Erica e calluna
7 ottobre 2016 § Lascia un commento
“L’ha mai osservata la brughiera?
E’ tormentata dai venti, dalle tempeste, dai ghiacci dell’inverno. Eppure, l’erica, resiste. Rimane attaccata alla terra, sempre e comunque. Non la tradisce mai, non l’abbandona per rifiorire in posti più tranquilli, le sue radici non muoiono, sanno che il loro destino è legato alla brughiera, anche se è ostile. Ma l’amano così com’è, senza riserve.”
Rustica e forte l’erica descritta nel capolavoro di Emily Brontë ‘Cime tempestose’, tanto quanto la calluna, pianta simile nell’aspetto che cresce spontanea anche nelle brughiere dell’Italia settentrionale, il tipico arbusto conosciuto con il nome comune di brugo dal quale si ricavava materia prima per realizzare le scope. Al primo accenno d’autunno, erica e calluna ritornano puntuali in bella mostra dai fioristi, nei vivai, nei garden center e non mancano mai negli scaffali dei reparti di giardinaggio dei supermercati. Alcune specie e cultivar arrivano dal nord Europa pregne del ricordo delle terre di origine dove prosperano a dispetto clima freddo e inospitale, altre invece sono ibridi derivati da stirpe sud africane che non sopportano temperature inferiori ai 5°C, dunque individuata la pianta e l’habitat ideale dovrebbe essere facile riuscire a coltivarle in vaso anche sul terrazzo! L’elemento di distinzione di questi piccoli arbusti sempreverdi e rappresentato principalmente dalla forma dei fiori, riuniti in spighe terminali si formano sui rami dell’anno precedente e sono di colore molto vario dal bianco al rosa porpora. Nell’erica il fiore è formato da una corolla tubulosa a quattro lobi profondamente divisi più corto nella dimensione rispetto al calice, internamente macchiato di rosso, della calluna.
Entrambe le specie sono acidofile, vivono bene quindi in terra acida e molto povera, amano il fresco e temono la siccità ed il forte calore dell’estate periodo in cui, a riposo vegetativo, dovranno essere al riparo dai raggi cocenti del sole ed annaffiate possibilmente con acqua non calcarea, ideale è quella piovana, mantenendo umido ma non bagnato il terriccio di coltivazione. Ogni tanto un po’ di te freddo, come a tutte le acidofile, sarà da loro assai gradito.
Subito dopo la fioritura potate le piante eliminando la parte dei fusti che portano i fiori appassiti.
Potete facilmente propagare erica e calluna da talea, da preparare dalla primavera fino alla fine dell’estate, prelevando dalla pianta madre porzioni di rami che dovranno avere una lunghezza di circa cinque centimetri. Radicano rapidamente in vaso contenente un miscuglio di sabbia e torba posto in luogo riparato.
scritto per Vivere Country ottobre 2014
Come annaffiare le piante in vaso
19 Maggio 2015 § 4 commenti
Se avete a cuore la salute delle vostre piante
riservate loro qualche accortezza anche con una semplice operazione come l’annaffiatura. Potete fare scorta di acqua piovana, sarà la migliore che possano ricevere. Se invece utilizzate l’acqua erogata dal vostro acquedotto attenzione alla temperatura che dovrà essere come l’ambiente e se molto calcarea potete farla decantare per qualche tempo e neutralizzarla addizionandola con sale inglese, ottimo integratore naturale composto da magnesio solfato eptaidrato acquistabile in farmacia.
***
If you care about the health of your plants grant them some shrewdness with a simple operation such as watering. You can stock up rain water, it will be the best they can get. If you use the water supplied by the aqueduct make sure it gets room temperature and if it is very calcareous you may let it settle for some time and neutralize it by adding english salt, excellent natural supplement composed of magnesium sulfate heptahydrated available in pharmacies.
Non esiste l’ora giusta per bagnare le piante e non è possibile stabilire la tempistica di somministrazione, sono molti i fattori che influenzano le innaffiature e a seconda delle stagioni la frequenza viene modificata. Sempre valido è il metodo di inserire il dito nel vaso per testare l’umidità del terriccio che non deve essere ne troppo secco ne bagnato. Attendete in genere che il terreno asciughi bene tra un annaffiatura e l’altra e ricordate di non annegare le vostre piante, in genere più resistenti alla sete che all’eccesso di acqua che provoca funghi e marciume.
***
There isn’t a right time to water plants and you cannot fix the administration timing, there are many factors that influence the watering, depending on the seasons the frequency should change. An always valid method is to test the moisture of soil in the jar with a finger, it should be neither too dry nor too wet. In general wait for the soil to dry well between a watering and another, and remember not to drown your plants, usually more resistant to thirst that excess of water, cause of fungus and rot.
da mio articolo per Vivere Country giugno 2014