Puglia Hortus autunno 2017
6 novembre 2017 § Lascia un commento
Il 28 e 29 ottobre
appena trascorsi sono stata ospite di Puglia Hortus, il primo evento dedicato alla botanica e a tutti gli appassionati del verde nel sud della Puglia. Ho accettato l’invito con grande piacere perché quei luoghi mi ricordano un tempo felice, anni a far su è giù con i treni, fidanzata di un militare del Battaglione San Marco che è poi diventato mio marito.
Ho ritrovato la stessa bellezza di allora, dei cieli tersi e azzurri che fanno da contrasto al bianco delle basse case e sullo sfondo il verde/grigio degli ulivi.
con il Presidente di Puglia Hortus, il Sindaco di Ostuni e Tiziana Volta per Gardenia
Puglia Hortus nasce dall’idea e dalla passione di Pierangelo Argentieri presidente dell’omonima associazione che si occupa della tutela e della valorizzazione del territorio. Come organizzatrice di eventi ero curiosa di vedere una mostra vivaistica del sud Italia e come appassionata di giardinaggio di scoprire nuove piante e sono felice siano state soddisfatte entrambe le mie aspettative.
La manifestazione si svolge in primavera e ritorna in autunno con cambio di location a seconda della stagione; ottobre spetta ad Ostuni, la città bianca che in un parco cittadino ospita da due anni circa 40 espositori. Il clima era allegro e rilassato come spesso accade nelle mostre vivaistiche più intime dove il timbro degli organizzatori sempre attenti e presenti è ben evidente; a contorno dell’evento un ricco programma con un susseguirsi di interessanti interventi tra cui la presentazione del mio ultimo libro “Più orto che giardino”, scritto a due mani per Mondadori con Camilla Zanarotti,. Ringrazio le persone che sono venute a sentirmi, amiche di social e lettrici del blog!
Media partner dell’evento anche la rivista Gardenia, che con la sua presenza è sinonimo di qualità!
Naturalmente ho scattato foto, fatto molti acquisti verdi e no, (vedi un imperdibile vaso antico in terracotta di Grottaglie e dei golosi taralli) ho conosciuto nuovi amici e imparato tante cose ed è questo il bagaglio più ricco che si porta con se al rientro da eventi come Puglia Hortus.
Segnate in agenda il prossimo appuntamento Hortus Brindisi che si svolgerà l’11 e il 13 maggio 2018, io ci sarò, per raccontare di piante e fiori e creare decorazioni! Vi aspetto !!!
DIY: cassetta con fiori e verdura
22 settembre 2017 § 3 commenti
Conservate
anche voi quelle piccole cassettine della frutta che dispiace sempre buttare via?
Basta un manico e possono trasformarsi in un cestino per accogliere una miscellanea di fiori e ortaggi, o le vostre confetture e conserve hand made da regalare.
cosa occorre
• cassetta della frutta di piccola taglia
• una lista di legno proveniente da una cassetta di misura normale
• colla vinilica
• viti e cacciavite
• pittura acrilica
Mettete a bagno in acqua per una notte una striscia di legno proveniente dal lato lungo di una cassetta della frutta di misura tradizionale. Il mattino successivo curvate delicatamente la striscia e legate tra loro le due estremità con una corda, mantenendole aperte tanto quanto la larghezza della cassetta che userete come contenitore. Mantenete la posizione per almeno una giornata.
Incollate la fascia curvata, come fosse un manico, a metà dei lati più lunghi. Fate essiccare la colla vinilica, mantenendo in pressione le parti tramite pinze e morsetti, e fissate il manico con due viti avvitando. Pitturate la cassetta del colore preferito.
Questo progetto è uno dei tanti realizzati per il libro “Piu orto che giardino” che ho scritto con Camilla Zanarotti per Mondadori nel 2016.
Il libro è disponibile in tutte le librerie oppure lo trovi online anche qui.
annotazioni creative #maggio2017
3 Maggio 2017 § Lascia un commento
Anche quest’anno so già che non appena pronunciato il nome… maggio, svanisce!
Tanti gli appuntamenti in programma che non basterebbe una pagina, vi rimando al blog Fiori e Foglie che offre la selezione dei migliori eventi del settore.
Segnalo gli eventi ai quali parteciperò non solo come spettatrice ma anche per presentare i miei libri, realizzare workshop di decorazione e corsi di acquarello botanico.
Venerdì 5 – sabato 6 e domenica 7
ORTICOLA
Milano la primavera è Orticola! Il tema della XXII edizione della mostra mercato milanese è ‘Le piante italiane per il giardino italiano’: i vivaisti presenteranno specie spontanee e naturalizzate in Italia che hanno bassi livelli di manutenzione e facili da coltivare. Non mancheranno piante curative, rarità, frutti, rose antiche e una nuova-nuova, la “Rosa Brera®” creata da Barni. Scopri il programma su orticola.org.
Quest’anno ci sarà anche CasaFacile con tante iniziative gratuite!
Leggi il programma qui sotto e iscriviti subito scrivendo a casafacile.orticola@mondadori.it (ricordati di mettere nella mail il titolo e l’orario del laboratorio o della consulenza che ti interessa, oltre al tuo nome, cognome e numero di cellulare).
Venerdì 5
- Ore 12 – Workshop a cura della blogger CF style Simonetta Chiarugi dal tema “Creare una ghirlanda per tutte le stagioni”. Il laboratorio sarà partecipativo, durerà un’ora e potrai portare a casa il tuo manufatto. La partecipazione è gratuita, ma devi prenotare il tuo posto via mail (vedi sopra).
- Ore 15 – Workshop a cura della blogger CF style Simonetta Chiarugi dal tema “Come moltiplicare e dividere le piante grasse”. Il laboratorio sarà partecipativo, durerà un’ora e potrai portare a casa il tuo manufatto. La partecipazione è gratuita, ma devi prenotare il tuo posto via mail (vedi sopra).
Qui IL PROGRAMMA COMPLETO DI CASAFACILE A ORTICOLA
Sabato 13 e Domenica 14
Un tè in giardino
Giardino e locali della Parrocchia San Martino di Murta
Dopo il successo dell’edizione del 2016 del “garden tea party” dedicato alla rosa e finalizzato alla raccolta fondi per la ricostruzione di un antichissimo ponte distrutto da un alluvione, ritorna l’atteso appuntamento a Murta, nell’entroterra genovese con il sogno di riuscire a realizzare “La via delle rose”.
Il programma per questa edizione vedrà protagonista un’altra regina dei nostri giardini: l’ortensia declinata in tutte le sue varietà compresa la Hydrangea Oamacha, unica pianta commestibile dalla quale si ricava un ottimo tè che naturalmente serviremo agli ospiti.
Sarà presente il vivaio “I giardini e le fronde” di Serravalle Scrivia con alcuni esemplari da collezione che Lucia Mazzarello spiegherà ai visitatori domenica 14 alle ore 17.00
Tra le graditissime presenze anche Simonetta Chiarugi che il 13 maggio a partire dalle 16.00 ci parlerà dei suoi bellissimi libri editi da Mondadori: Buon Gardening e Più orto che giardino, scritto con Camilla Zanarotti e terrà una dimostrazione di decorazione floreale.
XXII FESTA DELLE ROSE a CASTELGIULIANO
Mostra mercato di rose e piante da giardino dalle 9 di mattina al tramonto.
Il giardino di Palazzo Patrizi quest’anno è ancora più spettacolare per il verde intenso dei suoi prati e la magnificenza del suo roseto, uno dei più importanti in Italia. In questa cornice superba e nel giardino segreto del castello, sarà allestita la XXII edizione de “La Festa delle Rose”, piccola, ma raffinatissima, mostra-mercato di produttori di rose antiche, botaniche, HT introvabili, moderne. Con le rose ci saranno tutte le piante che naturalmente le accompagnano in un giardino, come Clematis, arbusti da fiore insoliti, erbacee perenni, aromatiche, ortive, graminacee e una speciale collezione di piante mediterranee endemiche, ma anche acquatiche, da ombra e da terrazzo e alberi da frutta antichi. Libri.
Sabato e domenica i 13, 14, 20, 21 maggio
MAGGIO IN FIORE 2017
Villa Della Porta Bozzolo, Casalzuigno (Varese)
Conversazioni sul verde, racconti d’amore per il giardinaggio, laboratori botanici, installazioni floreali per una primavera di delizia.
Villa della Porta Bozzolo, tipica Villa di Delizie concepita come residenza di campagna dedicata allo svago e al diletto nel pieno godimento della natura, della conversazione cortese, dell’arte e della musica, si completa nel suo vasto parco, con un giardino all’italiana caratterizzato da un significativo patrimonio di piante e fiori. Dal 2010 il parco si è arricchito di uno splendido roseto di notevole valore botanico, concepito come museo della storia della rosa, con oltre un migliaio di varietà di rose galliche e botaniche.
Villa della Porta Bozzolo è uno dei beni del FAI e nel mese di maggio celebra la fioritura del roseto con una rassegna di eventi e attività: Maggio in fiore. Il giardino dei saperi e dei profumi.
La corte d’onore, affrescata con trompe l’oeil di stampo architettonico rococò, secondo l’estetica barocca del “meraviglioso”, ospiterà tre installazioni floreali a cura di Sofia Meda – vivaista e architetto di giardini- ispirate alle fioriture di stagione, che si susseguiranno da una settimana all’altra, accogliendo il visitatore tra profumi avvolgenti e colori intensi.
La villa ospiterà inoltre una rassegna di attività dedicate all’intensa e simbiotica relazione tra uomo e natura, ricreando un’atmosfera di armoniose convivenze attraverso conversazioni sul verde, racconti d’amore per il giardinaggio, esperienze botaniche, workshop, laboratori per bambini e adulti.
A chiusura del mese, il 27 e 28 maggio la Villa ospiterà per il sesto anno consecutivo “Rose di maggio”, mostra e mercato dedicata alla “regina dei fiori”, simbolo al contempo di sensualità e purezza, di bellezza ed eleganza.
Sabato 20 maggio
15.00 alle 17.30 – Workshop di Acquerello Botanico a cura di Simonetta Chiarugi
Villa della Porta Bozzolo propone un originale corso di acquerello botanico nello splendido contesto del parco della Villa. Il corso conduce alla scoperta del mondo botanico attraverso questa antica disciplina, dall’accurato disegno al dettaglio dell’acquerello ed è rivolto a persone di ogni livello di preparazione, munite di passione per il mondo naturalistico, il disegno e l’acquerello. ll costo del corso è comprensivo di utilizzo di colori, carta e pennelli. Chi già possiede una propria tavolozza e pennelli, potrà portarli e servirsene.
Domenica 21 maggio
12.00 – Presentazione del libro “’Buon Gardening” a cura di Simonetta Chiarugi
“Non sono un’esperta di piante, ma una semplice appassionata, molto curiosa e dotata di sufficiente manualità”. Genovese doc, Simonetta Chiarugi ha una storia davvero particolare: dopo aver studiato e lavorato a Milano nell’ambito della moda, lascia la carriera di stilista per dedicarsi al giardinaggio a tempo pieno. Prima crea il blog “Aboutgarden”, che in breve la fa diventare un punto di riferimento per i tanti amanti del genere green. Nel 2013 approda sui canali tematici televisivi di QVC con una rubrica in pillole dal titolo “Buon Gardening” e ora pubblica per Electa “Buon gardening”, offrendo tanti utili consigli su come coltivare, potare, innaffiare le singole piante, ma anche su come preparare tisane, sciroppi o zuccheri profumati ai fiori, e dar vita a decorazioni per la “casa per tutte le stagioni a partire da rami, fiori, petali, foglie. Il suo credo? “Non esiste il pollice verde: sono l’amore e la passione di chi si mette in ascolto, di chi guarda e ascolta i bisogni delle piante gli ingredienti necessari per fare buon giardinaggio”.
Qui il programma completo di MAGGIO IN FIORE 2017
Lunedì 22 partito per Londra per visitare il Chelsea Flower Show e tanti giardini…
Seguitemi su Facebook e Ig stories, vi mostrerò le mie scoperte!!!
annotazioni creative #marzo2017
4 marzo 2017 § 6 commenti
Per noi giardinieri marzo è il mese dell’abbrivio (come direbbe un mio speciale amico), oltre al risveglio vegetativo delle piante, si moltiplicano gli appuntamenti dedicati al verde ed è un fiorire di iniziative.
Questo primo fine settimana, pioggia permettendo, perché si sa marzo è pazzerello guarda il sole e prendi l’ombrello…, saró nel mio boscogiardino a recuperare il tempo perduto. Per quasi un anno l’ho abbandonato a se stesso, il bosco ha preso il sopravvento e il mal governo ha dato i suoi frutti. È tempo di rimediare, la mia primavera è già arrivata e io sono pronta ad affrontare le nuove stagioni della vita.
dal 5 marzo
Con l’arrivo della bella stagione riapre al pubblico il Parco Giardino Sigurtà, un’oasi green di 600.000 metri quadrati a due passi da Verona, già premiato come Secondo Parco Più Bello d’Europa, fa parte del prestigioso circuito Grandi Giardini Italiani. E’ vincitore del premio La Fioritura più bella d’Italia, Tulipanomania, con oltre un milione di coloratissimi tulipani. Come ormai tradizione, sarà una riapertura al femminile: il 5, 6, 7, 8 marzo tutte le donne saranno omaggiate dell’ingresso, mentre gli uomini, che accompagneranno una donna, avranno diritto ad una tariffa ridotta sul biglietto di entrata.
per tutti gli eventi consulta il sito
Sabato 11 marzo
Corso sul biologico: condivisione dei segreti per un giardino vivo
Se siete fautori del giardino naturale e volete coltivare piante e ortaggi con sistemi biologici, Lucia e suo marito vi aspettano dalle 9:15 alle 13:00 nel loro bellissimo vivaio I Giardini e le Fronde a Serravalle Scrivia per raccontarvi la loro esperienza e svelarvi trucchi e segreti di coltivazione.
Per info e contatti
info@igiardinielefronde.it o telefono: 340/5697376
18 e 19 marzo
Primavera. Rifioriscono le rose!!!
Cancelli aperti al vivaio Le Rose di Firenze 18 e 19 marzo 2017 dalle ore 10 al tramonto in via delle Prata Scandicci – Firenze in compagnia di alcuni grandi vivaisti italiani del centro Italia.
I frutti del Vivaio Belfiore – le rose delle Rose di Firenze – le piante mediteranee del Salto del Prete – i bulbi di Floriana Bulbose – i cespugli di Pollici rosa – le erbacee di Checchi RoiChecchi Roi – le piante insolite di Alessandra Orsi – gli agrumi del vivaio La Brina – i prodotti naturali della Terra Di Gaia
Sabato 18 alle ore 15 presentazione del libro PIU’ ORTO CHE GIARDINO di Simonetta Chiarugi e Camilla Zanarotti.
corsi gratuiti per imparare i trucchi del mestiere e presentazione in anteprima delle nuove colezioni botaniche 2017
apertivo toscano per tutti i partecipanti
per informazioni telefonare o scrivere al tel 3283842785 oppure
info@lerosedifirenze.com www. lerosedifirenze.com
Domenica 26 marzo
Al via la rassegna letteraria “Letture tra gli alberi secolari” che si svolgerà nel Giardino Monumentale di Valsanzibio. alle ore 16.30 Camilla Zanarotti ed io presenteremo “Più orto che giardino” il nostro libro edito da Mondadori. Leggeremo alcuni brani sul prato nell’area non monumentale del Giardino all’ombra degli alberi secolari
Durante primavera 2017 nel Giardino di Valsanzibio si svolgerà una rassegna di libri e guide realizzati da noti giornalisti e scrittori.
Venerdì 31 marzo (1-2 aprile)
Sarò presente Sabato 1 e Domenica 2 aprile a Il mondo Creativo di Bologna con workshop per la creazione di ghirlande, laboratori di giardinaggio e presentazione di libri.
a breve qui il programma
- Il catus è di moda…
collezionismo dilagante per questa crassulacea declinata in diversi materiali e stili che diviene un must anche come complemento d’arredo. Bella la proposta in cartone alveolare e ondulato di honeycombdesign
- E’ ora di pensare anche ad allestire l’orto.
Per chi cerca semi particolari e vuole acquistarli comodamente da casa, Yougardener propone una scelta accurata tra più di 170 tra specie e varietà.
Mi sono fatta tentare dalla Bietola ‘Bright Lights’ dal Cardamomo oltre a qualche classico di stagione.
- Riporto per intero una email con preghiera di divulgazione di un lavoro che ritengo molto interessante. La riporto come ricevuta.
Sono Matteo insieme a 5 Amici abbiamo creato una Start Up basata sul riutilizzo delle acque reflue di scarto dopo un particolare processo lavorativo da noi progettato . Ora siamo situati in California/SanFrancisco e a breve uscirà il sito ed un nostro Video Dimostrativo dove spiegheremo cosa siamo riusciti a creare. Grazie al Nostro processo basato su BioTecnologia siamo in grado di recuperare energia dalle fognature (dalla nostra Cacca per intenderci ) così facendo riusciamo ad alimentare un Macchinario di nostra produzione che tramite uno speciale processo Trasforma la “Cacca” in Fertilizzante Secco del tutto Naturale e privo di qualsiasi sostanza nociva .
Vorremmo che questo Video e questa Notizia oltre che in USA venga pubblicata anche in Italia per dimostrare a tutti gli Italiani di essere orgogliosi del Nostro paese che crea sempre fantastiche innovazioni.
annotazioni creative #agosto2016
17 agosto 2016 § Lascia un commento
Corre agosto,
e siamo già a metà…
Le ortensie stanno già virando di colore è giunto il momento di raccoglierle per essiccarle prima che sia troppo tardi. Ho utilizzato qualche petalo per impreziosire la ghirlanda in paper cut di agosto.
22 e 23
Il 22 agosto, nell’ambito della manifestazione “Sale in Zucca”organizzata dalla casa editrice Zem, ,vi aspetto a Riva Ligure in piazza Matteotti per la presentazione del libro che ho scritto con Camilla Zanarotti, “Più orto che giardino”, replica il giorno dopo a Sanremo al Villaggio dei Fiori.
Entrambe gli appuntamenti saranno accompagnati e condotti da Claudio Porchia e si svolgeranno alle ore 21,00.
23
Gli appassionati delle rose non possono dimenticare il 23 agosto dedicato a Santa Rosa, giorno in cui tradizionalmente si preparano talee. Qui vi racconto come fare, seguitemi sul blog e sui social, ho in serbo una piccola sorpresa per voi!
ESCHER a Milano
Nel mese di agosto, quando la metropoli è in vacanza, è forse il periodo giusto per vedere le grandi mostre. A Giugno è stata inaugurata a Palazzo Reale un’esposizione dedicata a Escher, grande incisore olandese.
“Il particolare e l’infinito, figure che non hanno inizio né fine, architetture impossibili, pesci che si trasformano in uccelli. Tutto questo, e molto altro, troviamo nelle opere dell’incisore olandese Cornelis Escher, artista che ha armonizzato il rigore della logica con la fantasia più sfrenata, tanto da piacere sia agli scienziati che al grande pubblico”.
27 e 28
Per gli amanti dell’arte e della buona musica, Sabato 27 alle ore 18,30, inaugurazione del parco musicale The Music Country House e della scultura Violoncello d’artista con un sistema di suoni che interagiscono con la natura.
Un rifugio speciale con orto e prati fioriti, un Paradiso giardino la cui realizzazione è stata curata per conto della proprietà da Claudia Pavoni di Verderamegiardini. Nel giardino a più livelli sono state posizionate importanti sculture di ferro corten: tra cui la fontana delle note, la meridiana…
Il programma della serata, solo su invito, prevede un concerto, la presentazione della scultura di Enrico Benetta e del progetto di Sony nel Dipartimento dei nuovi linguaggi musicali del conservatorio di Padova.
Domenica la festa prosegue con l’apertura al pubblico del giardino.
info:
The Music Country House
Via Castelceis – Cavaso del Tomba (TV),
328 4083643
ernandosartor@leonardo1999.it
annotazioni creative #giugno2016
4 giugno 2016 § Lascia un commento
Il tempo scorre,
inesorabile e senza ripensamenti, devo fare altrettanto, devo imparare dal giardino e dalle piante che possono vivere anche senza le nostre cure e attenzioni, libero e selvaggio ritrova la forza e la sua natura.
Finisce la primavera e arriva l’estate, aspetto nuove fioriture e lo sviluppo dei germogli, verrà anche il tempo della potatura così da ridare la giusta forma alla vita.
Ecco i miei appunti e appuntamenti di giugno
8 giugno
Alle ore 18,00 sarà a Savona alla libreria Ubik per presentare “Più orto che giardino, come coltivare verdure felice fiori gentili”. Vi aspetto per una chiacchierata sul far orto e giardino, per conoscervi e per rivedervi!
Sabato 11 giugno
Alle ore 18,00 sarà a Bordighera per presentare “Più orto che giardino, come coltivare verdure felice fiori gentili”. Evento organizzato da Floramondadori
Hotel Villa Elisa
Via Romana, 70, 18012 Bordighera
Domenica 12 giugno
Appuntamento dedicato alle ortensie nel vivaio “I Giardini e le Fronde” a Serravalle Scrivia.
La collezione del vivaio ha superato le 100 varietà. Per soddisfare i desideri di tutti gli appassionati e di tutti coloro che hanno iniziato ora il loro viaggio in questo affascinante mondo, sarà presente dalle ore 10,00, l’Ortensiologa Eva Boasso che dispenserà consigli descrivendone le caratteristiche e le esigenze colturali.
TEL. 0143.62385
CELL. 340.5697376
La ghirlanda paper cut di giugno è dedicata al falso gelsomino, Rhyncospermum jasminoides, potete scaricare qui il file da ritagliare
12 giugno – 30 ottobre
Mostra dedicata a Pietro Porcinai (1910-1986), il più grande paesaggista italiano del Novecento, nell’anno in cui ricorre il trentennale dalla scomparsa.
Nelle sale storiche del Castello di Miradolo saranno esposte fotografie e altre preziose testimonianze dell’opera e della visione di questo straordinario professionista.
La mostra è curata dalla Fondazione Cosso, con la collaborazione di Paola Porcinai, figlia di Pietro Porcinai, e Dario Fusaro, fotografo specializzato nel ritrarre parchi e giardini, e ha lo scopo di approfondire il legame tra arte, architettura, natura, bellezza.
Orari
Sabato: 14/19
Domenica: 10/19
Biglietti -comprensivi di ingresso alla mostra e al parco
Intero: 10 euro
Ridotto: 8 euro (gruppi, convenzionati, studenti fino a 26 anni di età, over 65) Gratuito bambini fino a 6 anni, Abbonati Musei.
Ufficio Stampa Fondazione Cosso Tel. 0121.376545
Qui un mio piccolo reportage sul Giardino di Villa Ottolenghi ad Acqui Terme.
Più orto che giardino
23 aprile 2016 § 11 commenti
come coltivare verdure felici e fiori gentili.
Dal 19 aprile, nelle migliori librerie potrete acquistare il nuovo libro Più orto che giardino che ho scritto con Camilla Zanarotti. Un incontro quello con Camilla favorito dal web, ci siamo infatti conosciute grazie a Facebook e il libro è nato dalla richiesta del mio editore, Mondadori Electa, di scriverne uno nuovo dopo il successo di Buon Gardening esaurito in pochi mesi ( ancora qualche copia qui)! Quasi in contemporanea è arrivata anche la proposta di Camilla di creare assieme un testo dedicato alla coltivazione dell’orto accompagnata a quella dei fiori. Camilla Zanarotti è una paesaggista che qualche hanno fa ha deciso di destinare una porzione del suo giardino alla coltivazione di ortaggi e verdure, ha studiato, preso appunti che ha trascritto in file che aspettavano solo di essere utilizzati.
Ci siamo messe al lavoro e dopo l’approvazione dell’editore, in qualche mese la nostra idea si è concretizzata e ha preso forma!
Entrambe appassionate di giardinaggio, condividiamo gli stessi ideali
di bellezza e concetti ambientali e l’orto è la nostra piccola oasi di pace che ci dà grandi soddisfazioni. Più orto che giardino ti aiuterà ad imparare a creare un orto arricchendolo della grazia e della bellezza di un giardino con fiori e piccoli dettagli che lo rendono unico.
Scoprirai tutti i passaggi necessari, dalla preparazione del terreno ai vari metodi di coltivazione, per ogni verdura i diversi trucchi da seguire, la storia, le curiosità.
Conoscerai i fiori che possono essere inseriti nell’orto per renderlo più bello, e quelli che servono per rendere più facile la coltivazione. Un libro per tutti gli appassionati del verde, non bisogna essere esperti di piante per creare un orto giardino, basta semplicemente essere curiosi, dotati di un po’ di manualità e seguire i nostri consigli!
Buona lettura
PS: ampio spazio è dedicato ai DIY , alla decorazione e ai regali dall’orto!