annotazioni creative #marzo2018
3 marzo 2018 § Lascia un commento
in questi giorni
più che immergersi nell’aria di primavera, pare di essere tornati in pieno inverno! Una spruzzata di neve è arrivata anche sulla spiaggia di Celle Ligure mentre il boscogiardino è sommerso dalla neve e sto fremendo per i tanti lavori che mi attendono e come ogni anno ho così voglia di scoprire quale piante hanno passato indenni le rigide temperature e deliziarmi delle nuove fioriture. Qualcosa in autunno sono riuscita a piantare ma molti bulbi sono ancora a languire nei sacchetti in attesa di trovare giusta dimora.
Quindi primavera, ti prego arriva presto che quest’anno più che mai ho bisogno di sentirti!!!
Come pianta del mese ho scelto la Pilea peperomioides per ritirarne il fusto ad acquarello.
Se vi piace, potete stamparla e incorniciarla! Non dimenticatevi poi di mostrarmi il risultato!
scarica e stampa su carta di cotone 200 mm.
24 e 25 marzo
NIDI PASQUALI DECORATIVI
Vivai della Colombara, (PD)
Con il materiale di risulta della potatura delle graminacee, realizzeremo dei nidi decorativi per ospitare uova o una piccola piantina fiorita per fare più bella la casa nel periodo pasquale o da regalare agli amici.
Orario 14,00 – 18,00
per info e prenotazioni: 3356642492
ACQUARELLO BOTANICO
Vivai della Colombara, (PD)
Se vuoi imparare a dipingere con la tecnica dell’acquarello botanico per ritrarre ciò che di bello la natura regala, ti aspetto nella serra dei Vivai della Colombara, per una giornata di lavoro immersi nella magica atmosfera che regalano i fiori della primavera
Orario 10,00 – 17,00 con piccolo brunch
per info e prenotazioni: 3356642492
Inizia la girandola di manifestazioni vivaistiche, in questo vasto e ricco panorama vi segnalo gli eventi che conosco ed ho frequentato e quelli che mi sembrano più interessanti.
3 e 4 marzo
Non si può perdere, la prima di tutte le manifestazioni vivaistiche per ordine di periodo inoltre si svolge nella splendida cornice di Villa Necchi a Milano. Trenta vivaisti accuratamente selezionati presenteranno piante, fiori e prodotti da giardino che solitamente non si ha occasione di vedere nei numerosi appuntamenti floro-vivaistici della stagione primaverile.
ore 10:00 -18:00
5 marzo
Sanremo “Villa Ormond in Fiore 2018”
Conferenza a cura di Simonetta Chiarugi, acquarellista, botanica e scrittrice sul tema “Incantevole mondo dell’illustrazione botanica”. Appassionata di piante, sperimenta nel bosco-giardino della casa di famiglia nell’entroterra ligure, scrive e fotografa per alcune riviste di giardinaggio.
ore 16:00
10 marzo e 24 marzo
Se amate le ortensie non potete perdere il Corso di Potatura delle Ortensie
presso il vivaio I Giardini e le Fronde a Serravalle Scrivia l
Programma:
09:30 – 12:30 lezione pratica in parte in giardino ed in parte nel campo delle piante madri, dove le varie specie presentano età diverse e, quindi, esigenze di potatura differenti
12:30 Conclusione con aperitivo
Numero massimo di partecipanti: 6 persone
per info e prenotazioni 340.5697376
24 marzo – 25 aprile 2018
“Giardinity, nuovo impressionismo olandese”
Giardino di Villa Pisani Bolognesi Scalabrin (Vescovana, Padova)
terza edizione di “Giardinity primavera – I Bulbi di Evelina Pisani”
una meravigliosa fioritura di 70mila tulipani olandesi che si mescoleranno,
come in un quadro impressionista, all’erba e ai fiori spontanei del giardino della Villa.
Inoltre un ricco programma di attività: visite guidate, incontri letterari e culturali, laboratori e attività ludiche per bambini e ragazzi, mostre, concerti, corsi di composizioni floreali, corsi di cucina con erbe, fiori e frutta, lezioni botaniche e“Le petit festival primaverile di piante, fiori e artigianato”
24 e 25 marzo
52 mostra della camelia di Verbania
Esposizione di 200 varietà di camelie ed itinerari nei parchi, giardini, vivai a piedi, in battello, su bici assistite e persino in volo alla scoperta delle camelie.
Il Lago Maggiore è il maggior centro di produzione di queste piante in Europa. Una proposta di viaggio nel primo weekend di primavera. E’ la prima mostra dedicata a questa pianta. L’evento è promosso dal Comune di Verbania e floricoltori locali, patrocinio Società Italiana della Camelia.
Sophia-Antipolis, place Sophie-Laffitt
Nell’entroterra della Costa Azzurra francese, un luogo d’incontro tradizionale per amanti e professionisti di piante da giardino mediterranee organizzato ogni anno dall’associazione Société des Gens de Jardins Méditerranéens. “A ciascuno il suo orto” è il tema di questa 29esima edizione.
Ho scoperto su instagram i lavori di Carmelina Lounsbury, si definisce artista, scrittrice e poeta che esplora l’amore e la vita delle piante attraverso l’espressione poetica e l’arte visiva …naturalmente senza dimenticare l’uncinetto!
Su Etsy sono in vendita le sue creazioni.
………………
Se ti è piaciuto l’articolo e lo trovi utile… metti un “Like” e condividilo grazie!!!
Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sui prossimi, puoi seguirmi sulle pagine:
Instagram: @aboutgarden
Facebook: aboutgarden
Twitter:@aboutgarden
Puglia Hortus autunno 2017
6 novembre 2017 § Lascia un commento
Il 28 e 29 ottobre
appena trascorsi sono stata ospite di Puglia Hortus, il primo evento dedicato alla botanica e a tutti gli appassionati del verde nel sud della Puglia. Ho accettato l’invito con grande piacere perché quei luoghi mi ricordano un tempo felice, anni a far su è giù con i treni, fidanzata di un militare del Battaglione San Marco che è poi diventato mio marito.
Ho ritrovato la stessa bellezza di allora, dei cieli tersi e azzurri che fanno da contrasto al bianco delle basse case e sullo sfondo il verde/grigio degli ulivi.
con il Presidente di Puglia Hortus, il Sindaco di Ostuni e Tiziana Volta per Gardenia
Puglia Hortus nasce dall’idea e dalla passione di Pierangelo Argentieri presidente dell’omonima associazione che si occupa della tutela e della valorizzazione del territorio. Come organizzatrice di eventi ero curiosa di vedere una mostra vivaistica del sud Italia e come appassionata di giardinaggio di scoprire nuove piante e sono felice siano state soddisfatte entrambe le mie aspettative.
La manifestazione si svolge in primavera e ritorna in autunno con cambio di location a seconda della stagione; ottobre spetta ad Ostuni, la città bianca che in un parco cittadino ospita da due anni circa 40 espositori. Il clima era allegro e rilassato come spesso accade nelle mostre vivaistiche più intime dove il timbro degli organizzatori sempre attenti e presenti è ben evidente; a contorno dell’evento un ricco programma con un susseguirsi di interessanti interventi tra cui la presentazione del mio ultimo libro “Più orto che giardino”, scritto a due mani per Mondadori con Camilla Zanarotti,. Ringrazio le persone che sono venute a sentirmi, amiche di social e lettrici del blog!
Media partner dell’evento anche la rivista Gardenia, che con la sua presenza è sinonimo di qualità!
Naturalmente ho scattato foto, fatto molti acquisti verdi e no, (vedi un imperdibile vaso antico in terracotta di Grottaglie e dei golosi taralli) ho conosciuto nuovi amici e imparato tante cose ed è questo il bagaglio più ricco che si porta con se al rientro da eventi come Puglia Hortus.
Segnate in agenda il prossimo appuntamento Hortus Brindisi che si svolgerà l’11 e il 13 maggio 2018, io ci sarò, per raccontare di piante e fiori e creare decorazioni! Vi aspetto !!!
Buon inizio
2 gennaio 2017 § 11 commenti
Dopo una fine arriva un inizio..
Saluto con gioia la fine di un anno che ha segnato indelebilmente la mia vita, sono crollati sogni e speranze ed ho perso l’amore più grande.
Aboutgarden non è un blog personale ma in questi mesi mi è stato difficile nascondere il dolore, chi mi segue anche sui social se ne sarà certamente accorto, intrecciavo ghirlande e preparavo mazzolini di fiori anche se la mia testa era altrove, ho lavorato tanto su me stessa aiutata da persone meravigliose. Ho perso qualche chilo, guadagnato alcune rughe (una o due…) ma sto finalmente conoscendo chi sono, comprendo meglio dinamiche e situazioni e sto scoprendo anche una femminilità che per tanto tempo era rimasta nascosta e la cosa mi diverte parecchio.
Sto piano piano acquistando sempre più consapevolezza e la forza per ricominciare e voglio gustare ogni attimo di questa rinascita, non sarà un cammino facile ma la vita mi ha riservato così tante difficoltà fino ad ora che dovrei essere ben allenata alla fatica!
Uno dei buoni propositi di inizio anno è prendermi cura del corpo, ho cominciato qualche mese fa a frequentare la palestra e ogni mattina inizio la giornata praticando il rito dei 5 tibetani, li chiamano esercizi di lunga vita.
Impossibile tornare indietro, sono sempre stata una persona da bicchiere mezzo pieno, ne ho visto il fondo ed ora lo voglio riempire di acqua fresca!
Ringrazio i miei figli che mi hanno supportata e sopportata e hanno dato prova che forse ho lavorato bene come madre e grazie anche a tutti voi che mi seguite e sostenete perché le vostre parole sono state spesso una grande risorsa.
Ho preparato un breve video per salutare il nuovo anno,
vi invito a seguire il mio canale You Tube e se vi piace ad iscrivervi, presto preparerò nuovi video e anzi se avete preferenze sarei contenta di raccogliere ed esaudire le vostre richieste !
Brocante et jardins : un jour à Nice
20 dicembre 2014 § 7 commenti
Sveglia presto lunedì 19 gennaio,
partenza da Genova per ‘Un Jour à Nice’,
ritorna Shabby Chic in the Garden Brocante et Jardins, viaggi alla scoperta di giardini particolari e dei più bei mercatini dell’antiquariato. Accompagnati da Simonetta Chiarugi e Sarah Tognetti, potrete partecipare alla gita di un giorno durante la quale visiterete uno dei mercatini più celebri e frequentati della costa azzurra. Nizza vi aspetta con il MARCHÉ DES ANTIQUAIRES per l’appuntamento di ogni lunedì in Cours Saleya, nel centro della città vecchia. L’intera mattinata è dedicata al brocantage, per dare la caccia a piccoli e grandi tesori, avrete il tempo anche di addentrarvi nelle vie adiacenti al porto vecchio dove si concentrano negozi tipici e di antiquariato. Nel pomeriggio, prima del rientro a Genova, è prevista invece la visita di un bel giardino francese per un fare un pieno di emozioni!
Se ancora non sapete cosa farvi regalare a Natale, ecco una proposta che unisce l’utile al dilettevole!!!
di rami e di intrecci…
11 marzo 2014 § 9 commenti
…non solo vegetali,
anche pensieri, parole ed emozioni sono stati ingredienti del campus organizzato dall’Associazione Maestri di Giardino.
***
Branches and braids, not only of plants, but also of thoughts, words and emotions were the ingredients of the campus organized by the association Maestri di Giardino.
La cinquecentesca Villa La Valverde, immersa nella campagna alle porte di Verona, è stata scenografia ideale dell’incontro dei Maestri sull’intreccio vegetale, una giornata dedicata ad apprendere un’arte antica che aiuta a trasformare il materiale regalato dal bosco e i residui della potatura, i polloni e il legname da dirado in supporti, punti focali e strutture più complesse per completare un giardino ancora vuoto o rendere altra delizia all’orto.
***
The sixteenth-century Villa La Valverde immersed in the countryside outside Verona was the ideal scenery for the meeting of the Maestri about plant braiding. A day dedicated to learning an ancient art that helps transform the material donated by the forest as well as pruning residues, suckers as well as thinning timber in brackets, focal points and more complex structures in order to complete a still empty garden or provide another delight to the vegetable garden.
Pillar, cordoli e treillage da oggetti funzionali vengono trasformati in elementi di arredo dalla tradizione vernacolare al design. La funzionalità cede il passo al puro piacere estetico e l’oggetto diventa elemento d’arte contemporanea che si integra al paesaggio fino a divenire espressione di Land Art.
***
Pillar, curbs and treillage transformed from functional objects to elements of furniture from the vernacular tradition to the design. The functionality gives way to pure aesthetic pleasure and the object becomes an element of contemporary art that complements the surrounding landscape to become an expression of Land Art.
Nella giornata si sono alternate dimostrazioni pratiche di lavori dei Maestri Massimo Villa, giardiniere di mestiere e artista dell’intreccio vegetale per passione e Gianpiero Gauna, vivaista la cui esperienza nasce dall’unione di due tradizioni, una proveniente dalla pianura e una dalla montagna, dove l’elemento legno era parte del quotidiano e materia prima per la realizzazione degli attrezzi di lavoro dei campi e degli oggetti di uso domestico. Introduzione storica dalla tradizione all’approccio artistico di Simonetta Chiarugi.
***
During the day practical demonstrations of the works of the Maestri alternated: Massimo Villa, gardener for work and artist of the plant braiding for passion and Gianpiero Gauna, nurseryman whose experience comes from the union of two traditions, one from the plains and the other from the mountains, where the wood as an element was part of everyday life and raw material for the creation of tools to work in the fields and household objects. Historical introduction from the tradition to the artistic approach by Simonetta Chiarugi.
Il giovane bosco de La Valverde ha fornito ai partecipanti materiale di studio e lavoro e guidati dall’esperienza di Gianpiero Gauna, sono state raccolte essenze idonee alla realizzazione di alcuni manufatti e spiegate le particolarità dei diversi legnami.
***
The young forest of the Valleverde provided participants with study and work material, guided by the experience of Gianpiero Gauna, they harvested species suitable for producing some artifacts and were taught the particularities of the various timbers.
Massimo ha introdotto all’arte dell’intreccio con la realizzazione di un cordolo da aiuola, modulo base per ogni altra creazione, di un cesto e di un pillar, tradizionale sostegno per piante rampicanti. Alternando tecniche e manufatti i partecipanti hanno messo al lavoro le mani e preso dimestichezza con le specie vegetali.
***
Massimo introduced to the braiding art with the making of a curb by flowerbed, foundation form for any other creation, a basket and a pillar, traditional support for climbing plants. Alternating techniques and artifacts, the participants put their hands to work and became familiar with the plant species.
La giornata si è conclusa con la costruzione di una siepe morta, composta da ramaglie, fascine, cortecce e altro materiale che non può essere utilizzato per il compost, traccia viva del passaggio dei maestri nel bosco veronese.
Si ringrazia per l’accoglienza l’arch. Maria Giulia da Sacco, deliziosa padrona di casa.
***
The day ended with the construction of a dead hedge, consisting of branches, twigs, bark and other material that cannot be used for compost, live track of the passage of the Maestri in the woods Verona.
Many thanks for the hospitality to Arch. Giulia Maria Sacco delightful hostess.