ghirlanda di sempervivum

22 febbraio 2019 § Lascia un commento

Se ti piacciono le ghirlande,
prova a realizzarne una perenne!

Ghirlnda di sempervivum decor  S. Chiarugi.jpg

Utilizza le piante succulente come i sempervivum così facili da coltivare, crescono bene in giardino e in vaso sul terrazzo nelle zone dal clima mite come nei luoghi più freddi e in qualche anno ricoprono con le loro dense rosette ogni superficie che incontrano.

Per poco tempo possono essere conservati anche in casa purché lontano da fonti di calore e in una posizione molto luminosa.

Ingredienti Ghirlanda sempervivum  S. Chiarugi.jpg

Cosa occorre

– 5 piantine di sempervivum
– Rete di metallo da pollaio
– Buona terra da giardino mescolata a pomice e torba 
– Telo di plastica spesso di colore nero
– Muschio
– Tronchese
– Fil di ferro sottile

Come si fa

Con il trochese ricava una striscia di rete di metallo lunga 80 centimetri e larga circa 25, ritaglia il telo di plastica nero della stessa misura della rete più lungo però di circa 5 centimetri.

Ghirlanda sempervivum S. Chiarugi

Curva leggermente i bordi per tutta la lunghezza e inserisci all’interno della struttura così creata il telo di plastica. Riempi di terra e chiudi prima il telo di plastica sovrapponendo i lembi e successivamente la rete di metallo fissando il tutto con il fil di ferro.

Curva la struttura in forma circolare, per agevolare l’operazione avvicina le maglie interne della rete stringendole con una pinza. Chiudi il cerchio con il fil di ferro e presta attenzione che all’interno del telo di plastica sia garantita continuità di passaggio del terriccio.

Ghirlanda e muschio sempervivum S. Chiarugi

Individua 5 punti equidistanti in cui inserire le piantine ed elimina con il tronchese una porzione di rete pari al diametro del vasetto e con un coltello incidi a croce il telo di plastica. Scava una buca eliminando il terriccio in eccesso e dopo aver inumidito con un vaporizzatore la restante terra, inserisci la piantina pigiandola bene.

In ultimo rifascia l’intera struttura con del muschio fresco fissandolo con il fil di ferro possibilmente di colore verde così da mimetizzarlo con il muschio.

Adagia la ghirlanda di sempervivum su un tavolo oppure appoggiala ad un muro e ricorda di bagnare le piantine quando la terra di coltivazione sarà asciutta, presta attenzione a non bagnare le rosette e a non eccedere con l’acqua in quanto le radici soffrono di umidità.

Articolo scritto per Verde Facile 2017

Pubblicità

Ghirlanda delle feste con rosmarino, anice stellato e…

13 dicembre 2018 § Lascia un commento

Sarà certamente il periodo
ma pare che la ghirlanda sia proprio diventata un must della decorazione! Fino a qualche anno fa non era così comune, la mia passione per questa tipologia di decoro è arrivata per caso, mentre facevo pulizia del bosco ho avuto una folgorazione, così ho iniziato ad attorcigliare ramaglie e a imparare a trattare fronde e fiori.
Per le mie ghirlande utilizzo solo elementi naturali, mai colle ne oasis perché amo e rispetto la natura ed evito quando posso la plastica.

Ghirlanda delle feste con rosmarino, anice stellato S. C 1.

Ho realizzato una piccola ghirlanda che può essere utilizzata per le tavole speciali delle feste, potete adagiarla direttamente così oppure aggiungere un piatto e una candela al centro.

Ghirlanda delle feste con rosmarino, anice stellato S. C 2

Robysushi salmone

salmone in crosta Robysushi 

Gli ingredienti che ho utilizzato si ispirano ad una ricetta creato da un’amica blogger Robysushi, ha preparato un salmone che è una delizia, aromatizzato con rosmarino, anice stellato e bacche di ginepro. Vi invito ad andare a trovarla sul suo blog per leggere la ricetta.

Ghirlanda delle feste con rosmarino, anice stellato S. C 4

Untitled

Per la ghirlanda preparate la solita base di rami intrecciati e con il fil di ferro fissate punte di rami di rosmarino e santolina. Ogni tanto aggiungete un anice stellato che dovrete dotare di un gambo in fil di ferro semplicemente facendo passare un filo tra le punte della spezia e attorcigliando le due estremità. Alternate al pepe rosa o altra spezia suggerita dalla vostra fantasia. Concludere la ghirlanda bloccando il fil di ferro sul retro e… buone feste!

Ghirlanda delle feste con rosarino, anice stellato S. C 6

Orticolario 2018

3 ottobre 2018 § Lascia un commento

Questo fine settimana, 5-6-7 ottobre, si svolgerà la decima edizione di Orticolario, la kermesse di giardinaggio che ospita le eccellenze vivaistiche nazionali e per tre giorni anima il Parco Storico e la struttura fieristica di Villa Erba a Como.

La pianta protagonista è la Salvia che da il titolo all’evento “Si salvia chi può!”, il tema è il “Gioco”, un concetto complesso e affascinante capace di generare fantasia, ironia, mistero, senso della meraviglia. La Salvia, pianta magica, purificatrice e divinatoria, un genere che può vantare una grande biodiversità contando infatti circa 1.000 specie e centinaia di varietà provenienti da tutto il mondo.

A rendere il racconto ancora più “salvifico” sarà l’ospite d’onore di Orticolario 2018, Roy Lancaster, vicepresidente dell’inglese RHS, Royal Horticultural Society, scopritore di piante, scrittore e giornalista, che riceverà il premio “Per un Giardinaggio Evoluto 2018”.

Per festeggiare la decima edizione nel cuore di Orticolario, il padiglione centrale del centro espositivo, è allestita una gigantesca installazione artistica gonfiabile. Un’esperienza immersiva realizzata con la seta Mantero.

Venerdì sarò presente tutto il giorno in veste di giornalista e blogger, realizzerò esclusive stories da condividere sui miei social che vi invito a seguire per non perdere tutte le novità del settore e gli allestimenti più interessanti.

Sabato invece, alle ore 15,00, vi aspetto da Agricola nello Stand 30 di Ala Cernobbio per una Dimostrazione di Decorazione Floreale durante la quale realizzerò una speciale ghirlanda declinata nel tema dell’allestimento.

Evento aperto a tutti e senza prenotazione!

Per seguire tutti gli eventi, consultate il programma.

Sono lieta di annunciare la mia nuova collaborazione come brand ambassador di Agricola Home & Garden di Varese, una realtà molto interessante per gli appassionati che propone un vasto assortimento di articoli per il giardinaggio e per la casa e soprattutto una grande scelta di piante molte delle quali prodotte nel vivaio del Garden.

Diy: ghirlanda autunnale

4 novembre 2016 § 2 commenti

Ecco una ghirlanda
che si veste  con i colori più accesi dell’autunno, un  Total Orange dove le bacche di piracanta e le gerbere sono le protagoniste assolute. Mentre le gerbere le potete acquistare dal fiorista, l’unico modo di procurarsi la piracanta è quello di coltivarla in giardino o sul terrazzo, è un sempreverde che cresce velocemente e regala in questa stagione un’esplosione di colore, se amate la tonalità arancio, sceglietela nella varietà  Pyracantha ‘Orange Glow’. Per chi invece non ha la possibilità di coltivarla o procurarsela tramite amici, fate come me, ho atteso la potatura degli arbusti comunali, è infatti una pianta spesso utilizzata nei contesti verdi urbani.

ghirlanda-base

Cosa occorre:

– Rami carichi di bacche di Pyracantha ‘Orange Glow’
– Base di Clematis vitalba (come preparata qui)
– Fil di ferro da fiorista

Sulla solita base di Clematis vitalba intrecciata, legate il capo della spoletta di fil di ferro alla base della ghirlanda e fissate man mano i rametti di piracanta alternandoli alle gerbere che avrete precedentemente gambato.

 
Ghirlanda autunnale.jpg

Alcuni fiori hanno gambi teneri che durante la lavorazione potrebbero staccarsi dal calice. Ecco un piccolo video dove vi svelo la tecnica per irrobustire i gambi dei fiori !

paticolare-gambatura-fiore

Quando realizzate una composizione che non prevede uso di oasis, per far durare più a lungo i fiori, prima di fasciare i gambi nella guttaperca avvolgeteli con un pezzetto di cotone idrofilo bagnato e sigillate con un po’di carta stagnola.

DIY: ghirlanda di fiori di carpino bianco

7 giugno 2016 § Lascia un commento

Davanti casa,
nel bosco-giardino, furono piantati circa 30 anni fa 4 sparuti alberelli, trasportati su una vecchio maggiolino che a ricordo dell’episodio riportò la ferita di un ramo sulla fodera interna del tetto.

Carpino bianco

Sarebbero serviti a creare privacy e frescura durante l’estate. Quei 4 carpini bianchi, Carpinus betulus, sono ora diventati possenti alberi e sotto le loro fronde sono trascorsi tanti momenti sereni della nostra famiglia. Hanno trovato posto il tavolo da pranzo, una comoda panca, l’amaca e quando i bimbi erano piccoli l’altalena.

infiorescenze carpino

In questo periodo sono carichi di amenti, infiorescenze pendule formate da serie di brattee e bratteole che nascondono fiori maschili e femminili. Producono molti semi che trasportati dal vento danno origine a numerose piantine che se non si fa attenzione ad estirpare in giovane età, in breve tempo formano un bel boschetto.

Ho raccolto le infiorescenze del carpino per realizzare una ghirlanda che anche quando sarà essiccata conserverà tutto il suo fascino.

Cosa occorre:

– Infiorescenze di Carpinus betulus
– Fil di ferro sottile
– tronchese e pinza

occhiello per ghirlanda

avvolgere in spirale le bratteee

formare ghirlanda

Tagliate il fil di ferro il doppio della misura che vorrete dare alla ghirlanda. Preparate un piccolo occhiello su un estremità e iniziate ad avvolgere le brattee formando attorno ad esse una spirale, procedete inserendo man mano tutte le infiorescenze fino al completamento del giro. Ultimate inserendo l’altra estremità del fil di ferro all’interno dell’occhiello formato in precedenza.

ghirlanda di fiori di carpino

Il carpino bianco è simbolo di vigoria e vitalità perché sopporta le più crudeli potature rinnovandosi e propagandosi con grande facilità.

Dove sono?

Stai esplorando le voci con il tag ghirlanda su aboutgarden.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: