Orticolario 2018

3 ottobre 2018 § Lascia un commento

Questo fine settimana, 5-6-7 ottobre, si svolgerà la decima edizione di Orticolario, la kermesse di giardinaggio che ospita le eccellenze vivaistiche nazionali e per tre giorni anima il Parco Storico e la struttura fieristica di Villa Erba a Como.

La pianta protagonista è la Salvia che da il titolo all’evento “Si salvia chi può!”, il tema è il “Gioco”, un concetto complesso e affascinante capace di generare fantasia, ironia, mistero, senso della meraviglia. La Salvia, pianta magica, purificatrice e divinatoria, un genere che può vantare una grande biodiversità contando infatti circa 1.000 specie e centinaia di varietà provenienti da tutto il mondo.

A rendere il racconto ancora più “salvifico” sarà l’ospite d’onore di Orticolario 2018, Roy Lancaster, vicepresidente dell’inglese RHS, Royal Horticultural Society, scopritore di piante, scrittore e giornalista, che riceverà il premio “Per un Giardinaggio Evoluto 2018”.

Per festeggiare la decima edizione nel cuore di Orticolario, il padiglione centrale del centro espositivo, è allestita una gigantesca installazione artistica gonfiabile. Un’esperienza immersiva realizzata con la seta Mantero.

Venerdì sarò presente tutto il giorno in veste di giornalista e blogger, realizzerò esclusive stories da condividere sui miei social che vi invito a seguire per non perdere tutte le novità del settore e gli allestimenti più interessanti.

Sabato invece, alle ore 15,00, vi aspetto da Agricola nello Stand 30 di Ala Cernobbio per una Dimostrazione di Decorazione Floreale durante la quale realizzerò una speciale ghirlanda declinata nel tema dell’allestimento.

Evento aperto a tutti e senza prenotazione!

Per seguire tutti gli eventi, consultate il programma.

Sono lieta di annunciare la mia nuova collaborazione come brand ambassador di Agricola Home & Garden di Varese, una realtà molto interessante per gli appassionati che propone un vasto assortimento di articoli per il giardinaggio e per la casa e soprattutto una grande scelta di piante molte delle quali prodotte nel vivaio del Garden.

Pubblicità

annotazioni creative #settembre2017

2 settembre 2017 § 7 commenti

Settembre, andiamo. È tempo di migrare…
a scuola non insegnano più le poesie chissà poi perché. Questa mattina reminiscenze lontane mi portano alla mente i versi di D’Annunzio, ancora per pochi giorni potrò gustare la mia colazione nel bosco giardino dopo aver praticato sul prato il rito dei 5 tibetani e raccolto i fiori che la natura mi dona.

L’autunno incalza, la mia stagione preferita… settembre è anche il mese degli inizi e dei buoni propositi. Riprenderò ad andare in palestra, voi che programmi avete?

annotazion creative settembre .jpg

Di seguito alcuni appunti per un mese denso di appuntamenti per gli appassionati del verde:

eventi

10 settembre

GREENBOOK nell’ambito de “I Maestri del Paesaggio”

ore 17.30 – Porta Sant’Agostino – Bergamo –

Simonetta Chiarugi e Camilla Zanarotti presenteranno il loro libro: Più orto che giardino. Come coltivare verdure felici e fiori gentili (Mondadori Electa, 2016) Basta essere curiosi, dotati di un po’ di manualità e seguire buoni consigli e istruzioni precise. Ecco come coltivare un orto bello, utile ed ecologico in sintonia con la natura, dove fiori, insetti e altri animali utili collaborano a far crescere sane le piante.

Obiettivo di GreenBook è quello di porre l’accento sui temi del verde, del giardino, della sostenibilità, del paesaggio dando voce ai libri e ai suoi autori. Quindi, focus sulle novità dell’editoria italiana di settore e avvicinamento alla lettura attraverso gli incontri con gli scrittori come è nella mission dell’Associazione Parolario che da diciassette anni organizza con grande attenzione di pubblico l’omonimo festival letterario a Como.

23 e 24 settembre

Il centro storico di Celle Ligure sarà trasformato in uno splendido giardino, ricco di colori e profumi: una full immersion di due giorni per conoscere ed apprezzare la migliore selezione di piante da vivaio e i metodi naturali per coltivarle. Circa 100 selezionati espositori animeranno, per l’intero week-end. Un insolito percorso in cui si potranno osservare, apprezzare ed acquistare piante poco note da orto e da frutto, rare, insolite e curiose. Non mancheranno proposte di sementi, bulbi, attrezzature per il giardinaggio, vasellame, editoria specializzata, arredo da giardino, giochi e lampade ad energia solare. In esposizione e vendita pregiate qualità di frutta e ortaggi, con particolare attenzione a quella antica appartenente alla tradizione, che riporta a sapori dimenticati: prodotti, espressione delle diverse identità territoriali italiane ed in particolare liguri, sinonimo di eccellenza, come la patata quarantina, l’aglio di Vessalico, l’albicocca di Valleggia, il chinotto, il cavolo navone. Frutta, zucche, bacche, peperoncini, coloreranno le due giornate al ritmo antico della natura nel suo magico ed eterno avvicendarsi delle stagioni.

Lo spazio incontri sarà animato dagli incontri in programma con gli esperti, che illustreranno particolari tecniche di coltivazione e dalla presentazione di libri e conversazioni verdi.

L’edizione 2017 è dedicata alla memoria di Libereso Guglielmi insigne botanico meglio conosciuto come giardiniere di Calvino, che ha tenuto a battesimo la manifestazione vivaistica. Nella Sala Consiliare del Comune saranno esposti i suoi acquarelli e verranno proiettati filmati a testimonianza del grande lavoro di divulgazione che ha compiuto in questi ultimi anni.

24 settembre

Segnalo l’evento FIORI d?AUTUNNO che si terrà a Poggio Mirteto (Rieti). La Proloco ha organizzato una giornata dedicata alle piante e ai fiori con la partecipazione 12 vivaisti specializzati oltre ad esposizioni di quadri a soggetto floreale e intrattenimento per i bambini.

29 settembre

CASA FACILE sarà presente a ORTICOLARIO con workshop gratuiti per tutti gli appassionati di giardinaggio,piante e fiori.

Venerdì sono previsti  2 workshop a cura di Simonetta Chiarugi:

–          Ghirlanda autunnale con foglie secche e piccola lezione dimostrativa di compostaggio che segue la realizzazione della ghirlanda
–          Nappine di bacche di rosa: creazione delle nappine decorative

Orari ancora da definire
Info su biglietti e orari: www.orticolario.it
miscellanea

Avete mai sentito parlare della tecnica dei 101 desideri? E’ un metodo per realizzare i nostri sogni e soprattutto un percorso di crescita personale, è un esercizio di origine antica, ripreso e messo a punto da Igor Sibaldi.

Mi sembra perfetto da inserire tra i buoni propositi di settembre, vi invito a provare! Qui il video con le istruzioni,

annotazioni creative #ottobre2015

2 ottobre 2015 § 1 Commento

Come inizio non c’è male,
ottobre si è annunciato con un vento gelido che ha spazzato via ogni ricordo dell’estate! Il mese è iniziato con una bella sorpresa, questa mattina sono stata contattata dalla redazione di Casa Facile in quanto tempo fa avevo partecipato ad un concorso per diventare loro blogger e mi hanno comunicato che sono stata inserita nella lista, nella barra a destra del mio blog troverete il banner ufficiale.

Continuano gli appuntamenti nei fine settimana con le mostre di giardinaggio, in alcune sarò presente non solo come visitatrice o blogger, ma sono stata invitata anche presentare il mio libro. Sono felice di annunciarvi che la vendita di “Buon Gardening” è andata benissimo e praticamente è in esaurimento scorte, non è prevista alcuna ristampa perché altri progetti mi attendono.

ottobre

2 – 4 ottobre

“Il contagio della bellezza” è il titolo di questa edizione. di Orticolario che ha scelto l’ortensia come pianta protagonista dell’evento, declinata nelle più particolari varietà, non vedo l’ora di ammirare le preziose collezioni esposte all’interno del bellissimo parco di Villa Erba. Uno spettacolo da non perdere. Sarò presente anche io, domenica 4 alle ore 10,00 nella stanza di velluto, vicino all’imbarcadero, vi aspetto per parlare di piante e per un piccolo show gardening durante il quale vi farò realizzare un piccolo progetto contenuto nel mio libro.

orticolario

Sarò presente anche io,con il mio “Buon Gardening” domenica 4 alle ore 10,00 nella stanza di velluto, un tendone incontri vicino all’imbarcadero, vi aspetto per parlare di piante e per un piccolo show gardening durante il quale realizzerete un piccolo progetto contenuto nel mio libro.

Cop buon gardening stesa LT3.indd

Orari di apertura al pubblico
Venerdì 2 e sabato 3 ottobre: 9.00 – 19.30
Domenica 4 ottobre: 9.00 – 19.00

Ingresso
Euro 15,00 intero – ridotto Euro 12
Online: Euro 13 (scaricando il buono sconto) – Gratuito fino a 14 anni

info@orticolario.it
http://www.orticolario.it
Tel. +39.031.3347503

2 – 4 ottobre

Stesse date anche per l’appuntamento milanese di Green City, un evento diffuso, partecipato, dedicato al verde, che mette in rete istituzioni, associazioni, cittadini e l’intera città di Milano per valorizzare le eccellenze già presenti sul territorio e allargare la comunità di persone che vogliono una città sempre più “green”, e agiscono in prima persona per raggiungere questo obiettivo.

Cop buon gardening stesa LT3.indd

Il programma è ricchissimo, domenica ci sarò anche io nei bellissimi Giardini della Guastalla, alle ore 16,30 la presentazione del mio libro sarà il pretesto per conoscere tanti di voi e per passare un’oretta realizzando un piccolo laboratorio di giardinaggio. Vi aspetto!!!

10 -11 ottobre

Più di un centinaio di espositori saranno presenti a Torino, nelle vie del centro storico dalle ore 9,00 alle ore 19,00, con piante ornamentali, alberi da frutto, orticole, decorazioni, libri, semi, spezie e oggettistica legata al giardinaggio, per la  l’edizione autunnale di FLOR.

Fulcro della manifestazione le raffinatezze vivaistiche nazionali, dove potrete trovare il meglio delle piante per appassionati.

Flor

Sabato alle ore 11,30, nello spazio di Maurizio Feletig,  in collaborazione con la libreria Bodoni, presenterò il mio libro ed assieme a Edoardo Santoro (curatore del Giardino Medievale e del Giardino di Palazzo Madama di Torino) realizzeremo un piccolo laboratorio su “La raccolta  e conservazione dei semi”.
Via Carlo Alberto e Piazza Carlo Alberto
Torino
TO
10123
Italia
http://www.orticolapiemonte.it/flor.html

24 – 25  ottobre

melograno

L’incantevole iniziativa “In Autunno: Frutti, Acque e Castelli” ospitata all’interno dei Castelli di Strassoldo di Sopra e di Sotto. I manieri d’acqua, così denominati per la presenza di alcune risorgive che ne conferiscono un fascino ancora maggiore, normalmente chiusi al pubblico durante il restante periodo dell’anno, aprono i loro portoni per accogliere un appuntamento autunnale davvero romantico. Ospiti all’interno delle mura sono numerosi espositori quali artigiani, decoratori e antiquari, dislocati tra il giardino e gli interni dei manieri, elegante- mente arricchiti da creazioni artistiche e preziosi oggetti d’epoca. Il poetico contesto del giardino del Castello di Sopra, invece, accoglie per l’occasione una kermesse di selezionati vivaisti appassionati di piante insolite e rare, specie antiche, aromatiche e ibride, dando luogo ad una suggestiva ambientazione dove la natura, ricca di profumi e colori, regala una visione quasi paradisiaca. 

sabato 24 vi aspetto al castello di Strassoldo per un appuntamento da non perdere! Alle ore 15,  sotto gli archi della Vicinìa,  ho preparato il work shop di decorazione floreale “Coroncine di fiori per principesse moderne”!

Prenotazioni ed informazioni: info@castellodistrassoldo.it.

24- 25 ottobreGiardinity

Dedicato a Evelina Pisani genius loci del posto e ideato dalla proprietaria Mariella Bolognesi Scalabrin, la precedente manifestazione, I Bulbi di Evelina Pisani, cresce e diventa Giardinity, curato ora da Carlo Contesso, garden designer e penna di Gardenia e Corriere della Sera, arricchendosi di espositori e relatori internazionali. Si svolge al riparo delle ampie barchesse della villa cinquecentesca affacciate su Crispin de Passe, lo splendido giardino creato dall’ultima contessa Pisani nell’800.

Qui si radunano i rappresentati di spicco del vivaismo italiano, dai più grandi a quelli piccoli, ma specializzati, e alcuni vivai stranieri con piante non ancora disponibili nel nostro paese.

Oltre alle piante, gli arredi da giardino e oggettistica spaziano dagli oggetti d’epoca al design più moderno. Poi artigiani e il frutto della creatività legata al mondo dei fiori nelle

Domenica 25 sono a  VILLA PISANI BOLOGNESI SCALABRIN, a Vescovana (PD) per parlare di semi e semenze ma soprattutto dell’evoluzione del

annotazioni creative #ottobre

1 ottobre 2014 § Lascia un commento

Ottobre porta con se tutto il sapore dell’autunno.

annotazioni ottobre

E anche se non possiamo godere dell’intenso fenomeno del foliage tipico dei boschi del Nord America ricchi di caducifoglie, soprattutto aceri e altre specie che si infiammano con le tinte più calde, possiamo immergerci nella natura e gioire delle mutazioni cromatiche che regalano le foglie dei boschi nostrani o gustare il libro “Le foglie d’autunno” appena pubblicato da Electa che raccoglie i pensieri, le esperienze e alcune ‘ricette’ a tema autunnale del grande architetto di giardini Paolo Pejrone sottolineate dalle magnifiche immagini fotografiche di Dario Fusaro che ritraggono quindici giardini in veste autunnale introdotti da altrettante poesie.

Le foglie d'autunno _Pejrone-Fusaro

All’inizio dell’autunno, proprio per il colore delle foglie, sono i ciliegi e gli aceri, soprattutto quelli giapponesi, particolarmente belli e attraenti, a crear contrasti vivaci di colore, qui nella piccola valle a nord. È il loro vero, grande momento. tra di loro i più spettacolari sono i ricercati e coloratissimi Acer palmatum “Osakazuki”, dal loro posto erto e scosceso dominano il piccolo frutteto dei meli. Piantati fitti e un po’ troppo vicini, quasi gli uni dentro gli altri, creano un inaspettato e curioso scenario, che, tutte le volte, dura sempre troppo poco…

Giardino nel biellese -D. Fusaro

Parco Burcina - D. Fusarocredits Photos – D. Fusaro

Formato quadrato con copertina rigida che ricalca i precedenti dell’ormai collaudata coppia Pejrone – Fusaro per un bel libro da regalare o per regalarsi qualche ora di relax sospesi nelle bellezze della natura.

Le foglie d’autunno
Ed. Electa – settembre 2014
di Paolo Pejrone, Dario Fusaro

Open Day central Park

Dal 30 settembre al 5 ottobre (dalle 09,00 alle 18,00) apre le porte per la prima volta il vivaio Central Park di Mario Mariani, un vivaista d’eccezione che unisce una grande preparazione e cultura botanica alla passione che si concentra su piante che conquistano molti estimatori e pochi giardinieri dell’ultima ora, non perchè siano troppo “colte” ma perchè sono forse meno appariscenti e diffuse ma indispensabili per i giardini che necessitano di piante da ombra con almeno 150 varietà di felci, oppure da pieno sole con un’ampia collezione di graminaceae e restionaceae o ancora da roccera con importanti raccolte di piante da orchidee terricole e ancora querce e cespugli insoliti. Viene definito giardiniere, creatore di paesaggi e profondo conoscitore della natura, Mario è molto di più e il suo lavoro è fatto di attenzione e continua ricerca unite a innato buon gusto. Dall’anno della sua creazione Mario Mariani è anche socio fondatore nonchè Maestro dell’Associazione Culturale Maestri di Giardino.

Se dunque questo fine settimana siete alla ricerca di una pianta speciale e volete conoscere una persona che lo è altrettanto, fate un salto a Galliate, in provincia di Novara, per l’Open Day del vivaio situato all’interno del Parco del Ticino, a 10 minuti dal centro di Novara e a mezz’ora da Milano.

Presentazione delle specie coltivate, visita al giardino e colloquio con le oche.

Vivaio Central Park
di Mario Mariani  – Cel. 393.94.64.451
mariani@central-park.it
Via per Vulpiate, Galliate (Novara)

orticolario

Da qualche anno mi riprometto di fare visita a Oticolario, la bella manifestazione autunnale che si svolge il 3-4 e 5 ottobre 2014 nella cornice da sogno di Villa Erba a Cernobbio. Sarà l’olfatto il senso principe della sesta edizione, un viaggio tra aromi, fragranze ed essenze del giardino, per una scoperta molto coinvolgente alla quale parteciperò in veste di addetto stampa venerdì 3 ottobre e potrò godere come visitatrice il sabato seguente. Tutta “colpa” di Dana Frigerio che quest’anno ha coinvolto la variegata troupe di contributors di Blossomzine, bellissima rivista web di giardinaggio della quale è ideatrice e direttrice, che sarà presente all’interno dell’evento con un suo stand. Non vedo l’ora di incontrare tanti amici virtuali dallo stilista ortista de L’Orto di Michelle a Kia di Equo, Eco e Vegan. Forse è l’occasione di rivedere inoltre Marta di Orti in Progress, conosciuta lo scorso anno a Orticola in occasione di un evento dedicato alla Birra per il quale eravamo state invitate.

Villa Erba, Cernobbio, Lago di Como.

noi di Blossom zine  saremo  Ala Cernobbio Stand 21

Non vedo l’ora! A venerdì…

Dove sono?

Stai esplorando le voci con il tag orticolario su aboutgarden.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: