annotazioni creative #ottobre2017

6 ottobre 2017 § 10 commenti

Ed è stato un attimo scivolare nell’autunno,
nel boscogiardino abbiamo inaugurato la stagione della stufa accesa e della teiera di ghisa. Ho fatto rifornimento della mia tisana preferita che ha un nome che è tutto un programma, Lady Camilla e mi ricorda una bella serata di qualche anno fa con il mio amore.
In giardino, come in casa, voglio fare spostamenti e nuovi interventi, questo è il momento perfetto perché la maggior parte delle piante è a riposo. Ho ripreso la palestra perché come dice mi figlio, giù i pensieri e su i bilancieri, e ha proprio ragione!
Ci sono tre ‘Annabelle’ cresciute da talea che aspettano di essere messe a dimora da circa due anni e qualche rosa da spostare, devo fare rifornimento di buona terra e fare spazio a qualche nuovo attrezzo da giardinaggio di cui poi vi parlerò. Voi che programmi verdi avete?

ottobre

eventi

7 ottobre

  • Domani 7 ottobre sarò ospite delll’evento Giardino Amore Mio organizzato nella splendida cornice di Palazzo Tartaglione a Marcianise (CE). Vi aspetto assieme a dopo le 17,00 per parlar di piante e giardini!

Sarà l’occasione per i visitatori di accogliere nel migliore dei modi la nuova stagione autunnale, apprezzandone le temperature miti e i colori sorprendenti. Sarà anche il modo di riconciliarsi con la natura dopo gli ingenti danni causati dal violento nubifragio che di recente ha colpito tutto il circondario.

Saranno presenti esperti del settore che terranno conferenze su diverse tematiche legate al mondo green. In particolare, Dolores Peduto (Ufficio Parco ed Acquedotto Carolino della Reggia di Caserta) terrà una conferenza dal titolo “All you need is smell. Il giardino inglese della Reggia di Caserta raccontato con il tatto e l’olfatto“. A seguire Marialuisa Squitieri (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli) farà un approfondimento sul tema “Il giardino nel Medioevo: luogo di svago o luogo di lavoro” Infine Simonetta Chiarugi (blogger e autrice per Mondadori di libri di giardinaggio) terrà una relazione dal titolo “Buon Gardening!“. Saranno inoltre presenti associazioni, artigiani, artisti e produttori che rappresentano le diverse anime di una sensibilità green e si distinguono per un lavoro svolto in sintonia con la natura e nel rispetto di essa.

All’interno dell’evento sarà allestita una mostra fotografica di Damiano Errico.

Questo il programma dettagliato dell’evento:

Giardino Amore Mio
7 ottobre 2017, ore 17,00
Palazzo Tartaglione
via Tartaglione 8, Marcianise (Caserta)
Info: www.palazzotartaglione.it;

dal 13 al 15 ottobre

Journées des Plantes de Chantilly

Non vedo l’ora di partire per un breve viaggio in Francia e visitare questa manifestazione di giardinaggio.  L’evento di riferimento nel mondo del giardino, per oltre 30 svoltosi e nato a Courson si è trasferito a Chantilly nel 2015, riunendo 200 espositori nel maestoso parco di Domaine de Chantilly. L’eccellenza dei vivaisti europei scelti dai vari Comitati di Selezione, la Giuria Internazionale dei Meriti per premiare le piante più belle. Nursery, collezionisti, paesaggisti, professionisti del mondo vegetale, horticole di associazioni … Dalle piante rare ai classici,. oggettistica e mobili per l’arte del vivere in giardino, utensili da giardinaggio e accessori, artigianato tradizionale e know-how tradizionale. Conferenze, animazioni, workshop, consulenza.

Ovviamente farò presto un reportage!

dal 20 al 22 ottobre

DUE GIORNI PER L’AUTUNNO 

Castello di Masino, Caravino (Torino)
Alberi e arbusti dalle foglie gialle, arancioni e rossastre, sementi rare, rose a fioritura invernale e zucche ornamentali saranno tra i protagonisti della tredicesima edizione della “Due giorni per l’autunno”, la mostra e mercato di fiori e piante insoliti, attrezzi e arredi per il giardino organizzata dal FAI – Fondo Ambiente Italiano con la regia dell’Architetto Paolo Pejrone, fondatore e Presidente dell’Accademia Piemontese del Giardino, che da venerdì 20 a domenica 22 ottobre 2017 si svolgerà al Castello e Parco di Masino.

disegno con foglie

miscellanea

fino al 29 ottobre

LE POUVOIR DES FLEURS, PIERRE-JOSEPH REDOUTÉ 

A Parigi per tutti gli amanti del genere, una mostra imperdibile!

Tra scienza e belle arti, Pierre-Joseph Redouté incarna l’apogeo della pittura floreale; soprannominato il “Raffaello dei Fiori”, è diventato un modello ancora oggi celebrato grazie all’eleganza e alla precisione della sua interpretazione di una nuova flora che ornava i giardini tra la fine dell’Ancien Régime e la Monarchia di luglio.

Grazie alla generosità del Museo Nazionale di Storia Naturale, il Museo della Vita Romantica organizza per la prima volta in Francia una mostra dedicata a Redouté e alla sua influenza. Pittore botanico, ha contribuito all’era delle scienze naturali collaborando con i più grandi naturalisti del suo tempo. Ha risposto alla loro preoccupazione per la classificazione e l’identificazione delle piante riportate dai quattro continenti riproducendole in acquerello su velluto prezioso con rigoroso rigore scientifico e talento artistico senza precedenti. Pittore dei sovrani, dall’imperatrice Josephine alla regina Marie Amélie, è anche un incisore, un editor e un insegnante.

Musée de la Vie Romantique

Hotel Scheffer-Renan
16, rue Chaptal
75009 Paris

Téléphone :
+33 (0)1 55 31 95 67

 

tavolo con foglie

shopping

Must irrinunciabile di questa stagione, le ballerine! Sono follemente innamorata di questi due modelli di scarpe proposti in varianti di colori e materiali uni più bello dell’altro! Echi segue instagram difficilmente non le avrà notate.


Le ballerine a punta Mia Moltrasio sono proposte in vari materiali: il classico di fabbrica è in velluto ma anche raso, seta e tessuto jacquard. Immancabile l’inserto sul tallone in glitter o paillettes e la particolarità è anche l’abbinamento con la mini calza Alto Milano prodotta per Mia Moltrasio.


E poi c’è anche le La Babette,, la ballerina t-bar, realizzata in pelle interamente a mano nata dall’idea di sue amiche, Viviana e Serena, per accompagnare occasioni ordinarie e straordinarie di ogni storia di donna.

Pubblicità

Tag:, , , , ,

§ 10 risposte a annotazioni creative #ottobre2017

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Che cos'è?

Stai leggendo annotazioni creative #ottobre2017 su aboutgarden.

Meta

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: