DIY: birds stencil on the pot

29 settembre 2015 § 13 commenti

Il disegno è una delle arti decorative più classiche,
perchè non cimentarvi nell’applicarla sulla superficie di un vaso in terracotta? Se non siete grandi artisti non c’è problema, un piccolo trucco vi aiuterà a superare ogni ostacolo.

***

The design is one of the more elastic decorative arts, why not challenge your hand in applying it on the surface of a clay vase? If you are not great artists there is no problem, a little trick will help you overcome any obstacle.

bird stancil

Occorrente

  • Vaso in terracotta

  • Colore acrilico

***

Material

  • clay pot
  • acrylic color

 

disegno uccellino

stancil su vaso

Disegnate con la matita il soggetto preferito sul vaso in terracotta senza preoccuparvi di sbagliare in quanto il tratto è perfettamente cancellabile con la gomma, riempite la campitura con il colore acrilico servendovi di un pennello piatto, passate più mani fino alla copertura completa. Eliminate infine con la gomma tutte le tracce di grafite.

***

Draw with a pencil your favorite subject on the clay pot without worrying about mistakes as the stretch is easily erasable with the rubber, fill the hatch with acrylic color using a flat brush, pass several coats fully covered.  When the paint will be dry eliminate with the rubber all traces of graphite.

bird

print here

Se non avete dimestichezza con il disegno potete ricalcare una qualsiasi illustrazione con carta da lucido e simulando la carta carbone o utilizzate il disegno dell’uccellino in allegato, riempite il retro del foglio in corrispondenza del disegno con abbondanti tratti di grafite oppure utilizzate il disegno in allegato. Girate il foglio e ripassate i contorni dell’illustrazione riportandola sul vaso. Se poi volete procedere con poca fatica e molta resa, usate una mascherina stencil.

Buon lavoro!

***

If you are not familiar with designing, you may copy any drawing you like with a tracing paper and simulate then the carbon paper or you may use the design of the bird attached, fill the drawing on the back of the paper with abundant stretches of graphite or use the attached design.Turn the paper and draw back and forth through the contours of the drawing on the pot. If you wish to proceed with little effort and a lot of yield, use then a stencil mask.
Have fun!

Pubblicità

fête de la violette

26 febbraio 2014 § 40 commenti

Non lontano dalla cittadina francese di Grasse,
a Tourrette sur Loup si coltivano violette per estrarne profumo, glassarne i petali e comporre bouquet perpetuando una tradizione che risale ai primi decenni dell’800 introdotta da un italiano per ottimizzare gli spazi di coltivazione dedicati agli oliveti.

***

Not far from the French town of Grasse, in Tourrette sur Loup violets are grown for extracting their perfume, to frost their petals and compose bouquets  perpetuating a tradition that dates back to the early decades of the ‘800 introduced by an Italian to optimize space dedicated to the cultivation of olive trees.

violetta bouquet

La prima fu Viola di Parma ad essere coltivata ma in seguito ad una malattia che colpì gravemente la varietà venne sostituita con Viola suavis battezzata Victoria in omaggio al fiore tanto amato dalla regina inglese che scelse la costa azzurra come meta di vacanza. L’avvio della coltivazione di violette su larga scala coincise con il desiderio di soddisfare la domanda di fiori da taglio dei reali europei, l’aristocrazia e altri visitatori della riviera che avevano seguito la moda della Queen Victoria.

***

The first one to be cultivated was the Parma violet but due to a disease that severely affected the variety it was replaced with Viola suavis named Victoria in honor of the flower so loved by the English queen who chose the French Riviera as a holiday destination. The start of large-scale cultivation of violets coincided with the desire to meet the demand for cut flowers of the European royalties, the aristocracy and other visitors of the Riviera who had followed the fashion of Queen Victoria.

Violetta parfum

La cultivar Viola suavis ‘Victoria’ è molto profumata, presenta fiori con grandi petali e steli molto lunghi particolarmente apprezzati nella preparazione dei mazzetti che vengono composti da metà ottobre a metà marzo, venduti nei mercati della cittadina e inviati ad altre grandi città francesi, tra cui Parigi. A fine stagione, nel pieno della fioritura, si raccolgono i fiori destinati alla profumeria e per la preparazione dei petali cristallizzati, prelibatezza gastronomica esportata in tutto il mondo.

***

The cultivar Viola suavis ‘ Victoria’ is very fragrant, it presents flowers with large petals and very long stems especially appreciated in the preparation of bunches that are composed from mid-October to mid-March, are sold in the markets of the town and sent to other French cities, including Paris. At the end of the season, in full bloom, the flowers are gathered for the perfumery and for the preparation of crystallized petals, a delicacy exported all over the world.

coltivazione violette

La coltivazione delle violette a inizio secolo sosteneva l’economia della cittadina, nel tempo la concorrenza con l’Egitto e altri paesi esteri ha fatto diminuire la richiesta e oggi sono solo quattro le famiglie che proseguono la tradizione. La coltura avviene in pieno sole nei campi o nelle serre con un particolare metodo che prevede uno sviluppo verticale importato dal settore orticolo utilizzato per le fragole, e offre il vantaggio di una raccolta facilitata.

***

The cultivation of violets at the beginning of the century supported the economy of the town, as time went by the competition with Egypt and other foreign countries decreased the demand and today there are only four families who continue the tradition. The cultivation takes place in full sun in the fields or in greenhouses with a particular method that provides a vertical development, a system imported from the horticultural sector used for strawberries which offers the advantage of an easier collection.

Violetta di Tourrette sur Loup

Ogni anno in questo bel borgo medievale viene celebrata la fine della raccolta della violetta con una festa lunga due giorni che si conclude con una caratteristica parata di carri fioriti. Fiumi di persone provenienti da ogni luogo si riversano tra le piccole viuzze di Tourrette sur Loup che per due giorni prende vita e si gonfia in un brulicare di umanità attratta da un piccolo fiore che continua nei secoli a suscitare grande interesse.

Cartolina Violetta C. Kleinprintable free

Da una recente trouvaille presso un mercatino dell’antiquariato, vi propongo un free printable di una vecchia cartolina che riporta la firma C. Klein, appartiene a Catherine Klein (maggiori info qui), pittrice nata in Prussia nel 1861, acquerellista specializzata in fiori attiva e prolifica in opere per l’editoria, la stampa e la pubblicità.

info:

Tourrette-sur-Loup
Bastide aux Violettes

altre sensazioni, emozioni ed immagini da Sami qui e da Cinzia qui.

 

Dove sono?

Stai esplorando le voci con il tag printable su aboutgarden.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: