il Boscogiardino su Gardenia
15 dicembre 2017 § 8 commenti
Qualche mese fa
la mia amica Margherita mi ha chiesto se volevo realizzare composizioni e styling per il servizio di Natale per Gardenia. Chi ama le piante e i giardini conosce questa rivista, un punto di riferimento pluridecennale per gli appassionati del settore e avrà letto tante volte gli articoli di Margherita Lombardi, esperta agronoma e ora anche blogger e creatrice di Italian Botanical Trips
Ai primi di novembre, dopo un lavoro di preparazione di circa una settimana suddiviso tra intrecciare ghirlande e verniciare lanterne… è arrivato nel Boscogiardino, Matteo Carassale, fotografo della rivista, che ho sempre ammirato. È stata una giornata molto intensa, ho imparato tanto da lui e mi sono anche divertita, Matteo è un grande professionista, è stato facile lavorare insieme, purtroppo la pioggia intermittente durante l’intera giornata non ci ha agevolati e il tempo è stato davvero poco per realizzare tutti i progetti che avevo in mente.
Volevo anche fare un po’ di fotografie con la mia macchina, invece non c’è stato modo e sono riuscita a rubare solo qualche scatto del backstage con il cellulare…
Il buio nel Boscogiardino è sceso alle 16,30 e tutto è terminato, ho salutato Matteo e guardato con un sorriso di soddisfazione il campo di battaglia dove erano sparsi ovunque resti di bacche, rami di abete, lucine e candele. Soddisfatta e felice, ho chiuso casa e preso un’aspirina perché certi sforzi alla mia età possono essere fatali 😉
credit ph. Matteo Carassale
Grazie ancora alla cara Margherita per aver pensato a me, a Matteo per l’ottimo lavoro e la giornata trascorsa, grazie a Emanuela Rosa Clot, direttrice di Gardenia per la bella opportunità ed infine un ringraziamento anche a Lombardaflor per la sponsorizzazione tecnica!
credit ph. Matteo Carassale
Vi invito ad acquistare in edicola la rivista Gardenia di dicembre (se ancora riuscite a trovarne una copia perché amici e parenti hanno fatto incetta) per vedere il servizio completo!<<<<
gt;
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Vestire il Paesaggio 2017
20 giugno 2017 § Lascia un commento
La scorsa settimana
si è svolto a Pistoia Vestire il Paesaggio, evento internazionale dedicato alla cultura del verde e del Paesaggio.
Sono stata coinvolta in qualità di scrittrice e giornalista e come appassionata di questo mondo vorrei rendervi partecipi della mia esperienza.
Lunedì la giornata è iniziata presto con un appuntamento importante a Palazzo dei Vescovi, assieme a Margherita Lombardi abbiamo condotto l’incontro “I fiori invisibili” ed il vivaismo, nato da un’idea di Rita Paoli, condiviso e costruito dalla cooperativa “Pollici Rosa” di Pistoia, l’incontro era dedicato a tutte quelle figure, soprattutto al femminile, che operano nel vivaismo di cui meno si parla, un omaggio a tutto quel mondo poco conosciuto, ma che ha contribuito in modo sostanziale alla qualità della produzione vivaistica pistoiese e che merita una maggior visibilità e conoscenza.
Renato Ferretti – Dirigente della Provincia di Pistoia e Fernando Caruncho – paesaggista
Nel pomeriggio emozionante lezione di Fernando Caruncho,“Educare alla cultura del giardino” a cui hanno partecipato anche gli studenti. Attraverso le immagini e le parole del grande paesaggista ci siamo immersi un un mondo ideale dove “la luce è elemento fondamentale capace di fermare il tempo e trasformare uno spazio verde in un giardino, un luogo magico”
Si sono poi susseguite giornate dense di appuntamenti suddivisi in sessioni mattutine e pomeridiane dove i convegni con relatori di grandissimo livello, sono stati alternati a visite a vivai e ad altre importanti realtà territoriali, una full immersion di grandissimo valore culturale. ( presto vi racconterò qui sul blog…)
Mercoledì ho avuto l’onore e il piacere di presentare al Consorzio ortovivaisti vivaisti Pistoiesi il mio ultimo libro “Più orto che giardino” scritto con Camilla Zanarotti per Mondadori.
A chi mi segue sui social avevo suggerito di guardare le dirette via streaming, il resoconto lo trovate sul sito dell’evento..
Mi congratulo con gli organizzatori e la Provincia di Pistoia per l’ottimo lavoro e ringrazio per avermi invitata a partecipare, purtroppo non ho potuto seguire il programma fino all’ultimo giorno richiamata a casa da impegni familiari, ritorno da questo evento con una visione più ampia del mondo vivaistico italiano che vanta a Pistoia un primato invidiabile in termini numerici e per qualità e auspico che questa magnifica città ricca di storia e patrimoni artistici, dopo essere stata designata quest’anno Capitale Italiana della Cultura possa essere riconosciuta Capitale Europea del Verde.
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
annotazioni creative #giugno 2017
6 giugno 2017 § Lascia un commento
Quest’anno maggio è corso via veloce,
il tempo scorre e come in molti mi dicevano lenisce le ferite. Tanto veloce che non ho potuto godere della piena fioritura delle mie rose ed ora molte son un po’sfatte come me… raccolgo le ultime per farne sciroppo e nel frattempo gioisco dei fiori del tropeolo che colorano il mio orto e il giardino durante tutta l’estate,
11 giugno
“Gli Agapanti, i fiori dell’Amore!”
Laboratorio per le famiglie con la presenza dei vivai Raziel con piante di Agapanti in vendita e consigli di coltivazione.
Giornata dedicata all’Agapanto, conosciuto anche come “il fiore dell’amore”, diventato un fiore diffuso e amato che si può coltivare con facilità anche nel proprio giardino: il laboratorio sarà quindi l’occasione per conoscere meglio questo fiore svolgendo alcune attività sperimentali, percorsi di manipolazione e ricerca di profumi e sapori.
Ad affiancare il laboratorio anche una novità: Raziel, società agricola padovana specializzata nella produzione e commercializzazione di bulbi da fiore, porterà a Villa della Pergola una sessantina di varietà di Agapanti in fiore dalla proprio collezione che conta oltre 500 cultivar diversi. Il pubblico potrà non solo acquistare le piante fiorite di Agapanti ma, grazie ai consigli di Pietro Minto di Raziel, conoscerà le caratteristiche e le tecniche per coltivarle al meglio, come il metodo della divisione dei cespi per propagare le piante.
Prenotazione obbligatoria: info@giardinidivilladellapergola.com
www.giardinidivilladellapergola.com . Tel: +39 0182 646130.
12 giugno
ʺI fiori invisibili”
Nell’abito dell’iniziativa Vestire il Paesaggio, percorso tra i “fiori invisibili” ed il vivaismo, nato da un’idea di Rita Paoli, condiviso e costruito dalla cooperativa “Pollici Rosa” di Pistoia, è dedicato a tutte quelle figure, soprattutto al femminile, che operano nel vivaismo di cui meno si parla, un omaggio a tutto quel mondo poco conosciuto, ma che ha contribuito in modo sostanziale alla qualità della produzione vivaistica pistoiese e che merita una maggior visibilità e conoscenza.
L’iniziativa, condotta da Margherita Lombardi e da Simonetta Chiarugi, note blogger e giornaliste del verde, centra l’obiettivo sui “fiori invisibili” con una serie di letture, interviste e video, con segretarie, operaie, piazzalisti, autisti, ma anche con imprenditrici che operano nel Distretto vivaistico pistoiese, per testimoniare questo mondo poco conosciuto ma importantissimo, connotato dal costante impegno lavorativo, familiare e sociale, declinato soprattutto al femminile.
ore 9,00 – 11,45 all’ Antico Palazzo dei Vescovi – Sala Convegno a Pistoia
Ingresso libero
14 giugno
Visita alla Collezione di Ortensie, Buddleje, Hibiscus, Spiree e Hydrangee del Consorzio Ortovivaisti Pistoiesi accompagnati da Rita Paoli – Agronomo.
– Presentazione del libro “Più orto che giardino” da parte di una delle autrici, Simonetta Chiarugi, Blogger e Giornalista del verde;
– “Tè e dolci sull’aia”, dolci casalinghi e tè di ortensia “Serrata Oamacha” con il rito del Kanbutsu-è.
ore 17-19 sede del Consorzio ortovivaisti pistoiesi, ingresso libero
17 e 18 giugno
“Festa dei fiori e degli insetti utili”.
Giornata dedicata al biologico ai fiori, per imparare ad accogliere gli insetti utili e a coltivare fiori in modo naturale. Ampio spazio dedicato ai bambini che impareranno a costruire un Hotel per gli insetti.
Programma completo qui
ore 9,30 – 19,00 Vivaio I Giardini e le Fronde. (AL)
23 al 25 giugno
“Festa delle Ortensie”
Torna, a Bolsena, uno degli eventi più attesi dell’estate, la Festa delle Ortensie che riempirà il borgo di profumi e colori. Sulle sponde del lago vulcanico più grande d’Europa, le protagoniste assolute saranno le ortensie, che impreziosiranno le vie del centro storico con varietà di ogni forma, dimensione e colore.
La manifestazione, alla diciassettesima edizione, è organizzata dall’associazione Amici delle Ortensie, in collaborazione con il Comune,ed ha l’obiettivo di valorizzare e divulgare l’hydrangea, arbusto di origini orientali.
La Festa delle Ortensie, inserita proprio nel periodo di massima fioritura delle piante, riempirà con colori che vanno dal bianco, al rosa, all’azzurro, l’intero centro storico, da corso Cavour, a piazza San Rocco fino a piazza Matteotti offrendo un colpo d’occhio di mirabile suggestione.
Lungo tutto il percorso, inoltre, ampio spazio per mostre pittoriche e degustazioni di prodotti tipici, con appositi itinerari enogastronomici.
Info Ufficio Turistico Bolsena 0761 799923 Associazione Amici Ortensie 334/2592506
7 giugno
” Il Rabarbaro invita a cena il Cavolo”
Corso di cucina accompagnato da introduzioni botaniche a cura di Res Naturae, alle piante utilizzate per preparare la cena realizzata dallo chef Mauro Spelgatti.
dalle ore 19,00 – corso di cucina e cena – “Presso” Via Sarpi Milano
info qui
8 giugno
“Concerto nel Parco”
Debutto dell’Ensemble Studentesco Pinerolese, formato dai gruppi orchestrali e corali dei Licei “G.F. Porporato” e “M. Curie” e del S.M.S. – Istituto Comprensivo Pinerolo 3 di Pinerolo.
ore 19,00 Fondazione Cosso – Pinerolo (TO) – Tel. 0121.376545
Come scrivono i francesi che fa più fino….pour le blanchiment des salades et chicorées. E’ adorabile questa cloche in terracotta, la potete ordinare qui, sul meraviglioso sito di Baumaux, da perdere la testa se amate coltivare le piante partendo dai semi.
Oppure realizzata con una griglia in ferro come questa, sempre Baumaux!
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
annotazioni creative #novembre2016
2 novembre 2016 § Lascia un commento
Questo lungo anno sta scivolando via…
e siamo già a novembre un mese che accompagna il ricordo di chi non è più con noi ma avrà sempre un posto speciale nel nostro cuore.
Impariamo a scorgere il bello in ogni piccola cosa, a giocare più spesso con i fiori e con i colori, a regalarci il tempo per creare ghirlande o altre composizioni floreali.
Riempiono gli occhi di tanta bellezza!!!
In giardino tagliate per l’ultima volta l’erba del prato, potate le siepi ed eliminate la parte aerea ormai secca di tutte le piante erbacee. E se ancora avete qualche bulbo da piantare, affrettatevi prima dell’arrivo dei primi freddi.
Il calendario degli eventi non è così ricco come durante la bella stagione ma sono comunque molti gli appuntamenti in programma. Eccone alcuni che voglio segnalarvi:
Domenica 6 novembre
– Sempre al vivaio I Giardini e le Fronde, “Piantiamo le ortensie” per scoprire i segreti della messa a dimora delle diverse specie in piena terra.
Ore 10:00 : Ogni giardino ha la sua Hydrangea, l’Ortensiologa e scrittrice Eva Boasso ci spiegherà quali scegliere in base al tipo di giardino
Ore 11:30: Dimostrazione pratica di messa a dimora con Stefano e Lucia, i proprietari del vivaio.
– Ancora domenica 6, speciale giornata al Vivaio Billo Federico, specializzato nella produzione di garofani per l’incontro con Camilla Zanarotti e la presentazione del suo libro ” I giardini delle Ville Venete”
Sabato 19 novembre
Presso il vivaio I Giardini e le Fronde, presentazione del libro “Più orto che giardino”. Incontro con la scrittrice e Garden blogger Simonetta Chiarugi, per parlare dei lavori d’autunno nell’orto e nel frutteto. Tanti sono i consigli nel libro scritto a 4 mani con Camilla Zanarotti, non solo, sulla coltivazione di fiori ed ortaggi, ma anche suggerimenti per il loro impiego in cucina.
Qui se volete leggere qualcosa di più sul vivaio…
23 novembre
Alle ore 16,30 Camilla Zanarotti ed io saremo ospiti nella serra del bellissimo Garden Center F.lli Sgaravatti di Torino per presentare ” Più orto che giardino” con grande gioia e onore saremo accompagnate nell’incontro da Margherita Oggero!
24 novembre
Alle ore 18,30 alla Libreria della Natura a Milano, presentazione del libro “Più orto che giardino”. L’incontro con le due autrici , Simonetta Chiarugi e Camilla Zanarotti sarà moderato ed accompagnato da Margherita Lombardi, agronoma e scrittrice di Gardenia e fodatrice di Italian Botanica Heritage.
In queste sere autunnali, se ancora non lo avete visto, vi consiglio di assaporarvi il film “E’ complicato”, con la bravissima Meryl Streep, non vi racconto la trama ma vi invito ad ammirare il favoloso orto della protagonista!!!! ( per non parlare della cucina… ma questo non è il blog adatto)
Se poi vi avanza tempo per il bricolage, questo attrezzo è nella lista dei miei desideri, chissà che non possa interessare anche a voi, si possono creare innumerevoli oggetti utili per la casa e per il giardinaggio!
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
annotazioni creative #maggio2016
3 Maggio 2016 § 29 commenti
Forza e coraggio che dopo aprile viene maggio…
E di coraggio me ne devo fare tanto!
Poiché aboutgarden non è un blog personale, sono stata molto indecisa se scrivere o meno i sentimenti che mi pervadono in questi giorni. Sento però la necessità di comunicarvi tutto il mio dolore per la pugnalata al cuore e alla schiena inferta dall’uomo che più di ogni altro doveva amare, proteggere, accudire me e la nostra famiglia. Dicono che con il tempo passerà e che la vita va avanti, spero che ancora una volta i fiorellini potranno essermi di conforto così come il vostro aiuto.
Ecco le date per la presentazione del nuovo libro
“Più Orto che giardino, come coltivare verdure felici e fiori gentili” ed. Electa – Mondadori:
7 maggio
Vi aspetto con Camilla Zanarotti a Orticola di Lombardia, modera l’incontro la nostra cara amica Margherita Lombardi
ore 12,00 Stand 59 Libreria della Natura
13 maggio
presso libreria La Feltrinelli Point
Via Astengo, 9, 17100 Savona SV
ore 18,00
14 maggio
Per gli amici di Roma e dintorni, al Festival del verde e del paesaggio, vi aspetta Camilla Zanarotti
ore 12,00 spazio incontri – Auditorium del Parco della Musica di Roma
6-7 e 8 maggio
XXI Edizione della Mostra Orticola, Mostra-mercato di fiori, piante e frutti insoliti, rari e antichi, che si svolgerà come da tradizione ai Giardini Indro Montanelli in Milano
24 al 28 maggio
Siete ancora in tempo per prenotare il vostro viaggio e la visita al Chelsea Garden ShowChelsea Garden Show.
Quest’anno ho organizzato assieme a Dana, una visita al Chelsea Garden Show di Londra ne approfitteremo anche per un breve tour nelle Cotswolds per visitare qualche giardino! Stay Tuned, perché filmeremo qualche episodio delle 2 Ladies in giardino!
La ghirlanda paper cut di maggio è dedicata al mughetto, potete scaricare qui il file da ritagliare
Inoltre vi voglio segnalare questo aggeggio che mi intriga molto e penso possa piacere anche a voi, serve per tagliare le bottiglie di vetro e creare dei vasi.
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)