Fiori a crochet

6 aprile 2012 § 19 commenti

oggi  6 Aprile 2012,
ricorre il terzo anniversario del sisma che si è abbattuto su l’Aquila.

Con un atto d’amore e di provocazione, per mantenere viva la memoria, l’Associazione Animammersa ha invitato tutti a partecipare attraverso l’azione collettiva di urban knitting  Mettiamoci una pezza.

Pezze di lana colorate e fiorite sono arrivate da tutta Italia e dal mondo per vestire una città caduta nel grigiore dell’oblio, profondamente colpita e ancora dolente.
Sono felice che anche una mia pezza fiorita abbia raggiunto l’Aquila per unirsi alle tante altre!

Ho utilizzato lane diverse, avanzate dai lavori preparati quando avevo i bimbi piccoli e uno schema di fiori di Sarah London.

  • 1°giro: preparare un anello avvolgendo il filo su due dita e lavorando 12 maglie basse al suo interno, l’ultima maglia bassissima sopra quella di inizio, dopo aver chiuso l’anello tirando un capo del filo.
  • 2° giro: In colore contrastante lavorare 4 maglie basse e 11 punti a catenella per formare un’asola che sarà chiusa nello stesso punto di inizio della catenella. Ripetere per 4 volte l’operazione.

  • 3°giro: riempire le asole formate dalle 11 catenelle con 17 maglie a punto alto.
  • 4°giro: con un altro colore fare un giro di finitura a maglia bassa e in corrispondenza della punta esterna del petalo (sulla 9 maglia alta del giro precedente) avviare due catenelle per agganciare il petalo di un’altro fiore formato in precedenza.
Anche grazie alla rete web, oggi i portici di corso Vittorio a L’Aquila vestiranno con un grido di colori delle oltre 5.000 pezze inviate, il grigio della desolazione.

Tag:

§ 19 risposte a Fiori a crochet

Lascia un commento

Che cos'è?

Stai leggendo Fiori a crochet su aboutgarden.

Meta