DIY: talea di lavanda

3 Maggio 2013 § 20 commenti

Per moltiplicare la lavanda
possiamo preparare alcune talee che con poca fatica e tanta soddisfazione ci regaleranno in brevissimo tempo tante belle piante.

talea

Le talee di lavanda e in particolare di Lavandula x christiana radicano con grande facilità, si possono preparare in ogni periodo dell’anno ma la primavera è sicuramente la stagione più indicata. Occorre tagliare una porzione di ramo lunga 8-10 centimetri che presenti un internodo e sfoltire il fogliame lasciando solo poche foglioline.

talea di lavandula

Interrare in un composto di buona terra, sabbia e perlite, mantenere la giusta umidità e in circa un mese le talee dovrebbero radicare, occorre a questo punto sorvegliare che non si formino i fiori.

talee

La talea tende infatti a mantenere la caratteristica di rifiorenza della pianta madre occorre quindi eliminare subito ogni piccolo accenno di bocciolo per non indebolirla e compromettere la radicazione.

Pubblicità

Lavandula x christiana fiorita tutto l’anno…

30 aprile 2013 § 22 commenti

Per la rusticità e facilità di coltivazione,
le proprietà erboristiche e medicamentose, ma soprattutto per il profumo, il bel colore del fogliame e del suo fiore, la lavanda è una pianta molto amata e presente in tanti giardini. Desiderio collettivo è di vederla fiorita a lungo per godere maggiormente della sua bellezza.
Il genere lavanda appartiene alla famiglia delle Labiate e comprende diverse varietà e specie spontanee di arbusti perenni provenienti dalle aree territoriali del bacino Mediterraneo e zone limitrofe. E’ una pianta che per appartenenza geografica ricerca gli stessi climi caldi e le posizioni assolate delle terre d’origine, tra le lavande comunemente conosciute e commercializzate sono tuttavia presenti varietà che possono tollerare temperaturre minime di -15° C come L. angustifolia e l’ibrido L. x intermedia.L. x christiana
Poco utilizzate e diffuse sono invece alcune varietà di lavande che seppur più delicate sono molto apprezzate per la fioritura continua durante tutto l’arco dell’anno, tra queste Lavandula x christiana, nativa di Tenerife, frutto di un incrocio naturale di L. canariensis e di L. pinnata, non è purtroppo resistente al freddo sopportando al massimo i – 0°C ,ma si presta ad essere coltivata anche in vaso e risulta perfetta per arredare balconi e terrazzi situati in zone climatiche idonee.Lavandula x christiana
Si differenzia dall’immaginario comune per la forma della spiga fiorale, generalmente tripartita e di un bel colore blu violetto che attira molti insetti impollinatori e tante farfalle, per le foglie finemente seghettate e lobate e per il suo aroma più simile a quello della canfora. Seduce e conquista per la generosità con cui produce fiori anche nei mesi invernali e la rapidità di crescita, in breve tempo sviluppa infatti un bell’arbusto di circa 1 metro.”

testo tratto dalla rubrica Lavori del mese che curo per la rivista mensile Vivere Country

Dove sono?

Stai esplorando le voci con il tag Lavandula x christiana su aboutgarden.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: