta non è certo molto varia.

Particolare attenzione anche sulla fioriera che invece della solita plastica potrebbe essere  fatta su misura in legno (vedi qui) o in ferro.

Per alcune idee potete consultare qui o qui.

Sempre utile e bella la composizione di aromatiche al davanzale.

contenitori  e altri accessori in vendita qui

 

Pubblicità

microgiardini da balcone – 1

28 ottobre 2010 § 3 commenti

Non sempre chi ama il verde
ha la possibilità di avere un giardino o un terrazzo. A volte la voglia di gardening può essere riservata solo ai pochi centimetri quadrati fuori dalla finestra di casa. Se poi chi come me ha le finestre rivolte a nord la scelta sulle piante da utilizzare è ancor più limitata. Io ho optato dopo vari tentativi, per la sempreverde edera. Nel tempo mi sono innamorata di questa bella pianta che vanta innumerevoli varietà. Ha poche esigenze colturali e riesce a resistere bene in vaso per diversi anni. Al momento il mio balcone ospita Hedera helix Duckfoot varietà a foglia piccola verde, compatta e con portamento prostrato. La mia edera è intervallata da tre piccole piantine di ciclamino bianco  e profumato.
Mi piace aprire la finestra per sentirne la delicata fragranza.

alcune varietà tra cui scegliere

Piccole note colturali

le varietà con foglie screziate necessitano di ambienti maggiormente luminosi rispetto a quelle con foglie verde scuro. Annaffiate le vostre edere  due o tre volte a settimana in estate, riducete le innaffiature in inverno (una sola volta la settimana).
Riprodurre l’edera è pittosto semplice, si utilizza la talea, in qualsiasi periodo dell’anno, anche se è preferibile procedere in luglio-agosto o ottobre-novembre. Le talee, lunghe 10-15 cm., devono essere messe a radicare con una miscela di torba e sabbia in parti uguali. Se si vogliono ottenere esemplari rampicanti, le talee devono essere prelevate da rami giovani. Le talee da rami adulti danno origine a piante a portamento cespuglioso e non rampicante.
Le talee di alcune varietà, radicano bene anche in acqua. Appena compaiono le radici sono da trapiantate in vasi con torba e sabbia.
In vaso sul davanzale, procedo solo a potature di sfoltimento e di rami secchi. Ogni tanto lavo la pianta con un getto forte d’acqua con lo spruzzino per togliere la polvere.

Dove sono?

Stai esplorando le voci con il tag balconi fioriti su aboutgarden.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: