annotazioni creative #gennaio2019

11 gennaio 2019 § Lascia un commento

Niente bilanci del passato, sono per fortuna passati…  come è d’obbligo si fanno buoni propositi, anche se non tutto riusciremo a mettere in atto, è già buono avere la volontà di farli. La prima cosa che voglio condividere con voi è che il blog  avrà presto una nuova veste grafica, come accade per la casa e anche per la nostra stessa persona, ogni tanto un cambiamento è necessario. Non stravolgerò l’immagine ma cercherò di rendere più fruibile la lettura.

Poi voglio raccontarvi del mio primo articolo su Gardenia, la rivista di riferimento per gli appassionati del settore. Sono molto felice ed emozionata di leggere il mio nome insieme a quello degli altri autori, l’articolo che ho scritto parla di un’iniziativa molto interessante a cui tutti potete partecipare. Qui sotto vi racconto qualcosa di più e vi invito ad acquistare la rivista di gennaio perché ho inserito anche un’utile tabella che vi potrà esser d’aiuto per procedere nella semina. 

gardenia gennaio 2019 s. chiarugi

Altra cosa… chi mi segue anche su instagram già lo saprà, ho ripreso i nostri incontri con le dirette del giovedì sera, quindi vi aspetto ogni settimana alle ore 21,00 su instagram per parlare di piante, giardini e giardinieri.

Infine ecco alcuni appuntamenti da me selezionati per il mese di gennaio.

11 gennaio

ore 18
Genova – Libreria La Feltrinelli
presentazione del libro di LIBERESO GUGLIELMI
L’erbario di Libereso – Meraviglie della natura attraverso la matita del giardiniere di Calvino – Pentàgora, dicembre 2018

l'erbario di libereso, s. chiarugi
Un libro splendido, interamente illustrato a colori, di un giardiniere indimenticabile.

fino al 15 gennaio

segnalo la possibilità di iscriversi e partecipare allo scambio internazionale dei semi SEEDS OF LOVE( ne ho parlato nel mio articolo su Gardenia di questo mese).
Per partecipare dovete avere a disposizione dei semi da scambiare con altri appassionati, un profilo su FB o un blog su cui postare i vostri semi e contattare Isabelle Olikier, colei che ha creato questa bellissima iniziativa, per farvi assegnare un numero di partecipazione. Il 21 gennaio ci sarà l’estrazione per l’aggiudicazione dei semi.

articolo seeds of love s. chiarugi

16, 17 e 18 gennaio

Convegno Nazionale AICG

La prossima settimana sarò nuovamente in Puglia, una regione magnifica che in questi ultimi tempi stranamente mi richiama a se. Sono stata invitata a partecipare alla Settima Edizione del Convegno Nazionale AICG che quest’anno ha come tema “Il Centro Giardinaggio racconta il territorio: Cultura, Paesaggio, Radici e Futuro sostenibile”. Il Convegno si terrà a BORGO EGNAZIA ed è aperto al pubblico previa iscrizione gratuita qui. In programma convegno nazionale aicg 2019_generale interventi molto interessanti con relatori che gli appassionati di giardinaggio senz’altro conoscono come Stefano Mancuso, Cristos Xiloyannis, Emanuela Rosa-Clot e altri.

Sarò presente per imparare e anche per voi, così da potervi poi raccontare. 

20 gennaio

dalle 10 alle 16:30
MANDILLO DEI SEMI – XVIII edizione

Chiostro del Santuario di Montebruno (Val Trebbia, prov. di Genova, a pochi km da Torriglia)
festa del libero scambio di semi autoprodotti e lieviti di casa organizzata dal Consorzio della Quarantina, con il sostegno dell’Ente Parco Antola e la collaborazione della Rete Semi Rurali
contadini, orticoltori, appassionati, ovunque banchetti per lo scambio, associazione Parole di Terra, libri di Pentàgora, presentazione di: L’orto da zero, di Simone Siviero, e Di seme in meglio, a cura di Alice Pasin; l’esposizione della copia da viaggio della Cuoca di Bernardo Strozzi, l’esposizione delle patate dal mondocurata da Fabrizio Bottari, il Gioco dell’oca-patata per i più piccoli, la cucina naturale di Una Ginestra e tanto altro ancora!!

Pubblicità

semi, marze, talee…

17 gennaio 2011 § 8 commenti

Una magnifica giornata di sole
ha accolto ieri l’annuale appuntamento del Consorzio della Quarantina,
Mandillo dei semi a Torriglia (Ge) nella sede del Parco Antola.

Un foltissimo gruppo di soci si è riunito per il libero scambio di semi, marze, tuberi, talee, pasta madre e fermenti in un clima sereno e festoso. Tanti i presenti con un proprio tavolo di proposte, tanti quelli arrivati con sottobraccio un paniere carico di semi e altri prodotti pronti per il baratto.
All’incontro sono arrivata con mia sorella, alcuni fermenti lattici sono stati il nostro lasciapassare, perché alla giornata si accede solo se in possesso di un bene autoprodotto!
Siamo tutti tornati un po’ bambini con il piacere dello scambio come con le  figurine, quella mi manca, quella pure…la voglia è troppo forte ma i nostri fermenti lattici sono finiti quasi subito.Bottino: il nostro interesse si è diretto sulla pasta madre che da un po’ di tempo desideravamo, alcuni semi di zucca, ottima anche in marmellata (vedi ricetta nella foto-clicca per ingrandire) e un vasetto con un piccolo Malus florentina ha concluso le nostre operazioni di “s”cambio.Nel pomeriggio si è svolto un interessante incontro con un docente dell’Istituto Agrario genovese “B.Marsano” che ha illustrato le tecniche di potatura e rinnovo per il recupero delle vecchie varietà di melo.

Dalla giornata trascorsa sono tornata a casa felice con il mio mandillo carico ancor più che di “merce”, di grande entusiasmo che abbiamo condiviso, come i nostri semi!

Mandillo: fazzoletto. Mandillo da naso è il fazzoletto da tasca; mandillo da groppo (nodo) è quello più grande  con le cocche annodate e spesso infilato in un bastone e portato a spalla, usato per riporre cibarie e provviste, in uso presso contadini e viandanti. Ha assunto nel tempo, il significato di grosso tovagliolo.

PS: alla fine il bottino è aumentato con una zucca chayote pronta per la germinatura e successivo interramento gentilmente offerta da Terra! e altri semi di zucca da Az. Agr. Artemisia.

Dove sono?

Stai esplorando le voci con il tag mandillo dei semi su aboutgarden.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: