Rose Giveaway

21 agosto 2016 § 25 commenti

Manca poco al giorno dedicato a SANTA ROSA!
Il 23 agosto, martedì prossimo coincide con il periodo in cui si preparano le talee delle rose.
Voglio farvi un regalo, anzi tre!

rosa simonetta
A 3 fortunati amici invierò altrettante TALEE della mia rosa, quella da sciroppo che chi mi segue da un po’ forse conosce, non ha un nome perchè non è stata ancora ben identificata ma è una rosa antica molto profumata con una coppa generosa e prodiga di petali.

talee di rosa simonetta

� Ecco le regole per partecipare all’estrazione e assicurarsi una talea: 

– Lasciate un commento qui sotto e se ancora non lo avete fatto iscrivetevi alla pagina �aboutgarden.( qui accanto sulla barra laterale di dx)

– Se siete presenti su Facebook iscrivetevi alla mia pagina e invitate gli amici a seguire aboutgarden per partecipare al giveaway�

 

Il Giveaway scade il 23 agosto a mezzanotte.�
Il giorno successivo verrà estratto e comunicato il vincitore. �
In bocca al lupo a tutti !!!

Ecco il video per vedere come realizzo lo sciroppo di rosa

Pubblicità

come far seccare i fiori – how to dry flowers

16 aprile 2014 § 29 commenti

La bellezza eterea dei fiori
può essere in parte catturata con il semplice procedimento dell’essiccazione, colore, consistenza e forma saranno alterati ma contribuiranno a far assumere un particolare fascino ad ogni decorazione che vorrete realizzare. Potrete goderne due volte, ammirandoli fioriti in giardino e poi conservarli secchi come preziosi elementi decorativi della casa.

***

The ethereal beauty of the flowers can be partially captured through the simple process of drying. Color, texture and shape will be altered, but will   confer a particular charm to any decoration you may want to realize. You can enjoy flowers twice, admiring them blooming in the garden and then keeping them dry as precious decorative elements of the house.

essicare rose

nest

Come raccogliere i fiori

L’essiccazione é un processo che consiste nell’eliminare ogni traccia di umidità dai fiori per conservarne forma e colore originale. Cogliete i fiori la mattina di una bella giornata asciutta e soleggiata, dopo un intero giorno di bel tempo, quando la rugiada é ormai evaporata. Il successo dell’operazione parte dalla raccolta, ogni traccia di umiditá potrebbe comprometterne la riuscita. Recidete con coltello affilato o apposite forbici da fioraio i fiori più belli giunti alla piena maturazione, se non potrete immediatamente procedere con l’essiccazione immergeteli in un vaso colmo d’acqua.

***

How to pick the flowers

The drying is a process that consists of eliminating all traces of moisture from the flowers to preserve the original shape and color. Collect the flowers in the morning of a beautiful, sunny and dry day, after a whole day of good weather, when the dew by then will be evaporated. The success of the operation begins from the collection, any trace of humidity may compromise the good result. Cut with a sharp knife or with special florist scissors the most beautiful flowers who have reached full maturity, if you cannot proceed immediately with the drying dip them in a vase filled with water.

rose ad essicare a mazzo appeso

Come essiccare i fiori a mazzo appeso

Uno dei metodi più facili e di sicura riuscita consiste nel raggruppare tre o cinque fiori in piccoli mazzi lasciando gli steli, privati delle foglie, il più lunghi possibile. Assicuratevi che non siano attorcigliati tra loro per evitare si possano spezzare una volta secchi. Legate i mazzetti subito sotto alle corolle con un elastico, migliore dello spago in quanto seguirá il naturale ritiro del materiale. Appendete i mazzetti ben distanziati, a testa in giù, a delle corde, vecchie scale o stendibiancheria. Il tempo di essiccazione dipende da fattori ambientali e dalla specie essiccata, potrá variare da alcuni giorni a una settimana. É importante procedere con l’essicazione in un locale che dovrá essere il più fresco possibile, aerato e poco luminoso.

***

How to dry hanging bouquet flowers

One of the easiest methods of certain and successful result is to group three or five flowers in small bunches, leaving the stems, stripped of leaves, as long as possible. Make sure that they are not twisted together to avoid breaking them once dried. Tie the bunches just below the peduncle with a rubber band, better than with a twine, as it will follow the natural shrinkage of the material. Hang the bunches well spaced out, upside down, to a rope, a ladder or a clothesline. The drying time depends on environmental factors and on dried species, it can range from a few days to a week. It is important to proceed with drying in a room who will need to be as fresh as possible, ventilated and poorly lit. 

nidi e fiori secchi

I fiori saranno pronti quando al tatto risulteranno belli croccanti!

***

The flowers will be ready when will result crispy to the touch! 

Blossomzine summer issue

21 giugno 2013 § 9 commenti

Tempo di vacanze…

sorseggiando un te o gustando un buon gelato, comunque rilassati,
in spiaggia, in giardino, in terrazzo, in montagna o in qualche altro dolce paradiso, una bella rivista da sfogliare è quello che ci vuole! per gli appassionati di giardinaggio è online Blossom Zine. LOGO BZ fucsia senza fondo 500 pixel

Blossom zine e’ la prima rivista in Italia pensata per il digitale, un progetto editoriale fatto da bloggers, professionisti e appassionati, completamente gratuita, è dedicata al concetto di “greenstyle”: giardinaggio, design, botanica, moda, cucina vegetariana e composizione floreale.

On-line Summer Issue!

pag 1 S. chiarugi x Blossom zine

A pag 22 un mio articolo dedicato ad un giardino speciale, il più formale disegno all’italiana si fonde allo stile romantico in luogo dove le piante giocano felici con le geometrie dei bossi e si mescolano ai colori delle fioriture delle rose!

Interamente bilingue, italiano ed inglese, è scaricabarile gratuitamente!

Summer free press on

www.blossomzine.eu

rose ad acquarello

14 Maggio 2013 § 18 commenti

Boccioli ancora chiusi
preservano la loro bellezza, bocciolo S. Chiarugila stagione ricca di piogge regalerà ai primi soli un’esplosione di colori e le intense fragranze ci avvolgeranno.

Rose, le più belle, quelle antiche e profumate sono in mostra al Vivaio Rose e Bacche di Maurizio Feletig. Potrete acquistarle, semplicemente ammirarle guidati con competenza e grande passione o ritrarle con me ad acquarello.

Sabato 26 e domenica 26 maggio festeggiamo l’incanto di questo magnifico fiore con tutti gli appassionate con un programma ricco di eventi, intensi e molto “profumati”. Sarò presente domenica 26 con un corso di acquarello botanico che si terrà dalle ore 10,00 alle ore 17,30 ca. ed è aperto anche ai principianti. In un’atmosfera di incanto e grande serenità apprenderemo le antiche tecniche per ritrarre uno dei fiori più amati.

Vi aspettiamo!

rosa sevillana S. ChiarugiPer informazioni e prenotazioni:

Azienda Agricola Maurizio Feletig – Cascina della Rocca
Via GAribaldi 38, Arignano (TO) Tel 011 9462377 – 3495630513
info@rosebacche.it

rose d’autunno

28 settembre 2012 § 20 commenti

ultime rose d’autunno 

per una coroncina di Clematis Vitalba e due tralci d’edera…

… e per quelle riprodotte su cartoncino sagomato, in dono al pubblico della mostra di giardinaggio Fiori Frutta Qualità che per il quinto anno organizzo per il Comune di Celle Ligure.

Le rose fotografate sono quelle del mio giardino, ho selezionato la profumatissima R.centifolia che utilizzo per lo sciroppo, la rambler rifiorente R.New DownR.Gallica Belle Isis. Da usare come spilla, o come ciondolo su una borsa, con un nastrino di raso o un semplice spago di corda naturale… o ancora per un lavoro di decoupage.

Cercate le rose tra gli stand e nella sala che ospita la mostra “Rose d’autunno”, un viaggio sensoriale per celebrare uno dei fiori più amati.

Le tre rose potranno anche essere stampate cliccando direttamente su quelle interessate!

R. Gallica Belle IsisRosa centifoliaRosa New Dawn

Vi aspetto a Celle Ligure questo fine settimana!

Rosae, rosarum, rosis

22 Maggio 2012 § 29 commenti

l’incanto come ogni anno si rinnova…
sono sbocciate le prime rose, scampate alle incursioni degli ungulati che si nutrono dei più teneri boccioli come fossero pasticcini prelibati.


‘Odorata’, ‘Stanwell Perpetual’ e ‘Souvenir de la Malmaison’, accomunate dalla tenue tonalità rosa pastello dei petali, da una buona rifiorenza e da un inebriante profumo. Buone per la vista per l’olfatto e per il gusto.

Ho preparato delle semplici frolle glassate alla Rosa, la ricetta della pastafrolla è quella di Giuliana, la Ghiaccia reale è preparata con l’aggiunta del mio sciroppo di Rosa.

una piccola tag free con un mio acquarello che ritrae una Rosa canina.
Per voi, per contrassegnare uno sciroppo, una marmellata o come semplice ornamento di un pacchetto regalo.

“Rosae, rosarum, rosis” se son rose fioriranno…

questo fine settimana 26-27  maggio 2012,  vi aspetto nel vivaio specializzato in rose antiche e da collezione di Maurizio Feletig ad Arignano(TO) per un corso di acquarello botanico dove potrete imparare a dipingere le rose immersi nella bellezza della loro fioritura. Composizione del disegno, studio di luci ed ombre e conoscenza del colore e della tecnica di rappresentazione dell’acquarello botanico, saranno tema dei corsi che avranno durata giornaliera di circa 6 ore.

Per info e prenotazioni: tel. 349 5630513 – 011 9462377
I corsi sono aperti anche ai principianti.
E’ necessaria la prenotazione.

Aperto a tutti gli appassionati in questi due giorni di festa, il vivaio oltre ad offrire un’ampia scelta di rose antiche e da collezione, ospita per l’occasione Didier Berruyer de Il Giardino Vivace (ilgiardinovivace@tin.it) con la collezione di piante che riproduce e coltiva nel suo vivaio di Capannori (LU) erbacee perenni resistenti al caldo e alla siccità, eteree e fruscianti nei portamenti: il loro utilizzo con le rose crea delle armonie di forme e colori ineguagliabili!

la Rosiera, giardino segreto in Liguria

14 febbraio 2011 § 13 commenti

Mentre le gemme
stanno ora ingrossando sui rami spinosi in attesa della buona stagione, in tutto il loro splendore, rose già sbocciate, sono le protagoniste di un suggestivo giardino ospitato sulle prime alture dell’entroterra savonese.
Nato dalla passione del suo proprietario, professore in storia dell’arte, conserva alcuni elementi antropici tipici della zona di provenienza culturale contadina, le stesse strutture e i materiali usati, muretti a secco di pietra locale e pergole in castagno, ne sono testimonianza. La proprietà risalente agli anni ’30 è stata acquistata nel 1986, il giardino ha iniziato a prendere forma dopo attenta valutazione degli elementi preesistenti e delle peculiarità del luogo.

ingresso con pergola in castagno sulla quale poggia una vigorosa R. Albertine.

L’area venne col tempo suddivisa principalmente in due parti con tematiche distinte delimitate da siepi di bosso che assieme a tralicci in castagno dallo sviluppo verticale, contribuiscono alla realizzazione di diversi piani prospettici e sono base delimitante di più stanze di verzura. Tutte le piante per lo più nate da seme o talea sono frutto di paziente ed accurata ricerca e scambio amatoriale con “colleghi” di passione.

Un primo giardino dall’aspetto più rustico è stato realizzato intorno ad un percorso sinuoso ispirato alle curve del paesaggio. La vegetazione è raccolta all’interno di aiuole leggermente rialzate a collinetta e rappresenta, principalmente, varietà e cultivar di specie (cisto, lavanda, mirto, ginepro, aquilegia, spirea, ulivo, viburno, nespolo germanico, ginestra dei carbonai, àcanto, ecc.) tipiche dell’ambiente ligure intermedio tra la macchia mediterranea e la vegetazione montana, o tradizionali varietà coltivate nei vecchi giardini.

il giardino rustico

La creazione del giardino è poi proseguita con un ampio spazio dedicato alla rosa che ne ispirerà il nome stesso: La Rosiera.

L’amore per questo fiore si manifesta al proprietario con il ritrovamento, accanto ad una vecchia casa del vicinato, di una rosa spinosissima e molto profumata. La curiosità porta alla classificazione di una rosa antica muscosa. Assieme al nascere della passione ha inizio anche una ricerca tra vecchi giardini, ruderi, cimiteri in giro per l’Italia e in altri paesi europei.
Il terreno è stato modellato su due livelli con un andamento a cavea teatrale. La distribuzione delle quasi cento piante tiene conto delle differenti famiglie in cui sono classificate le rose storiche (galliche, damascene, alba, muschiate, portland, pimpinellifolia).  Al livello più basso si trovano le rose ottocentesche caratterizzate dalla rifiorenza come le cinesi, bourbon, ibridi rifiorenti, tea, rugose ecc.

da sx: R. Félicité et Perpétue R. Cèlestial –  R. alba incarnata

giardino delle rose

Un sentiero obbligato conduce il fortunato visitatore a ripercorre la storia di questo fiore in una profusione di colori e profumi godendone appieno l’effimera bellezza. Ho potuto più volte apprezzare l’incanto della Rosiera sia in veste privata sia come accompagnatrice di alcuni gruppi di appassionati del verde, sempre accolta con grande cortesia dal professore – giardiniere a da sua moglie, compagna di avventura anche nelle “estreme ricerche internazionali”.

Ogni incontro è piacere condiviso nel discorrere tra arte e giardinaggio, le ore volano assieme ai pensieri, carichi di nuove idee e nuovi progetti.

da sx: R. Little Gem R. Comte de Chambord – R. Konigin von Danemark

 

vi invito a seguirmi anche su L’orto di Michelle

Dove sono?

Stai esplorando le voci con il tag rose su aboutgarden.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: