succulente a rosetta

1 agosto 2018 § 2 commenti

Il caldo di questi giorni di inizio agosto, non fa certo paura alle mie succulente, se ne stanno buone e tranquille al sole cocente e non soffrono nemmeno quando io non ci sono e non posso dar loro nemmeno un goccetto d’acqua perchè la natura le ha dotate di un sistema di stoccaggio idrico che le rende autosufficienti.

Per questa ragione le loro foglioline sono belle carnosette, le piante che preferisco sono quasi tutte a forma di rosetta, benchè si somiglino molto, appartengono a specie differenti, sono  accomunate dal fatto che le loro foglie si sviluppano attorno ad un asse centrale formando appunto una tipica rosetta.

Echeveria

Echeveria puliziaEcheveria

In generale sono molto facili da coltivare, basta collocarle in un posticino al sole e ogni tanto ricordarsi di bagnarle anche se normalmente la loro idratazione è affidata alla pioggia. Alcune come i Sempervivum resistono bene tanto al caldo come al freddo più intenso, in questo mio articolo potete leggere qualcosa di più.

Sempervivum in vaso

Sempervivum pulizia

sempervivumSempervivum

Ricordate saltuariamente di procedere all’eliminazione delle foglie morte e se volete moltiplicarle basta semplicemente prelevare una rosetta, fare essiccare per qualche giorno la superficie del taglio sul gambo così che appena la metterete a contatto con la terra e l’avrete bagnata sarà stimolata a emettere le radici.

Graptopetalum paraguayense vaso

Graptopetalum paraguayense.jpg

alcune succulente a rosetta   Graptopetalum 

SedumSedum 

In queste immagini una carrellata dei miei vasi contenenti, Echeveria,Graptopetalum, Sedum e Sempervivum.

 

Pubblicità

Sedum di fine estate

21 settembre 2015 § 4 commenti

I sedum sono un numeroso genere
di piante grasse perenni appartenenti alla famiglia delle Crassulaceae che per molteplicità di specie offrono una versatilità di utilizzo che non teme confronti.

sedum

Per il giardino di fine estate e inizio autunno, le varietà più interessanti sono le arbustive decidue a portamento eretto del gruppo telephium e degli ibridi orticoli derivati. Le dense infiorescenze a ombrella portate su fusti alti dai 40 ai 50 centimetri, svettano sulla macchia vegetativa circostante con colori che virano dal bianco puro al rosso cupo passando da un’ampia gamma di tonalità rosate e lasciate seccare sulla pianta offrono effetti decorativi invernali strepitosi.

S. album

Tra i più apprezzati Sedum‘Autunn Joy’, Sedum ‘Jose Aubergine’ dal fogliame porpora e Sedum ‘Elsie’sGold’ dalle foglie variegate.
Sono piante rustiche che sopportano lunghi periodi di siccità e perdono la parte aerea nella fase di riposo vegetativo per resistere meglio alle più rigide temperature invernali.

sedum in vaso

Sedum ‘Autumn Joy’

Sedum 'Purple Emperor'

Sedum ‘Purple Emperor’

Mettete a dimora i sedum aggiungendo un po’ di compost maturo nella buca d’impianto in cui avrete predisposto uno strato drenante e verso la fine di maggio, seguendo l’esempio dei giardinieri inglesi, abbiate il coraggio di cimarli per un terzo della loro altezza per favorire una crescita più ordinata e compatta.

da  Vivere Country settembre 2014

nature & tricolor

17 marzo 2011 § 5 commenti

Anche la natura festeggia il tricolore!
Sedum spurium tricolor è una pianta perenne semisempreverde della famiglia delle Crassulaceae, ravviva i nostri giardini con il suo bel fogliame variegato. Il freddo dell’inverno intensifica la screziatura rossa delle foglie obovate -dentate e in estate si ricopre di grappoli di fiori rosa scuro a forma di piccole stelle che attirano numerose farfalle.
A crescita bassa è usato come eccellente coprisuolo, adatto a terreni poveri posti in siti caldi e secchi, è una pianta che si adatta alle più difficili condizioni e si presta ad essere coltivata in vaso. Si propaga facilmente da talea ad inizio estate.

foto di Claudio Bonetto

Claudio Bonetto dell’omonimo vivaio, coltiva il bel Sedum a Ciriè (To).
La passione per le piante e per il giardinaggio accompagnano da sempre il vivaista che ricerca varietà particolari e sperimenta metodi colturali che possano produrre piante sane e forti. Possiede una collezione di Sedum che comprendente oltre 140 varietà provenienti da tutto il mondo.


Dove sono?

Stai esplorando le voci con il tag sedum su aboutgarden.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: